Il 4 ottobre Bologna festeggia il suo santo patrono: san Petronio.

Per l’occasione la Chiesa locale è in fermento e tante sono le iniziative in programma.

Ma i cittadini di Bologna, almeno quelli più ancorati alla tradizione, sanno anche che per san Petronio nelle case si prepara il “suo” pane: il pane di San Petronio.Pane di San Petronio

La ricetta per farlo è solennemente decretata dall’Accademia Italiana della Cucina di Bologna Delegazione di Bologna San Luca e depositata con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna il 13 ottobre 2005, Palazzo della Mercanzia.

 

Ingredienti  (per due pani da gr 300 cadauno)

  • gr. 400 di farina “00”
  • gr. 20 di lievito di birra
  • gr. 40 di burro
  • un cucchiaio di olio di oliva
  • un cucchiaio di panna  oppure due di latte
  • un pizzico di sale
  • una tazza grande di acqua calda
  • gr. 100 di prosciutto crudo di Parma
  • gr. 60 di parmigiano reggiano

Ecco il procedimento:
Iniziate mescolando con una forchetta la farina, il sale, gr. 20 di burro, il latte o la panna, l’olio e il lievito di birra stemperato e sciolto con cura in una tazza di acqua calda (ma non troppo calda, per non compromettere la lievitazione).

Impastate velocemente con le mani tutti gli ingredienti, fino a formare una palla liscia e omogenea sulla cui superficie inciderete con un coltello un taglio profondo a croce.

Coprite con un telo sopra la quale poserete un foglio di pellicola trasparente.

Lasciate lievitare per circa un’ora, poi lavorate di nuovo la pasta che avrà raddoppiato il suo volume e fatela riposare altri 15 minuti.

Successivamente lavorate ancora una volta la pasta con le mani e dividetela in due parti uguali che stenderete in due dischi ovali.

Sull’intera superficie di ogni disco mettete delle scaglie di parmigiano su cui stenderete le fette di prosciutto crudo e coprite infine il tutto con un ultimo strato di scaglie di parmigiano aggiungendo qua e la’ qualche fiocchetto di burro.

Arrotolate il disco di pasta così farcita e chiudetelo ad anello unendo le due estremità.

Con un coltello, infine, incidete due o tre tagli profondi a croce sulla superfìcie, che spargerete di parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro.

Fate riposare ancora mezz’ora, prima di infornare a 180° per 30 minuti circa.

Buon San Petronio e buon appetito!

Tour consigliati

Sommario
recipe image
Nome della Ricetta
Pane di San Petronio
Autore
Pubblicata il
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale
Voto Medio
31star1star1stargraygray Based on 1 Review(s)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.