Un guida per raggiungere con diversi mezzi di trasporto l’Aeroporto di Treviso e per trovare parcheggio se si raggiunge con mezzo proprio
Come raggiungere l’Aeroporto Marco Polo di Venezia via terra o via acqua e dove parcheggiare se si arriva con mezzo proprio
Chi sono i personaggi famosi del Veneto? Scopriamolo insieme
“Ogni lettore,quando legge,legge se stesso”,per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda: “Ad alta voce”, libri per tutti i gusti per tutte le età.
Nei piccoli paeselli veneti, tante golose iniziative, per scoprire non solo nuovi sapori, ma anche il territorio e conoscere la gente del luogo.
Cologna Veneta, ovvero la patria del mandorlato. Propone ogni anno verso dicembre, la Festa del Mandorlato, prestigioso appuntamento volto a celebrare questa squisita prelibatezza.
Una guida per il carnevale di Venezia: consigli e dritte per alloggiare, per travestirsi e per godere di uno degli spettacoli più belli del mondo
La fama e la bellezza di Venezia attraggono ogni anno moltissimi viaggiatori per la sua conformazione territoriale e per la magia che trasmette questa cittadina tra monumento e chiese storiche.
Nella cittadina lagunare di Venezia sono davvero tante le cose da scoprire, tra storia, feste tradizionali, isole dalla strana forma, attività artigianali e meravigliosi monumenti, vere e proprie opere d’arte che rendono unica questa città.Qui alcuni consigli su cosa non perdere assolutamente di questa città.
Cortina offre ai turisti tante occasioni di svago e intrattenimento tra impianti di sci rimodernati e sicuri, alberghi, ristoranti e tanta buona cucina, cuore della mondanità, non solo nei mesi invernali, ma anche in quelli estivi.
Il Veneto è una regione che presenta tantissimi territori che ben si differenziano tra loro per l’ambiente. Ampie pianure, montagne, laghi e mare: zone diverse tra loro ma unite da una forte tradizione popolare e dalle tante leggende. Ecco che i luoghi si trasformano in culle di una saggezza ricca di verità, della semplicità di racconti che si tramandano da anni, che legano indissolubilmente gli abitanti alla propria terra. Ecco alcune tra le più belle leggende del Veneto.
A nord-est di Venezia, sorge silenziosa ma rilevante, l’isola di Murano; un piccolo gruppo di sette isolette venete, collegate fra loro da ponti, conosciuto in tutto il mondo per l’attività che da secoli qui si svolge: l’artigianato del vetro.
L’ Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto anche come Altopiano di Asiago, è uno dei luoghi d’Italia dove ancora oggi sono ben visibili i segni lasciati dalla Prima Guerra Mondiale. Un territorio dove la natura ha dato libero sfogo alla sua creatività, con quelli che sono dei paesaggi mozzafiato. Asiago e tutti gli altri Comuni si aprono ad itinerari straordinari, tra storia, natura e sport.
La Fiera delle Parole, Birra Nostra, la Festa della Zucca e le mostre presso Accademia dei Concoredi sono solo alcuni degli eventi che fanno di Rovigo una città da scoprire!
Cosa fare e cosa vedere a Verona, patrimonio storico cantato da Shakespeare in cui vive ancora il mito di Giuletta rinnovato ogni anno con Verona in Love.