Una regione di modeste dimensioni ma d’infinita bellezza. Qui, al cospetto di una imponente catena montuosa sono nati tantissimi uomini illustri. Ecco alcuni dei personaggi famosi della Valle d’Aosta
I mille volti della Valle D’Aosta si possono scoprire solo vivendo e gustando questa meravigliosa regione!
La piccola Valle d’Aosta è pronta ad accogliervi ed incantarvi con i suoi panorami mozzafiato.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un luogo di pace e tranquillità dove ritrovare se stessi e il contatto con l’ambiente naturale, tra stambecchi e altri animali. Vi farà ritrovare l’armonioso contatto con la natura, donandovi soprattutto tanta meraviglia!
La Valle d’Aosta è una delle più piccole regioni italiane, ma che racchiude un’infinità di bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Tra la laghi, monti ed ampie vallate, gli occhi si perdono in scenari surreali. Il luogo ideale per folletti, streghe e oscure presenze, che proprio tra i monti e nella fitta vegetazione hanno trovato dimora. Le forti tradizioni popolari e le tantissime leggende son ben custodite e tramandate di generazione in generazione,
Il borgo di Bard: un paesaggio unico, immerso in un’atmosfera d’altri tempi. In Valle d’Aosta si trova uno dei borghi più belli d’Italia: il piccolissimo borgo di Bard si presenta come un luogo incantevole, un vero e proprio paese-museo. Un borgo arroccato tra le montagne di una piccola regione, il quale nei suoi 3 km […]
Cosa vedere e Cosa fare a Courmayeur: Meta obbligatoria per gli amanti della montagna e per chi non vuole perdersi panorami mozzafiato.
Crisi o non crisi alle vacanze non si rinuncia, sia in estate che in inverno. E questo è il tempo delle settimane bianche.
Visitiamo la valle di Gressoney, nella Valle d’Aosta, che parte dal Monte Rosa ed è attraversata dal fiume Lys che, imprigionata tra stretti dirupi e tortuose gole, rumoreggia con cupo fragore.
Cogne, splendida località sciistica e di villeggiatura in provincia d’Aosta, è purtroppo nota negli ultimi anni per vicende drammatiche, ma la sua vera vocazione è quella turistica e lo sanno bene le migliaia di visitatori che ogni anno affollano le sue piste. Accanto alla pratica dello sci, ecco alcuni interessanti itinerari battuti sulla neve per […]
La nostra visita oggi si svolge a Fénis, comune italiano di quasi 2 mila abitanti, della Valle d’Aosta, facente parte della Comunità Montana Mont Emilius; siamo in provincia di Aosta a solo 13 chilometri dal capoluogo regionale sul versante dell’Envers. Il territorio è investito, per la sua stragrande maggioranza, dalla val Clavalité che si incunea […]
Entrambi i comuni, tra i più piccoli della Regione Autonoma della Valle d’Aosta si trovano nella valle centrale della Dorea Balta, all’ingresso della Valtournenche: Saint-Vincent, celebre per la famosa Casa del Gioco, e parte della Comunità Montana del Monte Cervino si estende su una superficie di 20,81 chilometri quadrati ed ha 4800 abitanti; mentre Chatillon […]
Breuil-Cervinia è una delle più famose località valdostane appartenente al comune di Valtournenche; il nome Breuil è quello originale in francese e probabilmente deriva dalla voce arpitana braoulè che indica i piani paludosi di montagna, mentre Cervinia è il nome italiano assegnato alla suddetta località in epoca fascista. Siamo a quota 2012 metri sul livello […]
FrontDoc giunge al suo terzo appuntamento, arricchendo il panorama cinematografico della Valle d’Aosta di una nuova rassegna, testimone della crescita di un tessuto produttivo, che ha dato luogo nel volgere di breve tempo a sicure professionalità, riconosciute in Italia e all’estero. Con questa sua terza edizione la manifestazione prosegue negli intenti sopra elencati, incominciando tuttavia […]
Nei giorni 23, 24 e 25 ottobre Chatillon ospita la 6^ Sagra del Miele e dei suoi derivati, con esposizione e vendita di numerosi prodotti. L’ultima domenica di ottobre il paese di Châtillon si trasforma nella capitale valdostana del miele, ospitando la sagra dedicata a questo prodotto naturale e ai suoi derivati. La manifestazione attira […]