Grandi festeggiamenti in onore della Madonna delle Formiche. In provincia di Bologna infatti esiste, nei pressi del comune di Pianoro, un santuario dedicato alla Vergine…
Castelluccio e Norcia (PG): arte, sapori e aria pulita tutto l’anno
Tra l’Umbria e le Marche si trovano posti incantevoli, pieni di storia, d’arte e di tradizioni culinarie. L’aria è pulita e salubre e, di questi…
Il Mercato medioevale a Gragnola di Fivizzano in Lunigiana
L’Ass. Storico Culturale La Valle dell’Aquila e l’Associazione Turistica Pro-Loco, propongono dall’8 al 10 Agosto 2008 la Rievocazione del Mercato Medioevale nel Borgo Malaspiniano di…
Festa della Madonna della Neve a Neviano (Lecce) i primi di Agosto
A Neviano, piccolo centro della provincia di Lecce, a pochi chilometri da Gallipoli, la ricorrenza della festività della Madonna della Neve è particolarmente sentita da…
La Festa della Charta della Regola è solo in Trentino
Tutti a Cavareno il primo fine settimana di agosto. Com’è ormai tradizione, si svolgerà la “Festa della Charta della Regola“, la rievocazione storica, suggestiva e…
L’ex Convento degli Olivetani di Lecce e la sua leggenda “mortale”
Una storia legata all’Ex convento dei monaci Benedettini Olivetani di Lecce.
La Festa del SS.Crocifisso di Galatone (LE) dall’ 1 al 4 maggio
La chiesa del SS. Crocifisso di Galatone, in provincia di Lecce, è una di quelle che oltre a storia e fede conservano anche elementi di mistero…
Cosa vedere all’Argentario e a Porto Ercole
Il Monte Argentario si affaccia sulle rive del Mar Tirreno, dando origine alla più celebre Costa d’Argento, splendida fascia costiera che sorge proprio di fronte all’Arcipelago Toscano, donando la vista sulle due incantevoli isole del Giglio e di Giannutri, veri e propri paradisi ambientali e naturalistici.
La Festa di Piedigrotta: origini e tradizioni
La Festa di Piedigrotta è stata, fino agli anni ’70, uno degli eventi più pittoreschi e amati di tutta la tradizione napoletana. È grazie a…
Le Isole Cheradi (TA) e il fantasma di Laclos
Delle Isole Cheradi parla lo storico greco Tucidide nel 391 avanti Cristo: le considera baluardi difensivi di grande importanza strategica, e tali si sono rivelate…
Cosa vedere a Padova in un giorno
Se c’è stata la mancanza della mia penna sul blog è perchè in questa settimana ho visitato una perla del Veneto, Padova. Ve la racconterò sperando…
I “pilastrini” delle campagne bolognesi
Dalla notte dei tempi le campagne del bolognese ospitano delle caratteristiche colonnine in mattoni, sormontate da piccole edicole a forma di tempietto che racchiudono al loro…
Il santuario di Barbana, l'”isola della Madonna”
Uno fra i più antichi e celebrati Santuari italiani, inglobati in un monastero, sorge su una splendida isoletta della laguna di Grado, l’isola di…
Montemesola e il Diavolo di Monte Salete
Montemesola è una piccola ma graziosa città in provincia di Taranto. E’ situata su una collinetta, a circa 180 metri di altezza e il suo…
Visitare la Certosa di Serra San Bruno: vacanze per lo spirito
Questo eremo isolato, situato in Calabria sulla dorsale montuosa a Nord dell’Aspromonte denominata Serra, trecento metri più in alto del paese di Serra San Bruno,…