Cosa vedere e cosa fare a Ostuni: la città bianca della Puglia, tra eventi e manifestazioni estive e non solo…
Cosa fare a Fasano nel brindisino:eventi e mostre
Cosa fare a Fasano nel brindisino: una città che vi sorprenderà tra eventi e mostre, legate al territorio e non solo.
Il Salento nei parchi alla riscoperta della natura
Salento nei parchi alla riscoperta della natura: apre la mente e fortifica il fisico, che si vuole di più?!
Eventi nel Parco naturale regionale Dune Costiere nel Brindisino da Torre Canne a Torre San Leonardo
Cosa fare nel Parco delle Dune Costiere Il Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo è un’area naturale protetta nel…
Capodanno a Gallipoli, lo sparo del “Pupo”
La tradizione del “Pupo” o “Pupu” di cartapesta di Gallipoli, prevede che venga impagliato un fantoccio, che sembri vecchio e malato oppure ricordi qualche popolare personaggio noto alla cronaca. Successivamente, la notte del 31 a mezzanotte, viene messo a fuoco con petardi e nella cittadina si dà il via ai festeggiamenti per il nuovo anno.
“Un giorno nella storia” nel parco archeologico salentino Kalòs
Il parco archeologico salentino Kalòs, si distingue per una particolare iniziativa al suo interno: “Un giorno nella storia” . Quest’evento, atteso soprattutto dai ragazzi, si propone di far rivivere, attraverso attività manuali programmate e racconti di guide specializzate, le usanze dei popoli che hanno vissuto in quest’area.
Il miracolo di Santa Teresina a Gallipoli: oltre i 100 anni di storia
Santa Teresina (conosciuta anche come Santa Teresa di Lisieux) è una delle storie più conosciute dagli abitanti di Gallipoli: il miracolo della Santa stupisce da sempre i più grandi e i bambini.Oltre 100 anni dal miracolo, evento che si intreccia con la storia, e viene ricordato ogni anno dai fedeli.
Cosa fare e cosa vedere a Gallipoli nel Salento: non solo mare
A Gallipoli, il mare cristallino, le spiagge, i locali, le chiese, e le suggestive storie che le caratterizzano, rendono questa città unica e suggestiva. Tra centro storico e città nuova ce n’è per tutti i gusti, basta solo decidersi a…visitare Gallipoli.
La festa di Santa Cristina a Gallipoli (24 Luglio)
A Gallipoli, a luglio, tutta la città è il festa in ricordo del miracolo di Santa Cristina. Barnacarelle, luminarie, spettacoli, concerti e profumi tra le starde, accompagnano i riti religiosi canonici. La festa di Santa Cristina a Gallipoli è un momento di convivialità tra gli abitanti del paese e i visitatori stagionali.
Salento, niente di meglio: Cosa fare e cosa Visitare nel sud della Puglia
Descrivere il Salento non è certo semplice, ma lo si può fare sottolineando alcuni dettagli, particolarità e profumi di alcune delle città più conosciute, da visitare almeno una volta durante il vostro soggiorno nella Kalè Polis. Scoprite il Salento e non perdetevi tra le sue meraviglie naturali, il suo mare blu, e i suoi tipici muretti a secco. La macchia mediterranea domina questo territorio e lo rende unico.
I coraggiosi Martiri di Otranto
La fede dei coraggiosi fedeli cristiani di Otranto, li condusse il 28 luglio 1480 a difendere le mura della loro città e le loro donne dalla furia devastatrice degli ottomani. Il loro sacrificio e la loro devozione alla loro città e alla fede cristiana è oggi il simbolo di Otranto ed una delle sue storie più suggestive.
Puglia e Salento: antiche leggende e credenze dal Sud Italia
Le antiche leggende e credenze popolari dalla Puglia e dal Salento sono davvero tante e inebriano con il loro fascino misterioso. Dai Lupi Mannari, al campanile gotico di Soleto, ve ne diamo un assaggio.
Cosa visitare a Taranto, la città dei mari e di un castello
Taranto non solo ILVA ma anche cultura Cosa visitare a Taranto, la città dei mari e di un castello? Da qualche tempo le radio, le…
Cosa vedere e cosa fare ad Otranto, la “Porta d’Oriente” antico capoluogo del Salento
Otranto (Hydruntum al tempo dei Romani) è una tra le più belle città a sud dell’Adriatico, grazie al suo notevole patrimonio artistico, ai suoi monumenti,…
Il fascino di Torre dell’Orso e della zona limitrofa
Il Salento offre sempre angoli incantevoli e scenari mozzafiato. Ci sono posti che ancora sono incontaminati e che trasmettono tutto il loro fascino come ai tempi antichi. Tra questi c’è Torre dell’Orso, località balneare della costa adriatica salentina.