Cesena, splendida e piccola città dell’Emilia Romagna, è oltre ad un centro economico importante, anche una fedele custode delle origini storiche e culturali dei popoli emiliani. Lo testimoniano la presenza di numerosi monumenti e chiese, nonchè di musei.
Tra questi la Biblioteca Malatestiana, gioiello dichiarato dall’UNESCO “Memoria del Mondo”, ospita il Museo Archeologico con importanti testimonianze dalla preistoria all’età romana, dalla rinascita medievale all’età malatestiana; vi si svolgono laboratori ludìco-didattici con la possibilità dì riprodurre alcuni oggetti inerenti le diverse epoche storiche. Nel Palazzo Comunale è ospitato un pavimento musivo di circa 50mq con decorazioni geometriche e figurate, rinvenuto durante uno scavo in Piazza Fabbri. Partendo dalla centralissima Piazza del Popolo è possìbile ripercorrere in bicicletta le strade della Centuriazione romana, circa 54 km segnalati e pianeggianti, alla scoperta di quadri, decumani e cardini. Durante i mesi invernali sono molte le attività didattiche che si svolgono nel museo, gradita quindi è la presenza delle scolaresche che hanno l’opportunità di scegliere su una serie di percorsi formativi offerti.
Il Museo Archeologico di Cesena si trova in Vìa Montalti, 6.