La valigia sempre pronta, la voglia di partire che non passa, l’entusiasmo dei vent’anni ogni volta: viaggiare è indubbiamente una delle avventure più entusiasmanti, e più desiderate, a qualunque e età e, ahimè, con qualunque portafoglio. Eh sì, perché la magia che nasconde un viaggio è estremamente coinvolgente, sia che si tratti di una destinazione […]
E non è per nulla facile immaginare di far trekking in città alla riscoperta di luoghi dimenticati: quest’iniziativa vi invita a conoscere la vostra città.
In provincia di Bologna, esattamente nel comune di San Giovanni in Persiceto, da anni esiste un museo dedicato alle meteoriti e ai corpi celesti, ma anche anche alla natura e ai fossili. Si tratta del Museo del Cielo e della Terra, che ospita anche un grande telescopio da cui è possibili osservare i pianeti e il sole. Una sala circolare con la sua enorme cupola offre invece la possibilità di ammirare il cielo sopra di noi, il planetario.
Siamo abituati a parlare di turismo e di mete da visitare in Italia, ma stavolta ci piace parlare di un turista: Alessandro Belliere. Alla veneranda età di 81 anni ha deciso di compiere un’ impresa ardua e impegnativa: il periplo della nostra bella Italia a piedi.
La città di Bologna ha reso l’ultimo omaggio ad uno dei suoi figli prediletti: Lucio Dalla. Nel pomeriggio di oggi si sono svolti i funerali del cantautore bolognese nella basilica di San Petronio, a pochi passi dalla sua casa.
Ritorna il Premio Barocco Festival, giunto alla sua 42^ edizione. Si tratta della manifestazione che nel corso degli anni ha assegnato centinaia di riconoscimenti a personaggi del mondo della cultura, dell’imprenditoria e dello spettacolo, italiani e stranieri, che in qualche modo hanno avuto un rapporto con la terra di Puglia e con il Salento in […]
Il termine Beauty Farm trova nella sua traduzione dalla lingua inglese la sua vera natura, che è quella di essere la fabbrica della bellezza. Un qualsiasi trattamento di una beauty farm chiamatelo pure trattamento estetico, massaggio o quant’altro, porta ad un solo risultato: farvi diventare più giovani e belli, forse.
L’estate è quasi alle porte e questo è il periodo cruciale per iscriversi ad un’attività sportiva last minute sperando di perdere in brevissimo tempo i chili di troppo. Eppure quest’anno la tendenza sembra essere un’altra: prediligere corsi che aiutino a combattere lo stress.
Il comune di Villanova di Castenaso, alle porte di Bologna, ricorda in modo solenne il Risorgimento italianao in occasione dei 150 anni dell’Unità. Il titolo dell’evento è CASTENASO NEL RISORGIMENTO.
L’uso della bicicletta per diletto o per necessità in Italia è diffuso soprattutto al Nord. Vuoi per mancanza di apposite piste, vuoi per negligenza di amministratori, ma anche degli stessi cittadini, che preferiscono i mezzi a motore, la bicicletta al Sud è poco usata. Ma qualcosa sta cambiando, soprattutto per la gioia degli ambientalisti.
L’Italia quest’anno compie 150 anni della sua unità. Tra critiche e polemiche è comunque un evento da ricordare e festeggiare, senza divisioni di sorta. Uomini che hanno fatto il Risorgimento italiano sono nella storia e a conferma di ciò basti guardare le denominazioni di tante vie e monumenti nelle nostre città: Garibaldi, Mazzini, Cavour, Vittorio […]
Ritorna a Bologna dal 2 al 5 aprile 2011, “Pastatrend-Il grande Salone della Pasta”, la rassegna di prodotti gastronomici fatti di e con la pasta. E’ la seconda edizione dell’evento.
“Quintessenza: erbe, spezie e fiori in città” è il titolo della rassegna di prodotti officinali per la bellezza e la cura del corpo che si tiene ogni anno a Savigliano, in provincia di Cuneo. La rassegna, alla sua quattordicesima edizione, esalta la vocazione essenziera della provincia di Cuneo, da sempre territorio di eccellenza nel panorama […]
L’Italia da qualche anno ha riscoperto il gusto delle cose buone e genuine da mangiare. Fiere, sagre, manifestazioni eno-gastronomiche si diffondono ormai capillarmente in tutto il territorio nazionale.
Alla Fortezza da Basso di Firenze dal 20 al 22 maggio verrà proposta al pubblico “Terra Futura 2011”, l’ottava edizione della mostra-convegno della buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale.