Se stai cercando un angolo di paradiso in Italia, non c’è posto migliore della baia di Torre Lapillo in Salento. Questo tesoro nascosto del sud…
Cosa fare e cosa vedere a Peschici, la “bella del Gargano”!
Peschici è sicuramente una delle più belle località presenti sul Gargano, ma anche in generale in Puglia, meta ogni anno di tantissimi turisti. Ecco una breve guida su cosa fare e vedere a Peschici.
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca
All’estremità della penisola salentina, Santa Maria di Leuca sembra essersi rifugiata il più lontano possibile dalle inondazioni di turisti.
Escusioni con WaterBike (Bicicletta sull’acqua) ai Laghi Alimini a Otranto
Anche quest’anno ritorna la possibilità di visitare il lago Alimini grande, a Otranto in provincia di Lecce, in sella a una bici d’acqua. Le bici…
Cosa fare e cosa vedere ad Alberona
Alberona è uno dei borghi più belli d’Italia, E’ un borgo segnato dalla presenza dei Templari e circondato da paesaggi impagabili che offre tante cose da vedere e da fare.
Visitare la chiesa di Santa Teresa a Monopoli
Nel centro storico della cittadina di Monopoli si trova un edificio religioso di immenso valore: la Chiesa di Santa Teresa. All’interno è possibile ammirare decorazioni in stile barocco, luminosi stucchi e tele preziose. Una tappa fondamentale della città pugliese.
Castelli e fortezze in Puglia: storia e mistero
Tutto il fascino dei castelli e delle fortezze in Puglia Sono davvero tantissimi i castelli e le fortezze in Puglia: tutti pronti a regalare forti…
Un giro turistico per scoprire le bellezze e le tradizioni dell’affascinante Bari
Bari, una città con due facce: una Città Nuova, attiva e dall’animo commerciale; un quartiere antico, affascinante e ricco di storia. Ecco cosa vedere nella Nuova Bari e nella Bari Vecchia.
Visitare l’Abbazia di Cerrate nel Salento, vicino Lecce
Nel territorio di Squinzano, a 15 chilometri da Lecce, proseguendo verso la superstrada che porta a Brindisi, si imbocca un viottolo di campagna che conduce alla chiesa romanica di Maria delle Cerrate (sec. XII), da qualche anno restaurata insieme ai suoi affreschi che sono stati distaccati dalle pareti e conservati nei locali attigui adibiti a museo delle tradizioni popolari salentine.
Alezio, la Madonna della Lizza e la sua Festa il 14 e 15 Agosto
Ad Alezio, vicino Gallipoli, si festeggia ogni anno il 15 agosto, la madonna della Lizza con la numerosa partecipazione di pubblico e pellegrini, superiore di anno in anno.
Ruffano e Torrepaduli, splendido borgo della Puglia e la sua “Danza delle Spade”
Il comune di Ruffano si trova in Puglia esattamente in provincia di Lecce. Tra le attrazioni imperdibili durante una visita nella cittadina di Ruffano troviamo…
Il Salento nei parchi alla riscoperta della natura
Salento nei parchi alla riscoperta della natura: apre la mente e fortifica il fisico, che si vuole di più?!
Eventi nel Parco naturale regionale Dune Costiere nel Brindisino da Torre Canne a Torre San Leonardo
Cosa fare nel Parco delle Dune Costiere Il Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo è un’area naturale protetta nel…
“Un giorno nella storia” nel parco archeologico salentino Kalòs
Il parco archeologico salentino Kalòs, si distingue per una particolare iniziativa al suo interno: “Un giorno nella storia” . Quest’evento, atteso soprattutto dai ragazzi, si propone di far rivivere, attraverso attività manuali programmate e racconti di guide specializzate, le usanze dei popoli che hanno vissuto in quest’area.
Il miracolo di Santa Teresina a Gallipoli: oltre i 100 anni di storia
Santa Teresina (conosciuta anche come Santa Teresa di Lisieux) è una delle storie più conosciute dagli abitanti di Gallipoli: il miracolo della Santa stupisce da sempre i più grandi e i bambini.Oltre 100 anni dal miracolo, evento che si intreccia con la storia, e viene ricordato ogni anno dai fedeli.