Potenza, capoluogo della Basilicata più alto d’Italia dopo Enna, si estende sopra un colle che domina un’ampia conca della Valle del Basento. Il bel nome di Potenza deriva dall’antichissimo centro di Potentia che, fondato dai Piceni, sorgeva in basso sulle sponde del Basento nella località detta oggi “Le Murate”. Potentia era una fiera città capace di tener testa ai più temibili avversari e per molto tempo dovette lottare contro le città greche della Calabria. Una città strana, ma capace di accogliere tutti a braccia aperte!
Cosa vedere e cosa fare a Sasso di Castalda: tutti sul Ponte alla Luna!
Sasso di Castalda, immerso nella natura lucana, è un borgo affascinante. La meta ideale per chi è alla ricerca di tranquillità e quel pizzico di adrenalina e avventura che non guasta mai. Proprio qui, nel cuore della Basilicata, si trova il Ponte alla Luna, un incredibile ponte tibetano.
Cosa vedere e cosa fare a Venosa, nella terra di Orazio
Nella Lucania di Orazio: storia, arte e cultura a Venosa, una delle più antiche e affascinanti città della Basilicata. Nella terra del buon cibo e dell’ottimo vino: ecco cosa vedere e cosa assaggiare.
Personaggi famosi della Basilicata
Poeti e grandi ingegneri, politici dai grandi valori e veri e propri geni della musica: chi sono i personaggi famosi della Basilicata? Eccone alcuni, che ci permettono di scoprire gli angoli più nascosti di una meravigliosa regione.
Tutta la bellezza delle Dolomiti Lucane: cosa vedere e cosa fare a Pietrapertosa
Un antico borgo arroccato sulle Dolomiti Lucane, dove le case si fondono con la roccia e il paesaggio incantevole crea uno scenario fiabesco. Pietrapertosa è uno dei borghi più belli della penisola italiana, una piccola realtà tutta da scoprire.
Cosa vedere e Cosa fare a Viggiano: natura, arte, religione e oro nero
Un borgo di modeste dimensioni, incastonato in un meraviglioso territorio: ecco cosa vedere a Viggiano nella Val d’Agri (Basilicata). Un viaggio tra meraviglie naturali e paesaggi mozzafiato. Il culto della Madonna Nera e l’Oro Nero che ha reso Viggiano il comune più ricco d’Italia.
5 leggende della Basilicata
La Basilicata è una terra magica, dove i tramonti colorano di rosso i rurali paesaggi e dove forte è la tradizione popolare. Il modo migliore per conoscere questa terra incantevole? Attraverso le tante leggende che “vivono” ancora nei borghi lucani più belli.
Cosa visitare nei dintorni di Matera, nel metapontino e sulla costa jonica lucana
Il territorio circostante Matera offre tanto ai suoi visitatori: nelle zone del metapontino e sulla costa jonica lucana vedrete paesaggi e monumenti storici poco noti che vi sorprenderanno. Ogni piccolo paesello nasconde particolarità, dettagli e anche luoghi esclusivi…degni di Hollywood.
Cosa fare in un week end a Matera la città dei Sassi e del “Vangelo Secondo Matteo”
Un week end a Matera, la città dei sassi vi lascerà senza fiato e con la voglia di ritornarci non appena posibile. I cucù, le pupe, il pane, e lo straordinario panorama sulla preistoria, di cui gode la città. Non perdetevi nulla e con occhio attento scrutate questa cittadina, tutelata dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Visitare Castelmezzano: un naturale anfiteatro tra le Dolomiti Lucane
Il piccolo borgo lucano di Castelmezzano tra “i Borghi più belli d’Italia” è un luogo magico, capace di far vivere delle emozioni indescrivibili.
Si chiama Basilicata o Lucania? Curiosità, Tradizioni e Sapori di una regione poco conosciuta
Basilicata o Lucania? Basilicata o Lucania? Perché questa regione italiana ha due nomi? Eccone le ragioni. Questa regione è l’unico caso in Italia a doppia…
Cosa a Vedere a Maratea: un Prezioso Diamante Lucano sul mare
Ecco cosa vedere a Maratea, la piccola Rio italiana, tra mare, natura e storia Esiste una località, che con eleganza e in silenzio, accomuna la…