Peschici è sicuramente una delle più belle località presenti sul Gargano, ma anche in generale in Puglia, meta ogni anno di tantissimi turisti. Ecco una breve guida su cosa fare e vedere a Peschici.
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca
All’estremità della penisola salentina, Santa Maria di Leuca sembra essersi rifugiata il più lontano possibile dalle inondazioni di turisti.
Escusioni con WaterBike (Bicicletta sull’acqua) ai Laghi Alimini a Otranto
Anche quest’anno ritorna la possibilità di visitare il lago Alimini grande, a Otranto in provincia di Lecce, in sella a una bici d’acqua. Le bici…
Cosa fare e cosa vedere ad Alberona
Alberona è uno dei borghi più belli d’Italia, E’ un borgo segnato dalla presenza dei Templari e circondato da paesaggi impagabili che offre tante cose da vedere e da fare.
Visitare la chiesa di Santa Teresa a Monopoli
Nel centro storico della cittadina di Monopoli si trova un edificio religioso di immenso valore: la Chiesa di Santa Teresa. All’interno è possibile ammirare decorazioni in stile barocco, luminosi stucchi e tele preziose. Una tappa fondamentale della città pugliese.
Fòcara di Novoli e “cennareddhe”: inizia così il Carnevale nel Salento
A Novoli, in provincia di Lecce, si rinnova di anno in anno un’antichissima tradizione nella notte tra il 16 e il 17 gennaio: l’accensione della…
Castelli e fortezze in Puglia: storia e mistero
Tutto il fascino dei castelli e delle fortezze in Puglia Sono davvero tantissimi i castelli e le fortezze in Puglia: tutti pronti a regalare forti…
Un giro turistico per scoprire le bellezze e le tradizioni dell’affascinante Bari
Bari, una città con due facce: una Città Nuova, attiva e dall’animo commerciale; un quartiere antico, affascinante e ricco di storia. Ecco cosa vedere nella Nuova Bari e nella Bari Vecchia.
Il Carnevale di Putignano (Bari) tra i più antichi del mondo
Il Carnevale di Putignano è senza dubbio uno dei più antichi, seguiti, conosciuti e attesi non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Il Falò di San Mattia a Deliceto (Foggia) il 24 Febbraio
Il culto per S. Mattia, a Deliceto, risale probabilmente all’epoca della dominazione normanna, e oggi viene ricordato con falò, fuochi d’artificio e degustazioni di specialità locali.
Visitare l’Abbazia di Cerrate nel Salento, vicino Lecce
Nel territorio di Squinzano, a 15 chilometri da Lecce, proseguendo verso la superstrada che porta a Brindisi, si imbocca un viottolo di campagna che conduce alla chiesa romanica di Maria delle Cerrate (sec. XII), da qualche anno restaurata insieme ai suoi affreschi che sono stati distaccati dalle pareti e conservati nei locali attigui adibiti a museo delle tradizioni popolari salentine.
Alezio, la Madonna della Lizza e la sua Festa il 14 e 15 Agosto
Ad Alezio, vicino Gallipoli, si festeggia ogni anno il 15 agosto, la madonna della Lizza con la numerosa partecipazione di pubblico e pellegrini, superiore di anno in anno.
Ruffano e Torrepaduli, splendido borgo della Puglia e la sua “Danza delle Spade”
Il comune di Ruffano si trova in Puglia esattamente in provincia di Lecce. Tra le attrazioni imperdibili durante una visita nella cittadina di Ruffano troviamo…
Visitare il Gargano, tra mare, natura e cultura
Il Gargano in Puglia, è conosciuto per il mare e le spiagge apprezzate dai tanti vacanzieri che ogni estate arrivano per godersi le classiche vacanze al mare fatta di giornate passate in spiaggia, buon cibo e passeggiate serali in centro tra locali e negozi.
Per chi desidera anche conoscere, visitare e scoprire il Gargano offre numerosi spunti per escursioni di una giornata o un tour di più giorni.
Visitare Rodi Garganico, le sue spiagge e i dintorni
Visitare Rodi Garganico, le sue lunghe e bianchissime spiagge e i naturalistici paesaggi limitrofi tra agrumi e fiori di campo.