Ormai da diversi anni il legame con il Salento è per Michele Placido forte e profondo. Da quando il suo cuore batte per una parabitana,…
Collemeto (LE) festeggia Maria di Costantinopoli
Collemeto, centro in provincia di Lecce, festeggia solennemente la B.V. Maria di Costantinopoli, patrona e protettrice della cittadina, a pochi chilometri dal capoluogo che vanta…
La festa di Santa Maria Maddalena a Melpignano (LE)
Melpignano, comune di recente insignito del premio “Comuni raggianti di Puglia 2012”, non è solo la sede storica della grande serata con concertone finale de…
Biagio Antonacci e il suo inno al Salento
E’ diventato l’inno del Salento ed è il tormentone di questa estate 2012.
Italia, paese di finocchi
L’Italia è un Paese di finocchi. Proprio così, infatti l’85% dei finocchi venduti nel mondo si producono in Italia, soprattutto in Puglia.
Il biscotto di Ceglie Messapica
Ceglie Messapica, piccolo centro in provincia di Brindisi, è famosa per le sue mandorle e per i prodotti che con questo tipo di frutta secca si producono sul territorio.
A Villa Castelli (BR) la festa della Madonna della Fontana
E’ quasi tutto pronto a Villa Castelli in provincia di Brindisi per festeggiare la Madonna della Fontana il 24 gennaio.
I presepi più antichi del Salento
I presepi del Salento sono tanti e alcuni dei quali rappresentano la storia stessa del presepe in Italia, tanto sono antichi e di riconosciuto valore…
I Padri Domenicani nel Salento: origini e storia
I Padri Predicatori domenicani, pur avendo una grande diffusione nel Nord del nostro Paese (basti pensare a Bologna, che ospita le spoglie di San Domenico,…
Caciocavallo silano, il formaggio D.O.P. del Sud Italia
Il Mezzogiorno d’Italia è ricco di prodotti gastronomici unici e raffinati, come il caciocavallo silano. II Caciocavallo Silano DOP è un formaggio di latte vaccino…
Leuca piccola (Santa Maria del Belvedere), i pellegrini e la Finibus Terrae
Nel Salento esistono posti amati e conosciuti da tutti, basti pensare alle località come Gallipoli o Otranto o Leuca. Ma proprio intorno a quest’ultima esistono…
La festa di San Brizio a Calimera (il 29 luglio) e la leggenda del suo santo patrono
La cittadina di Calimera, in provincia di Lecce, nel Salento, è famosa per il suo tipico dialetto “grico”, di chiara origine greca e anche per…
Personaggi famosi della Puglia: Giovanni Paisiello
Giovanni Paisiello era un grande musicista del Settecento, nato a Taranto nel 1740. Studiò al Conservatorio di Napoli dove per la sua bravura divenne “mastricello”,…
Personaggi famosi di Gallipoli: Antonietta De Pace, patriota gallipolina
Antonietta de Pace, nata a Gallipoli una delle poche donne patriote italiane, che vollero e fecero l’Italia unita.
La Vergine Addolorata di Gallipoli e la Processione
La Vergine Addolorata di Gallipoli e la devozione dei gallipolini per la processione del Venerdì Prima della Domenica delle Palme.