Bologna non è solo le due torri famose nel mondo (la Garisenda e la più nota degli Asinelli), da qualche anno c’è una terza torre…
Visitare il museo Sigismondo Castromediano di Lecce: arte, cultura ed eventi
Il museo Sigismondo Castromediano di Lecce racchiude nei suoi tanti itinerari, non solo arte, ma anche storie di popolo, emozioni, e la dedizione di una grande personalità del passato Sigismondo Castromediano . Eclettico politico e intellettuale dell’epoca, dall’arguto spirito critico per l’arte, ha caratterizzato questo museo.
Un Itinerario tra Cascia e Roccaporena, sulle orme di santa Rita
Comincia il viaggio. Direzione Cascia, cittadina umbra famosa nel mondo per aver dato i natali a santa Rita. Il percorso scelto è quello proveniente da…
Visitare Palazzo Altemps, per scoprire la Roma dell’antica nobiltà
Che nella città di Roma abbiamo vissuto e soggiornato alcune delle famiglie nobili più potenti e ricche di tutta Italia è fatto più che noto.…
Dolmen e Menhir nel Salento, storia e arte da salvaguardare
I menhir sono delle alte colonne in pietra, da sempre ritenute simboli di prosperità e di virilità. Le teorie più accreditate però parlano di osservatori…
Memorie di una guida. A proposito di Alessandro Filipepi (detto anche Sandro Botticelli)
È un fatto certamente curioso che un uomo entri nella storia con un soprannome non suo, ma del fratello… Questo è ciò che avvenne ad…
Sansepolcro, non solo Piero della Francesca
La cittadina di Sansepolcro sovrasta l’alta valle del Tevere, terra solcata da straordinari percorsi d’arte, ricca di antiche tradizioni e bellezze naturali.
Città di Castello: mercatini, mostre e concerti di Natale
Partendo dalle sorgenti del Tevere, tra verdi panorami di rara bellezza, si apre all’improvviso, come d’incanto, l’Alta Valle del Tevere.
Il campanile della chiesa di S.Antonio di Savena in Bologna
In questi giorni è stata restituita alla città di Modena, che ha festeggiato solennemente l’evento, la Ghirlandina, cioè la torre-campanaria del Duomo, simbolo stesso della…
La Scala Santa di Campli (Teramo)
Se ad un appassionato di turismo religioso gli si chiede dov’è la scala santa, la sua risposta immediata sarà: a Roma, presso San Giovanni in…
Le ville e parchi di Como tra storia ed arte antica e moderna
II Comasco, che nel IX secolo a.C. era la zona più popolata della Lombardia, ha lasciato una ricca documentazione che va dall’impianto abitativo protogolasecchia-no formato…
Museo del Castagno di Zocca (MO)
Ormai siamo ai primi giorni di ottobre e pertanto la stagione autunnale è pienamente cominciata. Come sono cominciate le racciolte dei frutti di questa stagione,…
Un itinerario nel ferrarese, per scoprire Abbazie, Monasteri, Chiese e non solo
La provincia di Ferrara è tutta da scoprire. Itinerari culturali e naturalistici sono praticamente possibili in tutti i periodi dell’anno. Uno di questi percorsi è…
La cattedrale di Padova: arte e storia
La cattedrale di Padova (Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta) è uno dei luoghi di culto cattolici più belli e importanti al mondo. La sua…
Cosa visitare in un weekend a Trieste, città di frontiera e d’Italia
Trieste è la città ideale dove trascorrere un weekend. Ad attrarre è il fascino della sua identità di frontiera: italiana (politicamente solo dal 1918), asburgica…