bagno vignoni

Le terme sono sicuramente, nell’immaginario collettivo, il luogo simbolo del relax e del benessere psico-fisco, dove rilassarsi e trascorrere momenti di pura tranquillità e senza alcun dubbio rigeneranti, il termalismo in Italia si costituisce infatti come una delle attività più antiche, già notevolmente apprezzata dal popolo romano; in questo senso infatti fu proprio l’ingegno e la fantasia dell’Impero Romano a donare alle terme le caratteristiche con le quali le identifichiamo ancora oggi, creando i primi bagni pubblici di acqua termale e sfruttando per primi le proprietà di queste straordinarie acque curative.


Oggi le terme rappresentano non solo un luogo piacevole e rilassante nel quale trascorrere momenti magici e particolarmente piacevoli, ma si presentano come veri e propri centri curativi, all’interno dei quali, grazie alle grandi proprietà delle acque possono essere proposte cure per le più diverse patologie, da quelle reumatiche a quelle dell’apparato uditivo, da quelle dermatologiche a quelle di tipo traumatico; curarsi alle terme stà quindi divenendo una realtà sicuramente molto apprezzata ed attuale, grazie ai numerosi progressi compiuti in questo senso dalla medicina e dalle straordinarie caratteristiche di cui le acque termali dispongono.

Vivere l’esperienza di un soggiorno in un centro termale potrà quindi essere una delle esperienze più belle e piacevoli che si possano sperimentare, lasciandosi coccolare dalle calde acque, dedicandosi alla cura della propria persona con massaggi, trattamenti di bellezza e bagni rilassanti in un’atmosfera assolutamente calda ed accogliente, capace di suscitare emozioni e sensazioni veramente particolari, in assoluta tranquillità e benessere.

La Toscana si costituisce come una delle regioni d’Italia più ricche di centri termali, si tratta infatti di un luogo ameno e magico, dove dominano il relax ed il più assoluto benessere, un viaggio tra le terme della Toscana si proporrà quindi come un percorso alla ricerca di se stessi, scoprendo tranquillità e benessere interiore e fisico; la Toscana è in grado di vantare un grande numero di sorgenti naturali di acque termali, molte delle quali antichissime già note al tempo dell’Impero Romano e sicuramente apprezzate, in epoca più recente da nobili ed artisti, che spesso sceglievano le terme della Toscana come luogo per i loro soggiorni rilassanti.

Il fascino delle Terme Toscane è notevolmente accresciuto dai luoghi sorgono, dei veri e propri paradisi naturali, tra colline dai dolci pendii, meravigliose campagne coltivate, il mare e la montagna, in un connubio perfetto tra natura ed uomo che rende questi luoghi ancora più magici ed incantevoli.

La bassa toscana, e principalmente la zona conosciuta con il nome di Maremma, si costituisce come una delle più ricche sotto il profilo termale, con numerosi centri e complessi sicuramente meravigliosi ed apprezzati a livello internazionale.

Parliamo a tal proposito di una delle località più celebri per quanto riguarda il turismo termale: Saturnia, si tratta di un delizioso paesino che si erge tra le splendide colline maremmane, presentandosi come una delle località di maggiore interesse storico ed archeologico del territorio, le terme, che proprio da questo meraviglioso borgo antico prendono il nome, vantano una grandissima fama, dovuta alle straordinarie proprietà curative offerte dalle sue acque solfuree; l’acqua termale che giunge alle Terme di Saturnia nasce da una sorgente naturale e giunge in superficie ad una temperatura di 37, 5°C, temperatura che per altro rimane costante anche all’interno del complesso, queste acque vantano la presenza di Plancton Termale, un particolare elemento che le conferisce proprietà benefiche nella cura delle più disparate patologie, le Terme di Saturnia sono poi una luogo di grande eleganza e fascino, con un grande centro benessere che offre trattamenti per la cura della persona e di bellezza, il tutto immerso in un panorama assolutamente mozzafiato e di grande suggestione.

Particolarmente interessante sarà poi un soggiorno nelle meravigliose Terme di Sorano, si tratta di un complesso che sorge ad appena qualche chilometro dall’incantevole centro abitato di Sorano, straordinariamente ricco di storia e cultura, nel cuore di questo centro termale inaugurato recentemente si potrà poi avere la possibilità di ammirare una piccola ma antica Pieve dedicata a Santa Maria dell’Aquila e proprio a due passi da questa deliziosa costruzione sacra si trova la sorgente termale, dalla quale l’acqua, della tipologia magnesiocalcica sgorga ad una temperatura di 37°C circa; a pochi minuti dalle terme si avrà poi la possibilità di visitare il delizioso paesino di Sorano, con le sue chiese antiche, la sua splendida fortezza che fu la residenza della famiglia Orsini e l’imponente Masso Leopoldino, costruzione militare di epoca rinascimentale.

Ricordando i complessi termali più belli della Toscana non possiamo poi dimenticare le Terme di Bagno Vignoni, delizioso paesino della Val d’Orcia, celebre fin dall’antichità per le sue straordinarie acque termali, per molti secoli infatti, la località ha ospitato importanti personalità civili e religiose che dalle sue acque traevano effetti benefici e rilassanti; il complesso termale di Bagno Vignoni è poi sicuramente affascinante ed interessante in quanto è riuscito a mantenere le sue caratteristiche originarie, al centro del paese si potrà poi ammirare una grande vasca di acqua termale che nasce da una sorgente naturale alla temperatura straordinaria di 52°C, le acque che giungono al complesso termale di Bagno Vignoni si caratterizzano come bicarbonato-solfato-alcalino-terrose-ipertermali e vengono impiegate oltre che per le attività del centro termale, anche in terapie curative, quali ad esempio bangi e fanghi per la cura di patologie reumatiche, dermatologiche e dell’apparato uditivo.

Infine ricordiamole meravigliose terme di San Casciano dei Bagni, nel cuore dell’omonimo paesino, il complesso termale sorge in un territorio straordinariamente incantevole sotto il profilo ambientale, perché ricco di boschi di castagni e querce, in un panorama assolutamente suggestivo, le acque che vi giungono dalle 42 sorgenti naturali sono particolarmente ricche di sali minerali, calcio, magnesio e fluoro e, per le loro particolari caratteristiche fisiche, vengono impiegate in numerosi trattamenti curativi e di bellezza; le Terme di San Casciano dispongono di numerose piscine e di percorsi di benessere assolutamente moderni ed innovativi, ponendosi come uno dei centri termali più apprezzati del territorio.

Tour consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.