I Principali Argomenti
Tutto il fascino dei castelli e delle fortezze in Puglia
Sono davvero tantissimi i castelli e le fortezze in Puglia: tutti pronti a regalare forti emozioni e condurre il visitatore di moderna epoca in un tempo lontano. Molti si presentano come perfettamente conservati, in buono stato e con aria superba, guardando con disprezzo il tempo che scorre veloce. Altri diroccati, i quali nulla hanno potuto e si son lasciati andare nel corso dei secoli, conservando però tutto il loro originario fascino.
Non siamo cavalieri e forse non siamo per niente adatti alla cortigiana vita, ma il solo pensiero di poter sollevare il grande velo del mistero che polveroso copre queste affascinanti costruzioni fa venire la pelle d’oca. Cosa sarà mai successo nelle segrete stanze? Cosa quelle alte mura avranno mai visto e cosa hanno custodito con fredda gelosia? Chi mai avrà provato, spinto da ira e voglia di conquista a superare quel fossato? Insomma, anche se si parla di epoche così lontane dalla nostra, l’emozione e la voglia di sapere è sempre viva in ognuno di noi.
La meravigliosa Puglia, con le sue fortezze e i suoi affascinanti castelli, è pronta ad accogliere tutti gli avventurieri e coloro i quali hanno il desiderio di entrare, con passo reso pesante dalle immaginarie armature, in quello che è un mondo fantastico. Percorrere le mura di difesa, affacciarsi dalle alte torri o girare per le numerose e fredde stanze di edifici così imponenti e importanti è un qualcosa che non si può descrivere. È difficile utilizzare le giuste parole per dar voce a quelle forti vibrazioni che la storia utilizza per stordirci e per farci dimenticare quella che è la moderna realtà.
Inquietudine e stupore. Ecco cosa si prova quando si visita un castello. Inutile fare gli eroi, di coraggiosi cavalieri ormai non ne vedono più. Ogni fortezza, ogni castello, ogni antico e grande palazzo si presenta come incredibilmente affascinante, ma anche con le caratteristiche tali da far rabbrividire anche chi pensa di aver un cuor di leone. È proprio questo il bello. È la storia a regnare, grazie anche alle tante leggende che aiutano a governare questi luoghi del mistero.
Dame, Re e Regine, valorosi cavalieri e tutti i personaggi di corte possono apparire come per magia dinanzi ai propri occhi. Non stiamo parlando delle favole con le quali siamo cresciuti, ma di storia. Domanda: “perché non visitare i castelli e le fortezze di Puglia?”
Itinerario tra i castelli e le fortezze in Puglia
Allo scoccare della mezzanotte un fantasma esce da ogni castello di Puglia, per raccontarne la storia affascinante e crudele.
Per secoli e secoli il rapporto fra l’uomo e la città in questa regione si è identificato con la relazione tra l’uomo e le ostili pietre del potere: non solo castelli, ma anche mura, palazzi, torri. Costruzioni dall’indiscutibile fascino, che facevano la guardia al popolo, più che controllare gli aggressori che venivano da fuori.
Partendo dalle legioni romane e passando per il Medioevo magico e cupo che ancora pesa su un presente di incompleto sviluppo. L’itinerario tra i castelli e le fortezze pugliesi può partire ricordando i fasti di Federico II dalla città murata di Lucera, residenza dell’imperatore svevo, con Castel del Monte, dal perfetto disegno ottagonale costruito secondo le misteriose leggi degli spazi siderali, per giungere al poderoso castello svevo di Bari.
Poi, un balzo indietro nel tempo per scoprire i resti della romana città di Egnazia, in terra brindisina e (appena a sud di Otranto) l’ipogeo di Torre Pinta. Per finire, un tocco gentile lo offrono i palazzi barocchi di Martina Franca.
Tra i castelli, invece, meritano di essere ammirati il castello di Gioia del Colle, tutto in bugnato bruno; quello di Barletta, che divenne la splendida reggia di Manfredi, figlio di Federico II e di Bianca Lancia; il curatissimo castello Marchione nei pressi di Conversano; il castello di Corigliano d’ Otranto, tempestato di statue, e il castello di Taranto, ora sede del comando della Marina. Tra i palazzi, l’elegante palazzo Imperiale di Francavilla Fontana, che lega il nome anche agli Orsini e ai Bonifazio, i sontuosi edifici barocchi di Lecce, tra cui spiccano i palazzi del Seminario, del Governo e del Seggio, caratterizzato dallo stupendo portale.
Ancora a Lecce meritano una visita le antiche porte d’ingresso alla città: la più vecchia di queste, Porta Napoli, risale al 1548.
(paragrafo a cura di Gabriele Zompì).
Castelli e fortezze in Puglia: uno sguardo da vicino
Straordinaria è la Puglia Imperiale che, con i suoi oltre trenta i castelli sparsi in tutta la regione, riesce sempre a far sussultare il cuore dei visitatori.
Nel paragrafo precedente abbiamo solo presentato un piacevole itinerario per poter visitare questa splendida regione, che non è solo sinonimo di spiagge incantevoli e mare cristallino.
Ora non ci resta che entrare nei Castelli e nelle Fortezze di Puglia. Preparate l’armatura, affilate spade e lance, salutate i vostri cari e caricate il vostro animo con tanto coraggio.
Forse stiamo esagerando. Preparate un semplice zainetto e portate con voi la voglia di scoprire luoghi incantati.
La città murata di Lucera
Prima di entrare nei castelli e nelle fortezze di Puglia è necessario, come detto in precedenza, visitare Lucera, caposaldo della presenza romana in Puglia. Qui è possibile ammirare meravigliosi mosaici pavimentali e sculture che decoravano le domus dell’area urbana. Non solo: straordinario è l’anfiteatro di età augustea subito fuori le mura.
La vera storia della città murata non deve essere raccontata attraverso poche righe, ma essere scoperta passeggiando lungo le mura e osservando attentamente quella che è stata l’evoluzione di questo importate e fiorente centro urbano. Una città antica e una nuova Lucera, di cui è simbolo la bellissima Cattedrale.
Castello di Gioia del Colle
Una costruzione voluta da Riccardo Siniscalco, fratello di Roberto il Guiscardo, che ancora oggi si mostra in tutto il suo originario splendore.
Negli anni ha subito diverse modifiche e la struttura generale è stata più volte ridisegnata, per dar vita a quello che è possibile definire come un processo di incastellamento dell’intera zona (1230).
La mano degli Angioini e degli Aragonesi si nota anche su questo castello: diversi sono stati i parziali interventi per modificare l’edificio.
Un tempo gloriosa fortezza per difendere il territorio, oggi fortezza per difendere la memoria. Infatti, all’interno del castello si trova il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce i preziosi reperti degli scavi fatti sul Monte Sannace (5 km dalla città). Corredi funerari, vasi decorati e armi che vanno da V al III secolo a.C.
Castello di Corigliano d’Otranto
È forse la struttura militare e feudale del ‘500 più bella tra quelle che fanno parte della lista dei castelli e fortezze di Puglia.
Fossato, alti torrioni, cannoniere che si affacciano dalle mura e chi più ne ha ne metta. Tutti gli elementi dell’architettura militare e feudale del passato sono racchiusi tra le quattro mura (non è solo un modo di dire, poiché la struttura ha pianta quadrata) di questo castello.
Su ogni torrione è possibile ammirare l’araldica dei de’ Monti e diverse raffigurazioni allegoriche delle quattro virtù cardinali. Ognuno dei torrioni è intitolato ad un Santo: San Michele Arcangelo, Sant’Antonio Abate, San Giorgio e San Giovanni Battista.
È una struttura immensa, nel valore storico e per dimensioni, nella quale perdersi e abbandonarsi ai tempi passati.
Castello di Conversano
Sorge a circa 6 chilometri dal centro abitato di Conversano e si presenta come la storica residenza (di caccia) degli Acquaviva di Aragona. Il meraviglioso castello, di piccole dimensioni, ma immenso nel fascino, era circondato da una tenuta (nella quale i conti di Conversano erano soliti rilassarsi in lunghe battute di caccia) di querce e macchia mediterranea, che si estendeva per circa 1300 ettari.
Il piccolo castello si è ben difeso dallo spietato tempo e oggi rappresenta uno dei luoghi di prestigio ove passare dei piacevoli momenti. Avete voglia di sposarvi o organizzare una cortigiana festa proprio come si faceva in tempi antichi? Al Castello di Conversano (Marchione) oggi è possibile.
È bello valorizzare tali strutture, ma forse non è così che si custodisce la storia. La frivolezza potrebbe offuscare i grandi valori che sopravvivono tra le mura del castello.
Castello svevo di Bari
Avete mai visitato questa meravigliosa città? No? Grave errore. Bari è una città dalla doppia personalità, un po’ come dottor Jekyll e mister Hyde. La vecchia Bari e la nuova città hanno però un punto in comune: il bellissimo castello simbolo della comunità.
Il Castello Normanno Svevo di Bari è oggi sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici della Puglia, nonché sede di una preziosa gipsoteca. L’ingresso della città dominato da questa imponente struttura, realizzata con il primario scopo di proteggere il centro urbano. Oggi non protegge la città, ma ha il compito di dare il benvenuto ad ogni visitatore che in questa magica realtà pugliese giunge. Vicinissimo alla cattedrale e ai caratteristici vicoli del centro storico.
È stato costruito dai Normanni, ma distrutto nel 1156. Per volere di Federico II è stato completamente ricostruito tra il 1233 e il 1240. A colpire non è solo la struttura medievale del Castello, ma la sua perfetta posizione strategica.
Altri castelli e fortezze in Puglia da non perdere
Avete tempo per una lunga vacanza in Puglia? Allora non perdete l’occasione di visitare anche il Castello di Trani, il Castello di Bovino, Il castello di Oria, di Avetrana, il castello Monaci, il Castello di Massafra, di Deliceto, il Castello Dentice dei principi di Frasso, i Castelli di Leporano e di Andrano, il Castello di Pulsano e di San Crispieri.
Una vacanza da veri cavalieri!