Visitare Udine in un giorno non è un’impresa impossibile! Sono tanti gli itinerari che si possono seguire, ma per arrivare al cuore della città è necessario non perdere di vista le vecchie orme che conducono al Castello. Il centro storico di Udine è un susseguirsi di antichi e signorili palazzi, piazze in stile veneziano e antichi edifici religiosi. Immenso è il fascino della Porta dell’Est.
Gradisca d’Isonzo (Gardiscje in friulano), situata in provincia di Gorizia, è uno dei borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia dove si respira tanta storia. Situata al confine con la Slovenia risale forse all’epoca romana e vanta, tra le altre cose, anche una fortezza fortificata da Venezia per contrastare i Turchi.
Chi sono i personaggi storici del Friuli? Conosciamo alcuni dei personaggi famosi del Friuli-Venezia Giulia.
Città simbolo del Friuli Venezia Giulia, dove le tradizioni slovene, friulane e austriache si fondono tra loro. Pronti per un viaggio nella seducente Gorizia? Ecco cosa vedere, cosa mangiare e cosa fare in questa splendida città di confine.
Pordenone è una città elegante con un suggestivo centro storico, che tra i suoi bellissimi palazzi, le case pictae, nasconde tesori di inestimabile valore. Una città dalle antiche origini e dove forte è la tradizione, portata avanti dalle tantissime manifestazioni ed eventi. Passeggiare tra le strade cittadine e, magari, uscire fuori dal cento urbano per visitare i bellissimi borghi che abbracciano Pordenone è un’esperienza unica
Nella ricca Italia, non solo di storia, ma anche di sapori, l’enogastronomia friulana non è da meno a quella delle altre regioni. Tra piatti tipici e sapori del territorio, scoprite ogni sfaccettatura di questa regione.
Di seguito una serie di consigli su cosa fare in Friuli tra eventi e manifestazioni da non perdere assolutamente in Friuli.
Lignano Sabbiadoro è certamente conosciuta per le sue spiagge, ma nasconde anche dei borghi ricchi di storia e cultura popolare.
Dalla formazione del Carso alla nascita della Bora, dagli strani folletti della Carnia alle case maledette. Ecco alcune leggende che animano la tradizione popolare del Friuli Venezia-Giulia
Anche in tempi di crisi gli italiani non rinunciano, sia in estate che in inverno, a una rilassante vacanza.
Parliamo di una località che si trova ai confini dell’Italia, ma meta di numerosi viaggi soprattutto nei weekend. Parliamo di una cittadina che si trova a soli 30 chilometri da Trieste: Portorose.
Trieste è la città ideale dove trascorrere un weekend. Ad attrarre è il fascino della sua identità di frontiera: italiana (politicamente solo dal 1918), asburgica e mitteleuropea (nell’espansione mercantile e civile del 700 e dell’800), slava. La luce e il vento, le atmosfere dei caffè e i sapori della tavola, i suoni di lingue e […]
Roberto Barocchi, docente di Urbanistica e Architettura del Paesaggio a Trieste, spiega come: “Un paesaggio piacevole è un bisogno per tutti, produce un senso di benessere, incide sulle nostre azioni, orienta le nostre scelte”. Sembra la frase detta appositamente per Cividale, tra Collio e Colli Orientali dove le emozioni si sprecano: colline adornate di vigneti, […]
La macchina organizzativa della Pro Loco Tavagnacco è già al lavoro in vista della 74^ edizione della Festa degli Asparagi. Le date sono ormai definite: 30 aprile, 1-2, 8-9, 15-16 maggio. Costruito interamente grazie al lavoro dei volontari dell’Associazione, il fabbricato fungerà da bar-osteria nel corso della sagra, andando a sostituire la struttura provvisoria in […]
Oltre 100 presepi artigianali allestiti in svariate location in città e nell’Isola di Barbana, mercatini natalizi per portare colori, profumi e luci del Natale in tutta l’isola, feste per i bimbi con San Nicolò e Babbo Natale, musica dal vivo e spettacoli pirotecnici sul mare: nel suggestivo scenario della laguna, Grado prepara una meravigliosa festa […]