Una città dalla storia antica, ubicata su di una rupe di tufo e ricca di meraviglie architettoniche: questa è Orvieto. Sopra c’è tanto da vedere, ma sotto c’è un altro mondo. Percorrere le stradine del centro storico, in un’atmosfera di silenzio, è straordinario, ma addentrarsi tra i cunicoli della città sotterranea è a dir poco emozionante. Una città ben visibile e una città nascosta: Orvieto è unica.
455 chilometri per raggiungere Orvieto da Siena: un itinerario di viaggio alla scoperta di terre ricche di storia, tra borghi antichi e paesaggi che resteranno nel cuore. Concedetevi qualche giorno di relax per visitare le meraviglie dell’Italia centrale.
Un borgo in collina dal quale si gode di una vista impagabile: Allerona nella meravigliosa Umbria, ci racconta la sua storia tra le viuzze del suo borgo. Uno dei Borghi più belli d’Italia che certamente merita una visita.
Un viaggio ad Acquasparta, un borgo medioevale che racchiude tantissime testimonianze storiche.
Spoleto, città famosa negli ultimi tempi, oltre che per il Festival dei due Mondi, anche per la serie televisiva di successo della Rai “Don Matteo”, ha tantissimi spazi e luoghi da esplorare. E’ una città situata ai limiti meridionali della valle Umbra su un colle alle pendici del Monteluco; è uno dei più importanti centri […]
Una delle arterie del cuore verde d’Italia: Terni è una delle più strane città dell’Umbria: Città dell’Acciaio e Città degli innamorati. Ecco cosa vedere a Terni e dintorni.
Culla di artisti e terra di Santi: ecco alcuni tra i personaggi famosi dell’Umbria, regione dal fascino senza limiti.
Il più grande ed affascinante Family Park dell’Umbria: a Città della Domenica è possibile vivere un sogno ad occhi aperti. Tra un numero incredibile di animali (è qui uno dei rettilari più grandi d’Europa), attrazioni e veri e propri villaggi fiabeschi, il divertimento è assicurato. Il posto ideale per trascorre una indimenticabile giornata in famiglia.
Un piccolo borgo di infinita bellezza: Spello è uno dei gioielli di maggior valore dell’Umbria. Vicoli curati, profumati e colorati con fiori ovunque, tanta storia e tantissime cose da vedere. Un luogo dove il tempo si è fermato.
Un piccolo borgo dell’affascinante umbria, che si presenta agli occhi del visitatore come un gioiello prezioso. Antiche origini, tante testimonianze di un ricco passato, eventi da non perdere e centro di produzione della più raffinata ceramica. Alla scoperta di Gualdo Tadino.
“…Ella s’avanza come un’eternità, per ingoiare tutto che incontra…orribilmente bella!”: queste le parole di George Byron utilizzate per descrivere la maestosa bellezza della Cascata delle Marmore. Emozionarsi e divertirsi tra i sentieri più belli del grande parco naturale.
Ecco alcune sagre e manifestazioni enogastronomiche dell’Umbria, per iniziare a provare i sapori di questa meravigliosa terra.
Un borgo antico che ha conservato tutto il suo regale fascino. Un alternarsi di salite e discese, di vicoli suggestivi ed edifici in pietra eleganti e silenziosi. Corciano è un borgo tutto da scoprire, una pietra preziosa incastonata nella bella Umbria.
Nel verde cuore dell’Umbria, lungo le sponde di un bellissimo lago, si trova un borgo che della massima eleganza ha fatto il suo principale biglietto da visita: Castiglione del Lago. Storia, bellezze paesaggistiche e naturali, possibilità di praticare qualsiasi sport e tanti eventi e manifestazioni: il luogo ideale per una vacanza perfetta.
Terra mistica l’Umbria, dove forte è la tradizione e tante sono le leggende. Tantissime sono le storie che si tramandano ancora di padre in figlio, di generazione in generazione. Ecco alcune delle leggende umbre, ancora oggi ben conosciute e radicate nella tradizione popolare. Da Terni ai Monti Sibillini, in un viaggio fantastico!