Una città straordinaria, metà moderna e metà antica. Una città ricca di fascino e storia: ecco cosa vedere e cosa fare a Campobasso.
Un territorio di piccole dimensioni, ma grande nella storia. Lo sapevate che tra i personaggi famosi del Molise c’è anche Robert De Niro?
Sperando che questa breve rassegna vi sproni a visitare i Molise, vi inviamo anche e soprattutto a non sottovalutare questa regione, ansi a darle la possibilità di farsi conoscere attraverso i suoi eventi e le sue feste e sagre tipiche.
Isernia, nel Molise, ha origini sono remotissime. Secondo la leggenda, fu il Dio Saturno a fondarla. La storia ci dice che Aesernia, forte centro dei Sanniti Pentri, cadde in potere dai Romani fin dal 300 a.C. e che rimase loro fedele finché, divenuto l’ultimo baluardo della Lega Italica, venne distrutto da Silla. Ecco qui i suoi reperti storici più noti e le feste più popolari.
Il Molise è una delle regioni più piccole d’Italia, ma vanta una forte tradizione popolare, che le permette di primeggiare su tante altre regioni. Le leggende del Molise sono davvero affascinanti e, alcune, anche terrificanti.
Il borgo storico di Termoli in Molise si propone come vitale, suggestivo, ricco di storia e tradizioni, ma soprattutto di iniziative, culturali ed enogastronomiche.
Vi piacerebbe trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della scoperta, restando comodamente in Italia e senza spendere una fortuna? Il turismo in Molise potrebbe essere la risposta ai vostri dubbi. Dovete sapere infatti che questa piccola regione, spesso poco conosciuta e sottovalutata, nasconde al suo interno una miriade di luoghi naturali di straordinaria […]
Il Mezzogiorno d’Italia è ricco di prodotti gastronomici unici e raffinati, come il caciocavallo silano. II Caciocavallo Silano DOP è un formaggio di latte vaccino a pasta filata.
In questo 2011 si ricorda l’Unità d’Italia. Fra le cose che uniscono il nostro bel Paese c’è sicuramente l’arte culinaria. Piatti tipici locali sono dievenuti piatti nazionali. Un esempio di questo è dato dai Cappellacci, molto simili ai tortellini, ma la cui origine sembra essere molisana.
Una delle più bizzarre e singolari tradizioni di Santa Croce di Magliano è la cosiddetta “quarantana”, una bambola di pezza raffigurante una vecchia, che l’usanza vuole, durante il periodo della Quaresima, venga sospesa ad un filo annodato tra due balconi. La simpatica nonnina, che la leggenda vuole sia identificata con la moglie del defunto Carnevale, […]
A Campobasso l’Associazione “Misteri e tradizioni di Campobasso” organizza il Presepe nel Piazzale del Museo dei Misteri realizzato dal 20 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009. Il presepe sarà aperto nei giorni feriali dal 16 al 18 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 solo dietro prenotazione al telefono. Nasce […]
Le specialità gastronomiche italiane sono numerosissime. La miriade di piatti locali che si possono degustare nelle trattorie di ogni regione italiana, ha reso famosa la cucina nostrana nel mondo. Ci sono piatti però che solo la maestria di abili chef riesce a produrre e la gente comune, quando proprio si impegna, purtroppo riesce solo a […]