Visitare Grosseto, capoluogo di provincia della Toscana, vicino al fiume Ombrone, nella vasta pianura che si apre al centro della zona litoranea della Maremma.
Cosa fare e cosa vedere a Sovana, nella maremma toscana, tra tufo e Rosso di Sovana
Cosa fare e cosa vedere a Sovana, piccolo borgo nella maremma toscana che spiega la sua bellezza tra cave di tufo e gli odori della vite del pregiato Rosso di Sovana. Fatevi affascinare da questa cittadina medievale e dai suoi dettagli etruschi nascosti.
Un week-end nella Maremma Toscana fra le Terme di Saturnia e le spiagge di Capalbio
Trascorrere le vacanze in Maremma significa entrare in un territorio dalle mille atmosfere, un’alternarsi di luoghi ed ambienti tanto affascinanti quanto differenti fra loro…
Vacanze a Saturnia nella Maremma Toscana, tra Agriturismo, Terme e Golf
Le Terme di Saturnia Le Terme di Saturnia e le sue acque sulfuree che sgorgano dal sottosuolo con una portata di 800 litri al secondo…
Visitare Orbetello e conoscere la Bottarga
Orbetello è un piccolo e grazioso comune in provincia di Grosseto. La sua origine risale al tempo degli etruschi e, dopo varie vicissitudini, oggi è…
Sorano : Mostra di Antiquariato
Ogni seconda domenica del mese, si tiene a Sorano, delizioso paesino dell’entroterra maremmano, una Mostra di Antiquariato, un evento sicuramente molto interessante e caratteristico che,…
Cosa vedere all’Argentario e a Porto Ercole
Il Monte Argentario si affaccia sulle rive del Mar Tirreno, dando origine alla più celebre Costa d’Argento, splendida fascia costiera che sorge proprio di fronte all’Arcipelago Toscano, donando la vista sulle due incantevoli isole del Giglio e di Giannutri, veri e propri paradisi ambientali e naturalistici.
Cosa vedere a Tarquinia
Tarquinia si presenta come una delle più importanti città etrusche d’Italia, essendo per altro riconosciuta come una delle Dodecapoli dello stato dell’Etruria e quindi come…
Capalbio : Una vacanza in agriturismo
Capalbio è un delizioso paesino che sorge nel cuore della Maremma Toscana, si erge su una piccola collina, dalla quale riesce a dominare tutti i paesaggi ed i panorami offerti dalla natura circostante, il borgo si colloca a pochissimi minuti dal mare, offrendo ai propri visitatori la possibilità di trascorrere una vacanza dedicata al contatto con la natura, tra boschi, colline e la splendida costa sabbiosa, ma anche alla storia ed alla cultura, avendo la possibilità di visitare monumenti e chiese di grande pregio e valenza artistica.
Visitare Pitigliano in Maremma, la Piccola Gerusalemme: cosa fare e cosa vedere
Il paese di Pitigliano nasce su un antico insediamento di origine etrusca, ed oggi si presenta come un luogo magico, dove il tempo sembra che si sia fermato; pitigliano è testimone di antichi insediamenti etruschi, come dimostrano le numerose vie cave e necropoli che rendono il suo territorio tra i più belli della Maremma.