La campania, terra di tradizione e di buona cucina. Una regione dove forte è la tradizione popolare, la quale ha unito in modo perfetto due mondi: quello misterioso delle leggende e quello “più dolce” dell’arte culinaria.
Visitare Pompei e le città vicine: un itinerario nella Riviera Partenopea e nel Parco del Vesuvio
La Campania non è solo Napoli, anzi è tutta ricca di paesi e paesaggi unici al mondo e che attraggono ogni anno milioni di visitatori. La riviera partenopea vi sorprenderà con la sua bellezza naturalistica e il suo patrimonio storico: pochi luoghi sulla terra possono vantare tali bellezze.
Cosa vedere sull’Isola d’Ischia: la bellezza, le terme, il paesaggio e i misteri.
Tutta la Campania è natura, mistero e storia antica, ma tutto ciò si trova soprattutto sulle sue isole, prima fra tutte l’incantevole Ischia, isola di…
Visitare il Cilento, dove la natura profuma di vacanza
Il Cilento, da non confondere con il Salento (area geo-culturale della Puglia), è una zona suggestiva per costa ed entroterra della Campania. Situato tra il…
Il pomodoro Cuore di bue
Forse qualcuno lo ha già visto in un supermercato, oppure in qualche insalatona di un ristorante, o ancora come abbellimento in qualche portata in un…
I limoni italiani
L’Italia è la terra dei limoni, in particolare nel Sud essi sono il frutto più coltivato ed amato. E per tutto l’anno.
La Melannurca campana IGP
La terra campana produce frutti unici e rari, come la Melannurca campana IGP, che è fra i prodotti che meglio si possono fregiare della propria…
San Pio da Pietrelcina e il convento di Montefusco (AV)
Tra i tanti luoghi che si possono visitare per conoscere la figura di San Pio da Pietrelcina, luoghi dove il santo è vissuto o dove…
Aversa, città storica e moderna
La città di Aversa, in provincia di Caserta, è situata in una vasta e fertile pianura, unica città in mezzo a tanti borghi agricoli che costituiscono…
Campania: terra di santi, navigatori, poeti e patrioti
Fare un viaggio in Campania significa fare un viaggio attraverso arenili di sabbia finissima, calette dì sogno, ville fiorite, profumi e vegetazione mediterranea. Inoltrarsi lungo…
Per le Feste, brindisi italiano e vino doc, come il Taburno
Per le Feste sulle tavole italiane non può mancare il buon vino, come tradizione vuole, soprattutto al Sud. Tra le tante produzioni locali degne di…
Il Museo del Mare a Bagnoli
È nato lo scorso anno il Museo del Mare il cui obiettivo è quello di recuperare la memoria storica della marineria della regione. Unico del…
CAM, il Casoria Contemporary Art Museum
Il CAM_Casoria Contemporary Art Museum nasce nel 2005 con la volontà di divenire polo culturale, laboratorio sperimentale, ma soprattutto punto di riferimento per un’arte contemporanea universale
Nocciolandia, nocciole nel borgo
Il 2 e 3 ottobre prossimi Aiello del Sabato, nel suo borgo antico, dedicherà alla nocciola, protagonista incondizionata dell’evento, due giornate di approfondimento, con dibattiti,…
Il Real albergo dei poveri a Napoli
Il Real Albergo dei Poveri, conosciuto anche come Palazzo Fuga, Reclusorio o Serraglio, è uno dei maggiori palazzi monumentale di Napoli. L’edificio ha una facciata…