La cittadina di Tortoreto in Abruzzo è ricca di storia ed arte. Il nucleo storico di Tortoreto Alta, così come appare oggi ai visitatori sorse…
Cosa vedere ad Abbateggio in Abruzzo, “paese del farro” e “paese presepe”
In Abruzzo, ai piedi della Majella, si trova un borgo davvero incantevole la cui struttura urbana è sorretta dai pilastri della religione e della tradizione, oltre che dalla colonna della cultura. Immerso nella natura, il borgo di Abbateggio, in bianca pietra, è una meta da inserire in agenda alla scoperta dei borghi più belli d’Italia
Castello di Casoli e festa di Santa Reparata
II castello di Casoli, in provincia di Chieti, collocato in cima alla collina e pertanto ben visibile anche da lontano, domina la sottostante valle fluviale con il grazioso lago S. Angelo e le colline circostanti. Inoltre in questo piccolo borgo, stupisce e diverte la festa patronale di Santa Reparata.
Leggende d’Abruzzo
Tante storie, racconti popolari e affascinanti leggende che creano un legame fortissimo tra tradizione popolare e territorio. Siamo in Abruzzo, una regione ove la natura regna sovrana e le tante leggende la rendono ancor più affascinante.
Cosa visitare a Lanciano, la città della “squilla”
Ecco una serie di particolarità della città di Lanciano, tra cui fiere e manifestazioni uniche e importanti a livello nazionale e non solo.
Enogastronomia dell’Abruzzo: i prodotti tipici e la cucina abruzzese tra Appennino e Adriatico
La gastronomia abruzzese è stata rivalutata negli ultimi tempi, come una delle più ricche e originali d’Italia. Sono tantissimi i piatti tipici che la tradizione tramanda con fantasia e creatività uniche, dai formaggi ai salumi e tanti altri sapori da scoprire e gustare.
Cosa vedere a Chieti in un giorno
Un Itinerario turistico a Chieti di Un giorno: i principali monumenti da vedere nel capoluogo teatino.
Cosa vedere a Chieti, tra natura, arte e cultura
Chieti sorge In un territorio affascinante dove si combina una grande varietà di panorami unici e differenti allo stesso tempo, con colline, montagne, campagne, aree archeologiche e litorale marino.
Itinerari nell’entroterra abruzzese in provincia di Teramo, tra storia, tradizioni antichissime e itinerari naturalistici mozzafiato
Cosa vedere e cosa fare in Abruzzo, nella zona del Teramano L’Abruzzo non è solo mare e montagna, divertimento e spensieratezza; è anche riflessione, spiritualità,…
Lo stambecco del Gran Sasso
Lo splendido esemplare di caèpre selvaggia, altro non è che uno stambecco. La sua dimora è il Gran Sasso, tra le cui valli vive non…
Visitare l’Eremo di san Bartolomeo in Legio
L’Abruzzo conserva segreti e luoghi sacri molto affascinanti. Come quelli custoditi alle pendici settentrionali della Majella, dove si trova il più spettacolare degli eremi d’Abruzzo:…
La grotta santuario di Liscia
In Abruzzo, oltre cha ai piccoli borghi dell’entroterra e alle splendide località marine, esistono posti incantevoli e di rara bellezza, molto spesso sconosciuti.
La fortezza di Civitella del Tronto
In Abruzzo sorge una fortezza, in provincia di Teramo, di grandissima rilevanza culturale ed artistica: Civitella del Tronto.
Il museo dell’olio di Loreto Aprutino
Più volte da questo blog abbiamo segnalato la presenza sul territorio italiano di musei strani, particolari, che raccolgono e custodiscono oggetti più disparati: giocattoli, invenzioni…
Lo sci-alpino in Abruzzo: le mete migliori
Praticare lo sci-alpinismo in Abruzzo è possibile e anche molto divertente. Ne sanno qualcosa le pareti del Gran Sasso o l’ampio terrazzo della Majella, con…