Come tutti sanno ormai da tempo immemorabile non si può andare a Roma senza vedere il Papa e senza… assaggiare l’abbacchio!
Il 25 aprile è partita da Città di Castello la XXXIII edizione della Discesa Internazionale del Tevere in canoa.
A Roma, al Macro Testaccio La Pelanda, fino al 29 aprile è ancora possibile visitare la mostra dedicata ad uno dei più grandi fotografi del nostro tempo: Steve McCurry.
Il culto di San Giuseppe è molto diffuso nella Chiesa Cattolica. Il padre putativo di Gesù è venerato in centinaia di parrocche italiane. In particolare a Roma, nella Basilica di San Giuseppe al Trionfale.
In questi tempi di crisi, dove spendere denaro è davvero difficile, perchè se ne ha poco e il costo della vita sembra non avere fine, è difficile parlare di shopping. Ma ci proviamo, soprattutto perchè è ormai Natale.
Una delle opere al mondo più conosciute è importanti è La Pietà di Michelangelo (1498), che si trova in San Pietro a Roma.
Cosa vedere a Pastena, nella provincia di Frosinone, tra grotte e centro storico medievale
Il Lazio, regione del Centro-Sud Italia, racchiude un personaggio storico famosissimo: Giulio Cesare, di cui ora vi parlerò. Un giorno una nave di pirati assalì un’imbarcazione romana in rotta verso l’Isola di Rodi e ne catturò i prigionieri. Vi era tra questi un Romano di nobile aspetto e il capo dei pirati pensò che, anziché […]
Il Colosseo, ciclopica sfida di Roma ai secoli, è il più grandioso monumento dell’Urbe. È alto 57 metri e la sua circonferenza esterna misura 527 metri. L’imperatore Vespasiano ne cominciò la costruzione al ritorno dalla Giudea ed impiegò nell’opera 12000 Ebrei prigionieri di guerra ma non poté concluderla. Tale gloria era riservata a suo figlio […]
In occasione della Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II la città di Roma e la diocesi capitolina hanno preparato una serie di eventi per tutta la città. Ecco il programma delle prossime giornate. 30 aprile: Circo Massimo. Veglia di preghiera e ringraziamento a Dio per la vita e il ministero di Giovanni Paolo II presieduta […]
“Sabaudia, questa città in stile razionale, non parla alla ragione bensì all’immaginazione, mi ricorda l’Africa, per me la cosa più bella che esiste al mondo.” così parlava Alberto Moravia su questo comune italiane della provincia di Latina, nel Lazio, che ha avuto fondazione in epoca fascista, costruito nel 1934. Ubicata nel cuore dell’Agro Pontino a […]
Sono pochi in Italia gli scultori contemporanei che “osano” proporre le loro opere al grande pubblico o che addirittura delle stesse ne fanno monumenti pubblici, sfidando le opposizioni dei governanti locali e persino della gente comune, che non ama tanto l’arte moderna. C’è riuscito qualche tempo un’artista di notevole rafffinatezza: Giulio Turcato (1912-1995).
Si chiuderà il 6 gennaio la 35^ edizione dell’Esposizione Internazionale “100 Presepi” a Roma nelle sale del Bramante in Via Gabriele D’Annunzio (Piazza del Popolo). Le tre Sale ospitano numerosissime opere esposte realizzate secondo le tecniche e i materiali tradizionali da veri e propri artisti, altre con materiali i più svariati come dischi di vinile, […]
Oggi è la sede dell’Ambasciata di Francia, ma anticamente era una residenza partizia romana. Parliamo di Palazzo Farnese a Roma. Questo antico e storico Palazzo riapre straordinariamente i suoi portoni al pubblico, solo ed esclusivamente su prenotazione, per offrire un’esposizione che ricostruìsce con quadri, mobili, statue e oggetti vari la sua leggendaria storia.
Nasce come frazione del comune di Roma, ma Ostia si conquista soprattutto durante gli ultimi decenni un’importanza di spicco tanto da essere conosciuta come Lido di Ostia o Lido di Roma; è formata da tre quartieri marini di Roma: Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante e Lido di Castel Fusano. In origine, nel […]