Una città straordinaria, metà moderna e metà antica. Una città ricca di fascino e storia: ecco cosa vedere e cosa fare a Campobasso.
Personaggi famosi del Molise
Un territorio di piccole dimensioni, ma grande nella storia. Lo sapevate che tra i personaggi famosi del Molise c’è anche Robert De Niro?
I principali Eventi e Manifestazioni della tradizione e del folclore in Molise. Che non puoi perderti
Sperando che questa breve rassegna vi sproni a visitare i Molise, vi inviamo anche e soprattutto a non sottovalutare questa regione, ansi a darle la possibilità di farsi conoscere attraverso i suoi eventi e le sue feste e sagre tipiche.
Cosa fare e Cosa vedere ad Isernia
Isernia, nel Molise, ha origini sono remotissime. Secondo la leggenda, fu il Dio Saturno a fondarla. La storia ci dice che Aesernia, forte centro dei Sanniti Pentri, cadde in potere dai Romani fin dal 300 a.C. e che rimase loro fedele finché, divenuto l’ultimo baluardo della Lega Italica, venne distrutto da Silla. Ecco qui i suoi reperti storici più noti e le feste più popolari.
Leggende del Molise
Il Molise è una delle regioni più piccole d’Italia, ma vanta una forte tradizione popolare, che le permette di primeggiare su tante altre regioni. Le leggende del Molise sono davvero affascinanti e, alcune, anche terrificanti.
Termoli, visitare e vivere la città centro turistico del Molise
Il borgo storico di Termoli in Molise si propone come vitale, suggestivo, ricco di storia e tradizioni, ma soprattutto di iniziative, culturali ed enogastronomiche.
Un viaggio nel territorio impervio del Molise. Con 3 posti da visitare assolutamente.
Vi piacerebbe trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della scoperta, restando comodamente in Italia e senza spendere una fortuna? Il turismo in Molise…
Caciocavallo silano, il formaggio D.O.P. del Sud Italia
Il Mezzogiorno d’Italia è ricco di prodotti gastronomici unici e raffinati, come il caciocavallo silano. II Caciocavallo Silano DOP è un formaggio di latte vaccino…
I Cappellacci, l’origine è molisana
In questo 2011 si ricorda l’Unità d’Italia. Fra le cose che uniscono il nostro bel Paese c’è sicuramente l’arte culinaria. Piatti tipici locali sono dievenuti…
La Quarantana, storia di una bambola di pezza della quaresima
Una delle più bizzarre e singolari tradizioni di Santa Croce di Magliano è la cosiddetta “quarantana”, una bambola di pezza raffigurante una vecchia, che l’usanza…
Voglia di calcioni? Il Molise ve li dà nel…piatto!
Le specialità gastronomiche italiane sono numerosissime. La miriade di piatti locali che si possono degustare nelle trattorie di ogni regione italiana, ha reso famosa la…