L’Italia è un paese che ha beneficiato nel corso della sua storia della presenza e della ricchezza spirituale di tante figure di Santi e Beati che hanno vissuto e operato al suo interno e che spesso hanno dato vita a comunità, congregazioni e movimenti a livello mondiale:
Praticare lo sci-alpinismo in Abruzzo è possibile e anche molto divertente. Ne sanno qualcosa le pareti del Gran Sasso o l’ampio terrazzo della Majella, con vista sul mare o sulle altre cime.
In questi ultimi tempi la montagna sta recuperando un fascino che sembrava perduto e il turismo invernale sta riprendendo quota.
Il Lago di Bomba, in Abruzzo, si chiama così perchè vicino al paese omonimo.
Sono poche le città italiane che si contraddistinguono per la capacità di produrre artigianato. Tra queste località ce n’è una che con la ceramica e per la ceramica è diventata famosa nel mondo: Castelli. E’ un piccolo, pittoresco borgo alle falde del Gran Sasso, in provincia di Teramo, noto da secoli come una delle capitali […]
In Abruzzo molte località sono così antiche da affondare le loro origini in epoche preistoriche. Oggi testimonianze di questi primi insediamenti umani si trovano un po’ ovunque nella regione, ma in particolare i siti archeologici e le località meritevoli di visita sono ubicati nell’entroterra.
Se ad un appassionato di turismo religioso gli si chiede dov’è la scala santa, la sua risposta immediata sarà: a Roma, presso San Giovanni in Laterano! Giusto, ma non è l’unica scala santa presente in Italia e degna di nota. Un’ altra, poco conosciuta, ma altrettanto importante per storia e culto, è quella che si […]
L’Abruzzo è una regione dalle origini molto antiche, addirittura preistoriche. I primi insediamenti urbani però hanno una tipica caratteristica dell’epoca pre-romana. Tra i tanti insediamenti ancora ben conservati e visitabili vi è quello collocato sul massiccio di Monte Pallano, che domina la valle del fiume Sangro, dove sorge il Parco Archeologico.
In questi giorni turbolenti per la politica nazionale si è spesso parlato di “Aventino” (inteso come una dei colli romai che ha fatto da scenario a vicende storiche). Ma l’Aventino è anche una terra generosa, pedemontana, disseminata di piccoli borghi, contrade e casolari che la caratterizzano, collocata nel cuore dell’Abruzzo.
Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo, si estende sulle rive adriatiche attorno alla foce del fiume Pescara. Ma iniziamo il nostro giro turistico di questa splendida città. Siamo nella movimentata Piazza della Stazione dove arrivano e partono i pullman che collegano giornalmente Pescara con i centri turistici della regione e con Roma, Bologna e Napoli. Si […]
Vasto Marina è sicuramente uno dei centri turistici abruzzesi più apprezzati dai vacanzieri. Il suo lungomare con la splendida e finissima spiaggia è l’attrattiva principale.
Fossacesia, un piccolo borgo dell’Abruzzo, vanta opere architettoniche di significativo valore, alcune delle quali meritano attenzione e cura particolare. Di recente è tornato all’antico splendore il portale della luna, la facciata principale dell’abbazia di San Giovanni in Venere.
L’Aquila incomincia risorgere. Dopo il terribile terremoto che distrusse la città, cominciano a vedersi i primi segni di ripresa e di ricostruzione.
Giro turistico di Teramo Teramo, città dell’Abruzzo, è adagiata in una conca pianeggiante che si apre, fra una bella schiera di monti, presso la confluenza del Vezzola con il Tordino. Dopo questa breve descrizione sulla posizione della città, ne iniziamo ora il giro turistico. Sostiamo nel piazzale alberato che precede la Porta Reale. Qui ammiriamo […]
L’Abruzzo è terra ricca di storia e di arte tutta da scoprire. L’Abruzzo è la meta ideale per gli amanti del trekking e delle lunghe passeggiate all’aria aperta, sia sulla costa che nell’entroterra. Da Prati di Tivio a Rifugio Garibaldi Ecco un itinerario che possibile percorrere in parte in auto e in parte a piedi, […]