Il modenese è un territorio ricco di storia ed arte, che vengono valorizzate in eventi e mostre cittadine, alcune delle quali presentate in questo articolo.
A Modena si trova il Museo casa natale di Enzo Ferrari, creatore e fondatore del marchio automobilistico omonimo, eccellenza modenese e italiana.
A Torino ormai da qualche decennio esiste un luogo dedicato all’arte moderna e alle sue tante diramazioni artistiche. Si tratta della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea. E’ il più antico Museo d’Arte Moderna d’Italia.Nel 1863 Torino fu la prima città italiana che promosse una raccolta pubblica di arte moderna come parte costitutiva […]
Ecco dunque una piccola elencazione di attività, eventi e manifestazioni che potrebbero incuriosirvi durante il vostro soggiorno a Napoli e dintorni.
Napoli ha tanto fascino, tante tradizioni e storia, nonostante le difficoltà sociali ed economiche, ma il vero dono dei napoletani è il sorriso!
Reggio Calabria è la più grande città e centro industriale della Calabria e si caratterizza per la numerosa mole di musei e monumenti, tutti da visitare!
Nonostante dunque la sua vicinanza territoriale con il capoluogo, Bologna, che durante l’arco dell’anno offre indubbiamente un panorama nutrito di eventi culturali e musicali, Imola riesce a far parlare di sè e delle proprie proposte culturali.
Loreto, suggestiva e mistica cittadina vi aspetta per scoprire le sue bellezze architettoniche e luoghi di grande spiritualità legati alla Vergine Maria.
Scoprire questa città e i suoi affascinanti misteri sotterranei è facile, divertente e soprattutto molto interessante…un’esperienza unica!
Ferrara è dunque veramente ricca di storia, non privatevi di godere di questa tranquilla e affascinante città, e dei suoi eventi.
Caltagirone offre molto ai suoi visitatori, tra chiese, luoghi conosciuti ed eventi passati e attuali, vi proponiamo la visita a questa cittadina della Sicilia.
Sicilia, terra meravigliosa, dove i profumi e i colori creano un mix emozionate. Terra misteriosa, terra amara, terra meravigliosa. Terra dove son nati tantissimi personaggi famosi. Un piccolo viaggio tra alcuni dei nomi che hanno onorato questa bellissima terra.
Nel territorio di Squinzano, a 15 chilometri da Lecce, proseguendo verso la superstrada che porta a Brindisi, si imbocca un viottolo di campagna che conduce alla chiesa romanica di Maria delle Cerrate (sec. XII), da qualche anno restaurata insieme ai suoi affreschi che sono stati distaccati dalle pareti e conservati nei locali attigui adibiti a museo delle tradizioni popolari salentine.
A nord-est di Venezia, sorge silenziosa ma rilevante, l’isola di Murano; un piccolo gruppo di sette isolette venete, collegate fra loro da ponti, conosciuto in tutto il mondo per l’attività che da secoli qui si svolge: l’artigianato del vetro.
Cosa fare a Fasano nel brindisino: una città che vi sorprenderà tra eventi e mostre, legate al territorio e non solo.