Il Mezzogiorno d’Italia è ricco di prodotti gastronomici unici e raffinati, come il caciocavallo silano. II Caciocavallo Silano DOP è un formaggio di latte vaccino a pasta filata.
Decollatura è un piccolo paese montano in provincia di Catanzaro, situato ai piedi del monte Reventino. E’ meta di molti turisti, attirati come sono dall’aria balsamica che vi si respira, dalla folta vegetazione che lo circonda e da numerose risorse naturali invidiate da molti altri paesi della stessa bellissima regione Calabria.
La Chiesa cattolica ricorda il 2 aprile un santo molto amato soprattutto al Sud e dai pescatori: San Francesco da Paola. Questo santo è il patrono della Calabria, dei naviganti e dei pescatori. Si racconta che fosse un vero amante degli animali, in particolare di quelli acquatici. Secondo una leggenda aveva ammaestrato un pesce, la […]
Un borgo fortunato per la propria posizione naturale, nell’entroterra della costa ionica della Calabria; ecco dove si trova Gerace, nome che deriva dal greco Jerax e significa sparviero. Ci si arriva percorrendo una strada con numerosi tornanti e ci si trova immersi in una serie di cortili comunicanti tra loro, con al centro la Cattedrale […]
Dal 27 al 29 agosto 2010, l’associazione Amici del Panuozzo organizza l’omonima Festa. Una manifestazione gastronomica dedicata a questa specialità fatta con l’impasto della pizza e farcita con provola, mozzarella, verdure, funghi, salumi. Si tratta di un prodotto tipico di questa cittadina e in particolare della Pasticceria De Chiara. Oltre agli immancabili stand per la […]
Per la ricorrenza della festa della mamma “Il mercato si tinge di rosa” esposizione di imprese femminili made in Calabria. L’8 maggio, si svolgerà a Castrolibero, una giornata di promozione dell’imprenditoria al femminile, un momento per riflettere sul ruolo della donna e per capire la rilevanza e la funzione dell’imprenditoria femminile nel mondo agricolo e […]
Come ogni anno, Serra San Bruno si prepara a festeggiare, il prossimo 3 febbraio, il suo santo patrono ovvero San Biagio. a festa avrà inizio con la messa solenne presso la chiesa patronale di San Biagio. Un evento che prende spunto da una antica tradizione che narra la storia di un fanciullo, il quale, miracolato […]
Come ogni anno, anche il 27 gennaio nella bella località di Castrovillari, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale festa detta le Vecchiaredde. All’uscita di ogni messa nella chiesa di San Biagio, donne in costume tradizionale offrono delle frittelle salate o dolci, preparati secondo tradizione, come per tutte le feste più importanti e offrono queste prelibatezze […]
La festa patronale di Cosenza, dedicata alla Madonna del Pilerio, si svolgerà come tradizione il 12 febbraio per le vie della città. Il termine Pilerio con cui è chiamata la Madonna cara ai cosentini è di origine oscura; potrebbe derivare dalla parola piliero (pilastro) oppure essere più antico e venire dal greco puleros (guardiana, custode […]
Organizzata dall’Associazione Musicale Bequadro di Lamezia Terme con il patrocinio del Comune di Lamezia Terme, la Provincia di Catanzaro e la Regione Calabria, l’ottava edizione di Lamezia Jazz si presenta con un programma originale e di assoluto coinvolgimento dando spazio a in egual misura ai grandi nomi del jazz internazionale inseriti in cartellone. Nato nel […]
La Festa è organizzata dall’Associazione Mammolese “Amici del Fungo”, con la collaborazione del Comune di Mammola, la Comunità Montana, il Gruppo Micologico di Roccella J., la Regione Calabria, l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, si svolge ogni anno l’ultima Domenica di Ottobre nel pittoresco centro storico di Mammola, del rione “Scali” […]
Dopo i “castelli di rabbia” di 11 mesi di frustrazione traffico, lavoro, bollette da pagare lasciamo, nelle ferie agostane, il posto ai castelli di sabbia. Certo, fragili come sogni illusori, ma come i sogni bellissimi. Il Blues and Sun festival è la rassegna di arte dedicata alle sculture di sabbia e musica blues in programma […]
È prevista per domenica 5 Luglio la 2° Sagra dell’Alalunga. L’evento quest’anno avrà lo speciale e privilegiato titolo di “Festa del Mediterraneo” che annuncia una novità sostanziale sulla programmazione dell’iniziativa e dà un ruolo di primo piano alla città ospitante di Bagnara. Molte sono le sezioni dedicate alla città e alle sue tradizioni tra cui […]
Dal 25 aprile al 17 maggio Isola di Capo Rizzuto ospita la festa in onore della Madonna Greca. Il clou dei festeggiamenti religiosi avverrà dall’8 all’11 maggio, con il Pellegrinaggio da Isola a Capo Rizzuto verso la Chiesa dedicata alla Patrona, la più antica delle madonne bizantine venerate in Calabria. La tradizione risale al 1100 […]
A Vibo Valentia il 1° marzo si svolgerà la caratteristica festa di San Leoluca con le tradizionali celebrazioni per il patrono della città. Durante la giornata si svolge anche il premio della Testimonianza che viene assegnato a un personaggio particolarmente distintosi nel settore prescelto che varia di anno in anno. L’origine della città di Vibo […]