Il quartiere Venezia Nuova, chiamato dai cittadini semplicemente “Venezia”, viene progettato nel XVII secolo dall’architetto senese Giovanni Battista Santi.
Il quartiere univa abitazioni a magazzini per le merci, che affacciavano direttamente sui canali e che avevano fondamenta che poggiavano in acqua.
Per questo motivo si fece ricorso alle stesse tecniche di costruzione impiegate nella laguna veneta.
L’espansione continua regolare per i secoli successivi, vengono interrati alcuni fossi per fare spazio a nuove aree edificabili e sorgono edifici famosi come i Bottini dell’Olio, Palazzo Huigens e Palazzo delle Colonne di Marmo.
Funestata dal colera nel 1800, il quartiere Venezia ha subito i danni più grandi durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i bombardamenti distrussero interi edifici.
Verso la metà degli anni ’80 il quartiere è stato restaurato e riportato agli splendori passati, iniziando anche un’opera di valorizzazione sociale della zona.
A questa esigenza risponde la manifestazione Effetto Venezia, nata nel 1986 e diventata con gli anni un evento fisso dell’estate livornese e Toscana.
Il risultato è stata la riscoperta del quartiere (oggi una zona di prestigio a Livorno), tanto che la manifestazione dal 1994 ha cambiato pelle e propone interessanti percorsi artistici fatti da mostre, spettacoli all’aperto etc.
Così tra la fine di luglio e i primi di agosto per 10 giorni il quartiere accoglie migliaia di turisti che si riversano lungo i fossi, decorati dalla presenza di centinaia di bancarelle, una vera e propria Portobello Road nostrana; sui banchi ricolmi si trova di tutto, dal vecchio telefono a parete in bachelite ai dischi di vinile a manufatti artigianali di ogni tipo.
Ovviamente c’è spazio anche per la cultura e il cibo. I locali del quartiere propongono piatti tipici, come il cacciucco, a cui spesso si abbinano degustazioni di altri prodotti o cene a tema.
Spettacoli, recital, balletti e i fuochi artificiali completano questa manifestazione che si ripete ogni anno.
Per godere al meglio della festa e approfittare della stupenda costa livornese è consigliabile fermarsi almeno una settimana, così da rilassarsi con bagni e tintarella il giorno, spettacolo e shopping la sera.
Si trovano case in affitto a poco prezzo, basta fare una ricerca veloce su Internet “ casa affitto Livorno” su un motore dedicato.
Articolo a cura di Federico Elboni di LivornoEffettoVenezia.it (dove puoi trovare informazioni sulla manifestazione)