Empoli, vivace cittadina nel cuore della Toscana, ama stupire i turisti. Piccola e accogliente, ma anche ricca di attrazioni. Tante le cose da vedere percorrendo il cosiddetto Giro d’Empoli nel cuore del centro storico. Storia, arte, artigianato e, ovviamente, una cucina in grado di far saltare di gioia le papille gustative.
Poco più di 200 chilometri e tantissime cose da vedere: ecco un entusiasmante itinerario che da Firenze ci porta fino ad Empoli, passando per borghi incantevoli e superando le più belle colline simbolo del paesaggio toscano. Le Terre del Chianti sono pronte ad accogliere tutti con infinite meraviglie. Paesaggi incantevoli, buon cibo e ottimo vino, città ricche di storia e piccoli borghi tutti da scoprire.
Lo Stagno di Cagliari è una delle aree più umide di tutta Europa, considerata zona di protezione speciale (ZPS) e zona umida d’importanza internazionale. Si trova nelle immediate vicinanze di Cagliari, lungo il tratto iniziale della costa Occidentale del Golfo degli Angeli. La salinità dello stagno varia molto a seconda della zona. Nato dalla depressione della Fossa del Campidano, lo stagno si divide in 5 aree principali: la Laguna di Santa Gilla, la zona delle foci, la zona delle Saline, lo stagno di Capoterra e la Sa Illetta. È questo l’habitat perfetto per i fenicotteri rosa, che è possibile ammirare dalle tantissime postazioni per il birdwatching.
Città vivace, ospitale, ricca di storia e di edifici dall’immortale fascino: questa è Cagliari. Sette colli, 4 storici quartieri e tantissime cose da vedere per una vacanza indimenticabile. A far da cornice un paesaggio naturale stupefacente e un mare cristallino così bello da togliere il fiato. Grandi eventi non mancano, come la festa di Sant’Efisio e tutti i riti della Settimana Santa.
Visitare Udine in un giorno non è un’impresa impossibile! Sono tanti gli itinerari che si possono seguire, ma per arrivare al cuore della città è necessario non perdere di vista le vecchie orme che conducono al Castello. Il centro storico di Udine è un susseguirsi di antichi e signorili palazzi, piazze in stile veneziano e antichi edifici religiosi. Immenso è il fascino della Porta dell’Est.
Il teatro comunale di Bologna prende vita nel lontano 1745, dopo l’incendio che distrusse il preesistente Teatro Malvezzi, quando la città commissionò ad Antonio Galli Bibiena, membro della famosa famiglia di architetti teatrali e di scenografi, la costruzione di un nuovo teatro d’opera in pietra nello stile barocco del periodo. Il 14 maggio 1763 il […]
Che ne dite di una vacanza in barca a vela per scoprire i tanti angoli di paradiso delle Isole Egadi? Ecco le spiagge più belle e alcuni consigli utili per una vacanza da sogno tra magnifiche baie naturali in quella che è una magica Area marina protetta. Sì, le Isole Egadi sono magiche! Isole Egadi […]
Roma non fare la stupida stasera, dice la canzone, ma Roma di notte non è stupida: è stupenda. Abbiamo parlato di cosa fare a Roma, di cosa vedere in 3 giorni, ma è dopo il tramonto la città è un trionfo di luci; senza la ressa del giorno, ogni monumento diventa un inno alla bellezza. […]
Dove si trova la “vera” Spada nella Roccia? Proprio in Toscana e precisamente presso l’Eremo di Montesiepi. L’Abbazia di San Galgano, un tempo importante punto della spiritualità toscana e non solo, è oggi famosissima nel mondo, proprio per quella misteriosa spada conficcata nella roccia. Sembrano non esserci dubbi: quella di Re Artù è una leggenda, la Spada nella Roccia di San Galgano è storia!
Potenza, capoluogo della Basilicata più alto d’Italia dopo Enna, si estende sopra un colle che domina un’ampia conca della Valle del Basento. Il bel nome di Potenza deriva dall’antichissimo centro di Potentia che, fondato dai Piceni, sorgeva in basso sulle sponde del Basento nella località detta oggi “Le Murate”. Potentia era una fiera città capace di tener testa ai più temibili avversari e per molto tempo dovette lottare contro le città greche della Calabria. Una città strana, ma capace di accogliere tutti a braccia aperte!
Una guida per raggiungere l’aeroporto di Milano e per parcheggiare se si raggiunge con mezzo proprio
Alla scoperta di Cella Monte, una delle perle del Monferrato. Cosa vedere, cosa fare e gli eventi di questo luogo immerso nel verde, tra artigianato, cultura, tradizione e natura.
Come raggiungere l’aeroporto di Firenze, Peretola o Amerigo Vespucci con i diversi mezzi di trasporto e dove parcheggiare nel caso si raggiunga con mezzi propri.
Cosa vedere in Costiera Amalfitana? Visitare la Costiera Amalfitana significa fare una vacanza da sogno! Trascorrere qualche giorno rilassante, coccolati dal profumo del mare e dei limoni che colorano gli splendidi paesaggi di questo tratto di costa tirrenica, è un’esperienza che difficilmente potrà essere dimenticata. È disarmante la bellezza della Costiera Amalfitana! Affascinante, seducente, meravigliosa […]
Un guida per raggiungere l’Aeroporto Orio al Serio di Bergamo con i diversi mezzi di trasporto e su come parcheggiare se si raggiunge con mezzo proprio.