Classica, contemporanea, hip hop, modern jazz, danze orientali, tango, flamenco, balli caraibici, danze popolari, danze western: tre giorni dedicati al linguaggio del corpo in tutte le sue espressioni. Incontri, dibattiti, mostre, scambi e collaborazioni, immersi in un ambiente internazionale e in un clima di intenso scambio culturale e artistico. Sull’esempio di altre città italiane ed […]
Il CAM_Casoria Contemporary Art Museum nasce nel 2005 con la volontà di divenire polo culturale, laboratorio sperimentale, ma soprattutto punto di riferimento per un’arte contemporanea universale e dal contesto aperto. Fondato e diretto da Antonio Manfredi, parte dalla considerazione generale che una raccolta d’arte pubblica sia specchio dell’arte e della cultura del proprio tempo. Per […]
Il 2 e 3 ottobre prossimi Aiello del Sabato, nel suo borgo antico, dedicherà alla nocciola, protagonista incondizionata dell’evento, due giornate di approfondimento, con dibattiti, stand gastronomici, degustazioni e una vasta area espositiva che ruota intorno al mondo della nocciola. “Nocciolandia” rassegna culturale e gastronomica della nocciola, della noce e della castagna, giunta alla sua […]
Il Real Albergo dei Poveri, conosciuto anche come Palazzo Fuga, Reclusorio o Serraglio, è uno dei maggiori palazzi monumentale di Napoli. L’edificio ha una facciata che si estende per un fronte continuo di 354 metri e conta quattro piani, 430 stanze la più grande delle quali – l’ex dormitorio – è alta 8 metri. Nel […]
Castelfranci è uno dei tanti comuni arroccati sulle colline che si susseguono lungo le sponde del Fiume Calore che scorre appunto ai suoi piedi. Ha una superficie di 11 Kmq. con una popolazione di 2.820 abitanti. L’altimetria di collina è di m. 342 minima e 680 massima s.l.m. Il clima è come quello degli altri […]
In quest’ultimo periodo si è parlato molto di mozzarelle, soprattutto in senso negativo, a causa della scoperta sul mercato di prodotti alterati e quindi pericolosi per la salute. Ma esiste ancora la buona mozzarella, quella DOC e garantita. Ecco come la lavorano in Campania, nella Piana del Sele. Agli inizi del 1900 la vita nella […]
In provincia di Salerno si trova un bellissimo e caratteristico comune arroccato su una collina e circondato da un paesaggio affascinante e fiabesco. Si tratta di Teggiano. II nome è legato alle sue origini antichissime, che risalgono al periodo preromano, quando si chiamava “Tegia”. I Visigoti di Alarico la distrussero nel 410 d.C. e risorse […]
Il 26-27-28-29 Agosto 2010 a Gaiano (SA) il Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro” organizza la 26a Sagra della nocciola e del cinghiale. L’evento offre ai suoi visitatori la possibilità di degustare piatti a base di carne di cinghiale e gustosi dolci alle nocciole preparati secondo tradizione. La scelta è ampia a partire dai fusilli al tegamino […]
Mercoledì 2 giugno si chiuderà il sipario sulla prima Festa dell’Agricoltore di Paupisi, che ha avuto inizio martedì 1 giugno. Un’iniziativa organizzata dalla Pro Loco nell’ambito della manifestazione ‘Paupisi tra passato e futuro”, sotto il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Paupisi, della Provincia di Benevento-Assessorato alle Politiche Agricole e alle Attività Produttive, della […]
Torna ad Eboli, dal 29 maggio al 2 giugno, La Grande Bufala, l’evento dedicato alla mozzarella di bufala campana DOP ed alla cucina mediterranea in genere. Il patrimonio agro-alimentare torna protagonista a Eboli, sede dell’Associazione Nazionale Città della Bufala Campana DOP. La “Grande Bufala”offre il meglio delle prelibatezze italiane all’interno dell’Emporio della Bufala e del […]
Considerato il grande successo in termini turistici e d’immagine che l’evento Grand Tour del Gusto, organizzato da Slow Food in collaborazione con la 30Nodi s.r.l. coinvolgendo i ristoratori del Comune di Massa Lubrense. “Si è valutato quest’anno di ampliare il progetto – commenta Carmela Rita Abagnale, Governatrice Slow Food – coinvolgendo un maggior numero di […]
Vino e cultura protagonisti dell’evento “I Vini dei Vulcani“, organizzato dal Consorzio di Tutela Vini dei Campi Flegrei presieduto da Michele Farro, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli. L’evento rientra nel programma del Mese del Vino in Campania e, per la sua connotazione culturale, è inserito anche nel programma del Maggio dei Monumenti: […]
Ritorna la kermesse, giunta alla quinta edizione, dedicata alla promozione della mozzarella di bufala campana Dop (denominazione d’origine protetta): il Salone della Mozzarella di Bufala 2010. Menù rigorosamente in bianco, dalle trecce ai bocconcini, passando per aversane e ricotte di bufala campana. Prestigiosi nomi della enogastronomia e della ristorazione nazionale saranno impegnati in vari momenti […]
Casalecchio di Reno, comune alle porte di Bologna, festeggia il 25 aprile e il 1° maggio con una serie di eventi e manifestazioni. Per tutto il periodo da giovedì 22 aprile a martedì 4 maggio, presso lo Spazio Espositivo La Virgola di Casa della Conoscenza, sarà allestita la mostra fotografica e documentaria Donne e lavoro: […]
Spazio alla rassegna “Pergolesi naquit et la verité fut connue”, Viaggio nel Barocco Napoletano … e non solo, Primo Festival Barocco organizzato dal Comune di Ercolano e promosso dall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, con la collaborazione di: Reale Osservatorio Vesuviano, Circumvesuviana, Teatro San Carlo di Napoli, M.A.V., Ente Ville Vesuviane. Nella speciale location […]