Cosa hanno in comune Giotto, Brunelleschi, Cimabue, Vasarì, Michelangelo e Raffaello? I più diranno: l’arte! Invece è Firenze…
Antica città romana,abitata già nel corso del Paleolitico, Tuscania si presenta come un centro abitato ricco di sorprese e di motivi di interesse.
La Toscana è una terra meravigliosa, ricca di storia e dove sempre vive sono le tradizioni. Una terra che ospita antichi e suggestivi borghi e luoghi dove il mistero avvolge il bellissimo paesaggio. Alla scoperta di una terra unica attraverso le più famose leggende.
Montepulciano di Siena, borgo medievale, ma soprattutto vino: Vino Nobile Di Montepulciano, Rosso Di Montepulciano e Vin Santo
San Miniato, sorge in una posizione strategica e allo stesso tempo amena:tra paesaggi naturalistici mozzafiato, storia e eccellenze territoriali, sembra non mancare proprio nulla in questa cittadina.
Visitare Grosseto, capoluogo di provincia della Toscana, vicino al fiume Ombrone, nella vasta pianura che si apre al centro della zona litoranea della Maremma.
Cosa fare e cosa vedere a Sovana, piccolo borgo nella maremma toscana che spiega la sua bellezza tra cave di tufo e gli odori della vite del pregiato Rosso di Sovana. Fatevi affascinare da questa cittadina medievale e dai suoi dettagli etruschi nascosti.
Descrivere la Maremma non è mai semplice e spesso ci si perde nella bellezza dei suoi paesaggi e nella profondità dei suoi sapori. Scansano in piena Maremma , è uno dei piccoli borghi che merita d’essere visitato, anche solo per gustare le eccellenze di questo borgo: l’olio e un grande e ricercato Morellino di Scansano.
Trascorrere le vacanze in Maremma significa entrare in un territorio dalle mille atmosfere, un’alternarsi di luoghi ed ambienti tanto affascinanti quanto differenti fra loro…
La Terra del Chianti, e le sue dolci colline, offre un sacco di sapori e di colori. E potete provare l’esperienza della Vendemmia, ma anche degustare vini eccezionali…
Siamo nella provincia di Pisa, in un comune di oltre 11mila abitanti denominato Volterra, città celebre per l’estrazione dell’alabastro. Quest’ultimo è un minerale di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da […]
Cosa fare e cosa vedere ad Arezzo, coccolati da arte e tradizioni, una cittadina che ha tanto da offrire
Chianciano Terme benessere e divertimento tutto l’anno: questa tranquilla cittadina toscana,in provincia di Siena, immersa nel verde delle dolci colline toscane, oggi vive di un turismo prettamente legato alle straordinarie terme, ma non solo. Infatti, ciò che principalmente colpisce è la presenza di un numero impressionante di alberghi. Molti di questi mostrano tutta la loro eleganza in strutture a 4 […]
Tra maestose chiese ed eleganti palazzi: alla scoperta del bellissimo borgo di Castiglion Fiorentino Uno scrigno stracolmo di ogni ricchezza: ecco come può essere definito Castiglion Fiorentino, una splendida realtà di circa 12000 abitanti, in provincia di Arezzo. Un borgo dal grande passato, un crocevia ambito, dagli etruschi ai Lorena, che si presenta come una […]
Le Terme di Saturnia Le Terme di Saturnia e le sue acque sulfuree che sgorgano dal sottosuolo con una portata di 800 litri al secondo ed una temperatura costante di 37° C, erano conosciute già ai tempi degli Etruschi i quali avevano individuato nella sorgente virtù “miracolose” che furono sfruttate ed utilizzate anche dai Romani, […]