Marano è un piccolissimo centro vicino al comune di Castenaso, in provincia di Bologna, che ogni hanno festeggia l’arrivo dell’autunno con una grande Festa Contadina (detta anche dell’Uva). Quest’anno è la 23^ edizione. Scopo della Festa è far conoscere ed apprezzare i prodotti della terra bolognese, che soprattutto in questo periodo, dà il meglio di sè. Filo conduttore della manifestazione, che inizia sabato 24 settembre e prosegue domenica 25, è l’omaggio ai tempi passati e alle radici agricole della zona.
Esposizione di mezzi e attrezzature del passato con anni e anni di onorata carriera nel lavoro dei campi, un autentico mercato contadino dove acquistare i locali prodotti della terra, antichi mestieri e dimostrazioni di smielatura, di sgranatura del granturco, di aratura alla vecchia maniera. In questo modo le nuove generazioni, anche divertendosi, potranno conoscere e imparare il lavoro nei campi, duro e faticoso, ma ricco di soddisfazioni.
Nei due giorni della Festa saranno allestite mostre, una sfilata di moda, intrattenimenti musicali e non mancheranno le gustose proposte gastronomiche delle “arzdåure” maranesi.
La domenica si potrà gustare l’immancabile vitellone allo spiedo, cotto nel corso della notte precedente, divenuto ormai il re della manifestazione. Non mancheranno garganelli alla contadina con prosciutto e zucchine, gramigna con salsiccia, polenta e costine, piadine con prosciutto e porchetta. Ovviamente il tutto “innaffiato” da buon vino.
Questa edizione della Festa ha poi una particolarità, infatti s’intreccia con le celebrazioni del centenario della nascita del famoso Direttore d’ Orchestra Francesco Molinari Pradelli, che a Marano dimorò per lungo tempo.
Venerdì 23 settembre,alle ore 17,30, s’inizierà con l’inaugurazione di mostre dedicate al Maestro per poi proseguire in serata col concerto della pianista russa Sofya Gulyak nella Chiesa di San Giminiano. Il sabato, alle ore 19,00, la lectio magistralis del musicologo e docente Piero Mioli nel centro culturale la Scuola, sede anche delle mostre.
Sarà inoltre possibile, nella giornata di sabato e nella mattinata di domenica,
partecipare alla visita guidata della dimora maranese del Maestro Molinari Pradelli. Nella casa del Maestro è anche conservata, e sarà possibile visitarla, una collezione di quadri di pittori famosi e non che il musicista amava acquistare.
Per conoscere in dettaglio gli eventi e gli orari della Festa si può consultare il sito www.comune.castenaso.bo.it