Nel centro storico della cittadina di Monopoli si trova un edificio religioso di immenso valore: la Chiesa di Santa Teresa. All’interno è possibile ammirare decorazioni in stile barocco, luminosi stucchi e tele preziose. Una tappa fondamentale della città pugliese.
Visitare Loreto: tra la Santa Casa e la Sala del Pomarancio
Loreto, suggestiva e mistica cittadina vi aspetta per scoprire le sue bellezze architettoniche e luoghi di grande spiritualità legati alla Vergine Maria.
La cattedrale di Bologna
Bologna ospita la sede del Vescovo, cioè la Cattedrale di San Pietro, la cui facciata è stata recentemente ristrutturata.Venite a visitarla insieme alle altre chiede e agli altri monumenti di Bologna, scoprirete molti segreti e soprattutto godrete di panorami mozzafiato!
Festa della Madonna di San Luca a Bologna a Maggio
La sacra immagine che raffigura la Vergine col bambino, ritorna, come ogni anno, nella città di Bologna per i solenni festeggiamenti. Per saperne di più visitate anche il museo a tema.
Alezio, la Madonna della Lizza e la sua Festa il 14 e 15 Agosto
Ad Alezio, vicino Gallipoli, si festeggia ogni anno il 15 agosto, la madonna della Lizza con la numerosa partecipazione di pubblico e pellegrini, superiore di anno in anno.
Cosa vedere e Cosa fare a Viggiano: natura, arte, religione e oro nero
Un borgo di modeste dimensioni, incastonato in un meraviglioso territorio: ecco cosa vedere a Viggiano nella Val d’Agri (Basilicata). Un viaggio tra meraviglie naturali e paesaggi mozzafiato. Il culto della Madonna Nera e l’Oro Nero che ha reso Viggiano il comune più ricco d’Italia.
Il miracolo di Santa Teresina a Gallipoli: oltre i 100 anni di storia
Santa Teresina (conosciuta anche come Santa Teresa di Lisieux) è una delle storie più conosciute dagli abitanti di Gallipoli: il miracolo della Santa stupisce da sempre i più grandi e i bambini.Oltre 100 anni dal miracolo, evento che si intreccia con la storia, e viene ricordato ogni anno dai fedeli.
La festa di Santa Cristina a Gallipoli (24 Luglio)
A Gallipoli, a luglio, tutta la città è il festa in ricordo del miracolo di Santa Cristina. Barnacarelle, luminarie, spettacoli, concerti e profumi tra le starde, accompagnano i riti religiosi canonici. La festa di Santa Cristina a Gallipoli è un momento di convivialità tra gli abitanti del paese e i visitatori stagionali.
I coraggiosi Martiri di Otranto
La fede dei coraggiosi fedeli cristiani di Otranto, li condusse il 28 luglio 1480 a difendere le mura della loro città e le loro donne dalla furia devastatrice degli ottomani. Il loro sacrificio e la loro devozione alla loro città e alla fede cristiana è oggi il simbolo di Otranto ed una delle sue storie più suggestive.
Un Itinerario tra Cascia e Roccaporena, sulle orme di santa Rita
Comincia il viaggio. Direzione Cascia, cittadina umbra famosa nel mondo per aver dato i natali a santa Rita. Il percorso scelto è quello proveniente da…
Visitare Numana, città d’arte, cultura, fede e…mare
A Numana, piccolo centro in provincia di Ancona, non ci si arriva per caso. In questa cittadina ci si reca per tre motivi fondamentali: il…
Visitare l’Eremo di san Bartolomeo in Legio
L’Abruzzo conserva segreti e luoghi sacri molto affascinanti. Come quelli custoditi alle pendici settentrionali della Majella, dove si trova il più spettacolare degli eremi d’Abruzzo:…
Don Tonino Bello sarà presto Beato
La storia, l’esempio, la vita di don Tonino Bello, vescovo di Molfetta, presidente nazionale di Pax Christi e soprattutto umile sacerdote salentino, nato ad Alessano…
Il santuario dei Santi Medici ad Oria (BR)
Rappresenta da decenni l’ideale centro religioso del Salento. In Puglia, quanto a visitatori, è secondo soltanto a quello di San Giovanni Rotondo.
La Scala Santa di Campli (Teramo)
Se ad un appassionato di turismo religioso gli si chiede dov’è la scala santa, la sua risposta immediata sarà: a Roma, presso San Giovanni in…