Il Lago Trasimeno, o Lago di Perugia, si trova in provincia di Perugia nell’Umbria. Ha una profondità massima di 6 metri e minima di 4,3 metri, quindi è scarsa.

Si trova a ben 258 metri sul livello del mare e, con la sua superficie di 128 km quadrati, è il più esteso lago dell’Italia peninsulare, al quarto posto tra tutti i laghi italiani. È un lago di tipo laminare e nelle colline che lo circondano si produce il famoso vino chiamato “vino dei Colli del Trasimeno”.

Il Lago Trasimeno è alimentato sia della piogge che dai Torrenti Rio Maggiore, Tresa, Moiano e Maranzano. Ma parliamo un po’ della sua storia. Il luogo era abitato già dalla preistoria ed è stata la sede della famosa battaglia del Lago Trasimeno.

Furono i Romani a costruirne il primo emissario artificiale collegato al Tevere a causa delle frequenti alluvioni. Nel 1422 fu costruito il secondo emissario e persino Leonardo da Vinci costruì un sistema idraulico, mai messo in atto.

Nel 1898, dopo varie battaglie con il demanio e con gli speculatori, venne realizzato il terzo emissario del lago, lungo circa 7 km e con una grande capienza. Fu così risolto totalmente il problema delle inondazioni e così anche quello della malaria.

Tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta si rischiò il prosciugamento del lago, che raggiunse una profondità massima di appena 2,9 metri. Quindi, nel ‘52, furono reintrodotti gli emissari naturali del lago.

Si tratta del Rio Maggiore e Tresa, oltre agli altri, che furono deviati nel XVI secolo. Oggi il Lago Trasimeno è nuovamente in crisi idrica. Nel 2006 entrò a far parte dell’associazione internazionale “Living Lakes”.

Nel lago vi sono 18 specie di animali, ma solo 5 non sono state introdotte dall’uomo. Troviamo lucci, carpe, tinche, cavedani, carassi, alborelle, scardole, persici reali, anguille, persici trota, gambusie e ghiozzetti di laguna.

Recentemente sono state introdotte altre specie esotiche come il pesce gatto, il pesce rosso, il triotto, lo pseudorasbora ed il gambero rosso. Nel Lago Trasimeno vi sono presenti tre isole di diverse grandezze: la Polvese, la Maggiore e la Minore. L’isola Polvese si trova nella parte Sud ed Orientale del lago ed è quella più estesa. Nel 1995 fu dichiarata parco scientifico e didattico ed oggi vi si svolgono varie ricerche scientifiche e di altro tipo.

Nella sua parte Orientale e Meridionale c’è una zona umida dove si trovano diversi uccelli ed anfibi.

L’isola Maggiore è l’unica abitata stabilmente con i suoi 35 abitanti. Essa è collegata con la terraferma da traghetti. Invece, l’isola Minore si trova a 20 metri dalla superficie del lago. È fitta di vegetazione di tipo boschiva con pini e lecci. Ospita inoltre varie colonie di cormorani.

Vedi anche

Tour consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.