Visitare Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, significa concedersi il lusso di immergersi in una Città Slow. Aria buona, ampi spazi verdi, cibo genuino e acque termali. In questo comune di circa 20.000 abitanti la qualità della vita è portata ai massimi livelli. Trascorrere un week end a Castel San Pietro Terme aiuta a ritrovare sé stessi ed è il modo migliore per ammirare le meraviglie di un territorio collinare incantevole.
La Festa degli Alberi a Bologna è una manifestazione che ha antiche origini e che è rivolta alla valorizzazione del territorio e alla cura del paesaggio. Sono pochi i comuni italiani che attuano delle mirate strategie per raggiungere un obiettivo così importante: Bologna e Casalecchio di Reno sono tra questi. Non un mero impegno per recuperare e curare piccole aree verdi e viali, ma una vera e propria attività di sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente.
Il Parco dell’Abbazia di Monteveglio custodisce tesori di inestimabile valore. Tanti sentieri e itinerari che conducono in luoghi dalla seducente bellezza. A pochi passi da Bologna è possibile vivere una straordinaria esperienza: storia, natura e cultura. Il parco offre la possibilità di ammirare le forme e i bellissimi colori della campagna e dei colli bolognesi, ma anche la possibilità di prendere parte ad una delle tantissime iniziative promosse dal Centro di Educazione Ambientale di San Teodoro. Un bellissimo territorio valorizzato in modo eccellente.
Vicino Bologna, in una cittadina tranquilla e immersa in un territorio meraviglioso, un magico evento attira migliaia di visitatori. La Festa degli Aquiloni di Casalecchio di Reno è un’occasione unica per divertirsi in compagnia della propria famiglia o per trascorrere piacevoli momenti con gli amici di sempre. Non solo: è anche l’occasione perfetta per recarsi in un luogo bellissimo della nostra penisola.
Un giro tra gli illustri personaggi di una meravigliosa regione italiana, l’Emilia Romagna. Tra scienziati, poeti e musicisti, lungo il sentiero dell’affascinante turismo culturale.
In viaggio verso il mare, alla scoperta delle spiagge e dei lidi ferraresi… Potrebbe cominciare così il racconto della meravigliosa avventura che si può vivere recandosi alle otto località che formano i Lidi ferraresi: Comacchio, Lido di Volano, Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Lido degli Scacchi, Porto Garibaldi, Lido degli Estensi, Lido di spina. […]
Fino a qualche anno fa sembrava un sogno di pochi fanatici ambientalisti o ciclisti impenitenti. Oggi in molte città è una realtà. Stiamo parlando della creazione di piste ciclabili all’interno delle aree urbane e nei parchi e giardini pubblici. Come al solito i primi comuni ” a muoversi” per realizzare questo progetto sono stati quelli […]
Fantasmi, creature demoniache, strani folletti e tanto altro: ecco alcune tra le più affascinanti leggende dell’Emilia Romagna. Una terra ricca di colori e profumi e che vanta un patrimonio di inestimabile valore legato alle tradizioni popolari.
Il modenese è un territorio ricco di storia ed arte, che vengono valorizzate in eventi e mostre cittadine, alcune delle quali presentate in questo articolo.
A Modena si trova il Museo casa natale di Enzo Ferrari, creatore e fondatore del marchio automobilistico omonimo, eccellenza modenese e italiana.
“Ogni lettore,quando legge,legge se stesso”,per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda: “Ad alta voce”, libri per tutti i gusti per tutte le età.
Nonostante dunque la sua vicinanza territoriale con il capoluogo, Bologna, che durante l’arco dell’anno offre indubbiamente un panorama nutrito di eventi culturali e musicali, Imola riesce a far parlare di sè e delle proprie proposte culturali.
Il 4 ottobre a Bologna si festeggia san Petronio, patrono del capoluogo.Per l’occasione,tanti eventi e degustazioni di prodotti tipici bolognesi e non solo.
Scoprire questa città e i suoi affascinanti misteri sotterranei è facile, divertente e soprattutto molto interessante…un’esperienza unica!
Soggiornare a Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia, vi sorprenderà tra sapori e suggestive feste d’altri tempi.