Descrivere il Salento non è certo semplice, ma lo si può fare sottolineando alcuni dettagli, particolarità e profumi di alcune delle città più conosciute, da visitare almeno una volta durante il vostro soggiorno nella Kalè Polis. Scoprite il Salento e non perdetevi tra le sue meraviglie naturali, il suo mare blu, e i suoi tipici muretti a secco. La macchia mediterranea domina questo territorio e lo rende unico.
Puglia e Salento: antiche leggende e credenze dal Sud Italia
Le antiche leggende e credenze popolari dalla Puglia e dal Salento sono davvero tante e inebriano con il loro fascino misterioso. Dai Lupi Mannari, al campanile gotico di Soleto, ve ne diamo un assaggio.
Il fascino di Torre dell’Orso e della zona limitrofa
Il Salento offre sempre angoli incantevoli e scenari mozzafiato. Ci sono posti che ancora sono incontaminati e che trasmettono tutto il loro fascino come ai tempi antichi. Tra questi c’è Torre dell’Orso, località balneare della costa adriatica salentina.
Offerta turistica a Melendugno (Lecce)
Melendugno è una delle più ricercate mete turistiche del Salento, grazie alla bellezza del suo mare e ad una variegata offerta che riesce a soddisfare…
Immersioni nelle Isole Tremiti: snorkeling e diving per scoprire gli splendidi fondali marini (non solo per i sub)
Non ci sono stagioni adatte all’immersione subacquea, anche se l’estate rimane il periodo più gettonato per una serie di motivi, non ultimo il soleggiamento che…
I coinvolgenti riti pasquali della Settimana Santa a Gallipoli nel Salento
I Riti della Settimana Santa a Gallipoli, tra altari della Reposizione, Processione dell’URNIA del Venerdì Santo, e quella della Desolata del Sabato
Visitare Otranto e le sue bellezze
Se conoscete il Salento o, comunque, sognate di passarci una bella vacanza, saprete sicuramente che Otranto è una vera e propria perla da custodire gelosamente…
Visitare il museo Sigismondo Castromediano di Lecce: arte, cultura ed eventi
Il museo Sigismondo Castromediano di Lecce racchiude nei suoi tanti itinerari, non solo arte, ma anche storie di popolo, emozioni, e la dedizione di una grande personalità del passato Sigismondo Castromediano . Eclettico politico e intellettuale dell’epoca, dall’arguto spirito critico per l’arte, ha caratterizzato questo museo.
Cosa Visitare a Lecce, la bellezza nella penisola salentina
Una guida di Lecce, il capoluogo del Salento, la Firenze del Sud, la città barocca, la città che, secondo prestigiose riviste turistiche, è una tra quelle assolutamente da visitare nel mondo.
Le pittule salentine, buone e uniche
Uno dei piatti tipici del Salento, che per tradizione si prepara per Sant’Andrea: le Pittule. Ecco la ricetta
Dolmen e Menhir nel Salento, storia e arte da salvaguardare
I menhir sono delle alte colonne in pietra, da sempre ritenute simboli di prosperità e di virilità. Le teorie più accreditate però parlano di osservatori…
Il biscotto di Ceglie Messapica
Ceglie Messapica, piccolo centro in provincia di Brindisi, è famosa per le sue mandorle e per i prodotti che con questo tipo di frutta secca si producono sul territorio.
I Padri Domenicani nel Salento: origini e storia
I Padri Predicatori domenicani, pur avendo una grande diffusione nel Nord del nostro Paese (basti pensare a Bologna, che ospita le spoglie di San Domenico,…
La festa di San Brizio a Calimera (il 29 luglio) e la leggenda del suo santo patrono
La cittadina di Calimera, in provincia di Lecce, nel Salento, è famosa per il suo tipico dialetto “grico”, di chiara origine greca e anche per…
Personaggi famosi della Puglia: Giovanni Paisiello
Giovanni Paisiello era un grande musicista del Settecento, nato a Taranto nel 1740. Studiò al Conservatorio di Napoli dove per la sua bravura divenne “mastricello”,…