Il Festival dei Sensi, partita nel 2009, si propone come manifestazione culturale di alto livello, capace di coinvolgere appassionati e curiosi con un programma che mescola in armonioso equilibrio conferenze di insigni accademici a una serie di iniziative volte alla conoscenza del territorio e delle tradizioni locali. E’ una raffinata manifestazione, con cadenza annuale, che […]
Firenze è una città molto sportiva, dove si svolgono diversi eventi sportivi di rilievo internazionale. Oltre al calcio con la celebre squadra della Fiorentina, ai Mondiali di Ciclismo dello scorso settembre, all’incredibile Pontevecchio Golf Challenge – che si tiene ogni anno nel mese di dicembre – al Rugby e al nuoto… una delle attività preferite […]
In questo blog che si occupa di viaggi e di viaggiatori non potevamo accennare al viaggio dell’anno: il Papa in Brasile.
Spesso si parla di integrazione, di rispetto delle minoranze, di riconoscimento del diritto di cittadinanza, ma ben poco si fa per consentire una conoscenza reciproca tra italiani e stranieri sul nostro territorio.
Molte città si stanno adeguando in questi ultimi tempi alle risorse economiche sempre più scarse e di conseguenza a stili di vita più sobri. E’ ovvio che una delle cose da fare per non perdere la speranza per il futuro è migliorare la qualità della vita. Ecco che nasce così Smart City. Con il termine […]
Sono stati resi noti i risultati di un sondaggio del 10 gennaio 2013 di “Italia Turistica” che ha chiesto a 230mila italiani un voto di preferenza sul territorio italiano più amato e di aggiungere un breve commento sulla motivazione della scelta.
Foto di Costacrociere.it Le crociere in Europa offrono una ricca varietà di proposte per arricchire la vostra esperienza di viaggio: visitare le capitali del Nord Europa, il Mar Baltico, i Fiordi Norvegesi, oppure navigare lungo la costa della Francia, Belgio e Paesi Bassi. Dai gioielli del Rijksmuseum di Amsterdam alle meraviglie del Museo Hermitage a […]
Convegno promosso da Caravanbacci in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene Tra le risultanze una missiva che sarà inviata a tutti i Sindaci per promuovere una migliore accoglienza ai camperisti Oltre 1 milione di veicoli ricreazionali ( VR ) circolanti in Europa ,250.000 in Italia . Tutti, o buona parte, desiderosi di vistare l’Italia […]
Che sia per le sue belle ed affascinanti città d’arte o per i suoi incantevoli villaggi medievali, per le sue commuoventi campagne punteggiate di cipressi o per le spiaggie esclusive della Versilia o quelle selvagge – ma non meno belle – della Maremma… o che sia per le sue colline decorate dai vigneti o per […]
La regione Emilia Romagna si attesta tra quelle, in ambito europeo, più frequentate dal turismo interno e internazionale.
Il 9 ottobre nella frazione di Villanova (PU) si terrà la quinta edizione della mostra mercato “Fiori e Sapori”. Il programma di quest’anno, come per quelli precendenti, si presenta ricco e affascinante con l’apertura di tutti gli stand già dal primo mattino, poi dalle ore 15 via alle attività di Fiorilandia con laboratori dedicati ai […]
Presentiamo qui l’elenco degli incontri all’interno della manifestazione “il Giardino delle Idee 2011” previsti per il mese di agosto nella splendida location del Giardino Pensile del Palazzo della Provincia di Arezzo in via Ricasoli, 21. L’accesso è gratuito . L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Camera di Commercio e Comune di […]
Il Museo d’Arte Moderna di Bologna (MAMbo) propone ai suoi visitatori un evento davvero unico e imperdibile. Il prossimo 7 giugno un interessante dibattito sullo stato della critica e della scrittura d’arte oggi in Italia.
Si inaugurerà come tradizione il lunedì dell’Angelo, che quest’anno cade in un’altra festività, il 25 aprile a Castenaso, comune alle porte di Bologna, la ventitreesima edizione della rassegna musicale «Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare», che fino a dicembre proporrà concerti d’organo, di musica antica, romantica e contemporanea a Bologna e nel territorio provinciale.
Alla Fortezza da Basso di Firenze dal 20 al 22 maggio verrà proposta al pubblico “Terra Futura 2011”, l’ottava edizione della mostra-convegno della buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale.