Altomonte, in Calabria, fa parte di Borghi più belli d’Italia, un luogo ricco di testimonianze storiche ed arte ma anche di eventi da vivere assieme agli abitanti del borgo
Aieta è uno dei Borghi più belli d’Italia. Sorge vicino al mare con tutti i benefici che ne derivano ma ha tradizioni montanare. Ricco di storia e di paesaggi è il posto ideale per chi vuole mare, monti e storia tutto in un’unico viaggio.
In vacanza nella “città dei murales”: ecco cosa vedere e cosa fare a Diamante. Un viaggio tra le bellezze del centro storico, le spiagge e i sapori di un luogo dal passato importante.
Catanzaro, capoluogo della Calabria, è una vivace e simpatica città, da scoprire: ecco da dove iniziare, monumenti, chiese, piazze e musei da non perdere.
Reggio Calabria è la più grande città e centro industriale della Calabria e si caratterizza per la numerosa mole di musei e monumenti, tutti da visitare!
Crotone, da qualche anno divenuta capoluogo di provincia è una delle città calabre che merita certamente di essere vissuta e visitata con calma e attenzione, per scoprire le sue antiche origini e la sua storia.
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte si presenta come un vasto territorio tutto da scoprire. Alte montagne, laghi nascosti nella fitta vegetazione, cascate e dolci pendii che scendono fin sulla costa. Paesaggi incantevoli e suggestivi borghi ne fanno un luogo davvero incantevole.
In Calabria il Carnevale più famoso è quello che si svolge a Castrovillari, alle falde dello splendido Parco Nazionale del Pollino, e riscuote ogni anno sempre più consensi tra folklore, colori e novità sorprendenti.
Cosenza, una delle città più belle dell’intera Calabria. Culla di storia e cultura, patria di illustri personaggi e terra unica, dove sono tantissime le cose da vedere. Monumenti, antichi palazzi e un paesaggio che tutt’intorno avvolge il centro urbano dolcemente: la natura ha lasciato spazio all’uomo, ma resta lei la vera regina. Ecco vedere a Cosenza e cosa fare: un territorio da scoprire e ammirare in silenzio.
La Calabria, terra dai brillanti colori, dai dolci profumi e dai forti sapori. Una terra dove la tradizione popolare poggia su leggende (la maggior parte) che ruotano attorno al bellissimo mare che bagna le meravigliose coste.
In Calabria ogni giorno sarà un giorno di festa per le vostre papille. Tra i tanti prodotti tipici di questa regione, ne gusterete di amari, dolci, salati, aciduli, di terra e di mare. Cultura e tradizione di questa terra tra i mari e i monti, racchiusa in boccette, conserve e insaccati!
Nella splendida “Costa degli Dei”, in provincia di Vibo Valentia, e a nord di Capo Vaticano, sorge Tropea, la “Perla del Tirreno”, una località turistica e balneare famosa in tutto il mondo per le sue magnifiche spiagge, per il suo mare cristallino, e per la sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare.
I castelli in Calabria sono stati principalmente costruiti per proteggere i luoghi e le persone dagli attacchi marittimi provenienti dalla vasta linea di costa della regione. Sono stati i Normanni che per primi hanno iniziato a costruire fortezze e castelli in Calabria. Ecco una selezione dei più sorprendenti. Castello di Corigliano Calabro Questo castello (sito […]
Paola, cittadina in provincia di Cosenza, la cui notorietà le viene da S. Francesco, che in essa nacque nel 1416 e dove fondò il suo ora celebre Convento irradiando luce, giustizia ed amore in tutto il mondo, è meta continua di pellegrinaggi e visitatori che provengono dall’Italia e dall’Europa.
La nostra bella Italia è ricca di parchi naturali protetti, molti dei quali, e forse per fortuna, sono sconosciuti al grande pubblico. Questo loro essere “invisibili” li protegge ancor di più e li rende altamente produttivi per quanto riguarda flora e fauna, che crescono e sviluppano praticamente indisturbate. Uno di questi posti è il Parco […]