Anche quest’anno ritorna la possibilità di visitare il lago Alimini grande, a Otranto in provincia di Lecce, in sella a una bici d’acqua. Le bici…
Cosa Fare e Vedere a Andalo
Andalo è un paese di montagna ideale per la vacanza in famiglia in Trentino, situato a 1040 metri sul livello del mare, a 40 km di distanza da Trento, un’ampia sella di collegamento fra la Val di Non e il Banale.
In viaggio verso Jesolo e la riviera veneziana
Jesolo, affacciata sulla riviera veneziana, è un posto che nessun amante della spiaggia può permettersi di perdere. Questa tranquilla cittadina costiera è molto popolare tra i turisti stranieri
Cosa fare a Procida, la Capitale della Cultura 2022
Procida è un gioiello prezioso nel cuore del Mar Tirreno a circa 1 ora da Napoli, ricca di cultura, archeologia e tradizione culinaria, non stupisce affatto che sia stata scelta come Capitale della Cultura 2022.
Itinerario alla scoperta dell’Isola d’Elba
Un bellissimo itinerario di viaggio lungo le meravigliose coste dell’Isola d’Elba. Si parte da una cittadina che vive di turismo e che si presenta come una perla di rara bellezza, si percorrono strade panoramiche mozzafiato, ci si ferma in luoghi dove il passato non è mai andato via e si ritorna nella bella località dove arrivano i traghetti dalla penisola.
Sardegna: alcuni dei luoghi più belli per una vacanza indimenticabile
Se si ha intenzione di organizzare una vacanza da sogno in Italia, la Sardegna è sicuramente la meta ideale. La seconda isola più grande del…
Cosa fare e vedere a Sorrento
Stai preparando un itinerario in vista di un soggiorno a Sorrento? Nel cuore della stupenda Costiera Amalfitana, la cittadina di Sorrento è conosciuta come il fulcro della produzione del delizioso limoncello
Cosa visitare a Tortoreto (e dintorni), l’arte e la storia di un comune in crescita
La cittadina di Tortoreto in Abruzzo è ricca di storia ed arte. Il nucleo storico di Tortoreto Alta, così come appare oggi ai visitatori sorse…
Visitare la Galleria degli Uffizi a Firenze
La Galleria degli Uffizi è il più antico museo d’Europa. Progettato da Giorgio Vasari e portato ai massimi livelli di splendore dalla famiglia de’ Medici. Fa parte del polo museale Gallerie degli Uffizi: Galleria, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli e Corridoio Vasariano.
Visitare il Duomo di Milano e le terrazze
Visitare il Duomo di Milano e le sue terrazze è un’esperienza unica. Il Duomo è il simbolo del capoluogo lombardo e il perfetto punto di partenza per visitare la città. Il bianco marmo utilizzato per ogni sua parte che richiama i canoni di un affascinante stile gotico, le numerose statue e i tanti ambienti dove poter ammirare opere d’arte di inestimabile valore
Visitare il Colosseo a Roma
Il Colosseo, un tempo conosciuto come Amphitheatrum Flavium, è una delle attrazioni più famose di tutto il mondo. Il cuore della Città Eterna: andarci almeno una volta nella vita è obbligatorio!
Visitare L’Ultima cena di Leonardo da Vinci
L’Ultima cena di Leonardo da Vinci è una vivida rappresentazione dei moti dell’animo. Grazie ad una incredibile prospettiva e perfette tecniche di chiaroscuro il risultato ottenuto è quello di uno spazio illusorio che sembra ampliare quello reale. Non si tratta di un dipinto statico, ma i protagonisti sembrano muoversi e recitare. Le emozioni che si provano dinanzi a questa opera d’arte dall’inestimabile valore non si possono descrivere.
Visitare il David di Donatello a Firenze
Una delle opere più importanti realizzate dal grande artista fiorentino: il David di Donatello segna il passaggio dall’età gotica a quella rinascimentale. Il primo nudo dell’età moderna per un nuovo significato di nudità. Una statua bellissima e misteriosa: è proprio David?
Cosa vedere a Orvieto in un giorno
Una città dalla storia antica, ubicata su di una rupe di tufo e ricca di meraviglie architettoniche: questa è Orvieto. Sopra c’è tanto da vedere, ma sotto c’è un altro mondo. Percorrere le stradine del centro storico, in un’atmosfera di silenzio, è straordinario, ma addentrarsi tra i cunicoli della città sotterranea è a dir poco emozionante. Una città ben visibile e una città nascosta: Orvieto è unica.
Itinerario di viaggio: da Siena a Orvieto
455 chilometri per raggiungere Orvieto da Siena: un itinerario di viaggio alla scoperta di terre ricche di storia, tra borghi antichi e paesaggi che resteranno nel cuore. Concedetevi qualche giorno di relax per visitare le meraviglie dell’Italia centrale.