Pitigliano, Sorano e Sovana sono considerati i “borghi del tufo”. Fanno parte di un’area molto estesa chiamata Parco archeologico del Tufo conosciuta principalmente per le Vie Cave (anche detti Cavoni). Questi sono dei veri e propri ossia canyon incastonati tra pareti di tufo.

Sovana, in particolare, considerato uno dei “Borghi più Belli d’Italia” ,nella Maremma Toscana, è costruita su una rupe tufacea e conserva antiche tombe e necropoli etrusche, rivestendo il classico aspetto di un borgo medievale.

Cosa vedere tra le strade del centro storico

Il suo centro storico custodisce monumenti ed edifici storici. L’ imponente Rocca Aldobrandesca risalente al XI secolo si trova subito all’ingresso della città; mentre l’edificio situato al centro, con un grande orologio sulla facciata e campaniletto a vela, è il Palazzo dell’Archivio (XII sec.) un tempo sede del comune.

La piazza principale del paese è Piazza del Pretorio, alla cui sinistra troverete la chiesa di Santa Maria risalente al periodo tardo-romanico; accanto il Palazzo Bourbon Del Monte edificato nella prima metà del ‘500.

Centro storico di Sovana
Centro storico di Sovana – foto di Sailko ( CC BY 3.0)

Accanto al Palazzo dei marchesi Bourbon del Monte, troviamo , tra gli edifici più antiche di Sovana , la chiesa paleocristiana di San Mamiliano, oggi è un museo (Museo di San Mamiliano) ed ospita il anche tesoro di Sovana rinvenuto nel 2004 durante il restauro dell’edificio.

Sulla parte destra della piazza, troviamo il Palazzo Pretorio, noto per gli stemmi riportati sulla sua facciata riconducenti ai capitani del popolo e commissari senesi che governarono Sovana tra il quattrocento ed il seicento. Lasciando la piazza troveremo Il Duomo di Sovana edificio in stile romanico gotico.

Altri edifici che meritano d’essere visitati nel borgo di Sovana sono: il Palazzo Vescovile adiacente al Duomo, la loggia del Capitano a fianco del Palazzo Pretorio  ed il convento di San Benedetto.

Cripta a Sovana
Cripta a Sovana – foto di monica.orchard ( CC BY-NC-ND 2.0)

 

Rosso di Sovana : Vino Doc della Maremma Toscana

Altra DOC della nostra meravigliosa Maremma è quella del Rosso Sovana. Di origini molto più recenti rispetto alla storica DOC del Bianco di Pitigliano, quella del Rosso Sovana disciplina la produzione dei vini rossi della zona che comprende gli interi comuni di Pitigliano e Sorano, e di parte del limitrofo comune di Manciano.

La DOC del Rosso Sovana è stata approvata nel 1999 ed ha già raggiunto una buona affermazione sui mercati proprio per la qualità che i terreni, a grande vocazione vitivinicola, riescono a conferire ai vini prodotti. Molti pensano che la ben più nota fama del vicino Morellino impedisca, almeno in parte, l’affermazione del Rosso Sovana.

Vitigni Toscana
Vitigni Toscana – foto di Hans

Sicuramente un “vicino di casa” tanto importante tende ad oscurare ogni suo “simile”, ma non dobbiamo comunque dimenticare che per quanto riguarda i rossi, ci troviamo in una delle regioni più famose del mondo, siamo quindi su una barca ben più grande ed importante, che se sfruttata bene, può aiutare a trovare ampi ed interessanti spazi sui mercati nazionali ed internazionali.

Mettiamo adesso da parte queste personali riflessioni per entrare invece nel merito di ciò di cui stiamo parlando: il Rosso Sovana DOC.

Il disciplinare prevede varie tipologie: il Rosso (anche Superiore e Riserva), il Rosato, ed altre tipologie quali: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Aleatico, tutti di tipologia Superiore ove la presenza di tali vitigni raggiunga l’85%, con un massimo del 15% di altri vitigni a bacca rossa consentiti. Questi quattro vini a specificazione di vitigno, possono inoltre avvalersi della dicitura Riserva con un invecchiamento di almeno 2 anni in botte di legno e affinamento in bottiglia non inferiore a sei mesi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti la cucina toscana ricca e saporita si sposa bene con le varie tipologie: dai classici crostini di carne, ai ravioli al ragù per finire poi con la selvaggina adatta alle tipologie più robuste ed invecchiate.

Hotel a Sovana

Sovana, cittadina della Maremma toscana, offre anche luoghi particolari e caratteristici dove soggiornale in totale relax. Particolari attività possono essere svolte per trascorrere al meglio la vostra vacanza . Fatevi consigliare dallo staff degli hotel e vivete al meglio Sovana, città dei tufi.

Hotel Scilla

Proprio nel cuore di Sovana, sorge l’Hotel Scilla, un incantevole complesso, ricavato da un edificio antico, in prossimità della Piazza del Pretorio.

Camera Hotel Scilla
Camera Hotel Scilla – da sito ufficiale

L’Hotel Scilla, elegante e raffinato, sale meeting e cerimonie e parcheggio privato, le camere, tutte estremamente eleganti ed arredate con la più grande attenzione nei particolari, si dividono in due categorie, Classic e Superior. Queste offrono ai propri ospiti servizi quali:  Aria Condizionata, Riscaldamento, Frigo Bar, Telefono e Televisore. La struttura dispone anche della sala ristorante  dove è possibile prenotare delle deliziose cene degustazione.
L’Hotel propone ai propri ospiti la possibilità di soggiornare scegliendo fra numerose offerte e proposte, per poter godere al meglio di una vacanza in questo territorio così affascinante della Maremma Toscana. Offre infatti la possibilità prenotare degli ingressi presso le terme di Sorano per trascorrere dei pomeriggi in totale relax.

[button title=”Clicca qui per scoprire tutte le promozioni dell’ Hotel Scilla”  width=”80%” url=”http://www.booking.com/hotel/it/scilla-e-locanda-della-taverna-etrusca.it.html?aid=315199″ urlnewwindow=”1″ bgcolor=”#6ea828″ align=”center” fonticon=”fa-bed” margintop=”3″ marginbottom=”3″]

Sovana Hotel & Resort

Camera Sovana Hotel & Resort
Camera Sovana Hotel & Resort – foto da sito ufficiale

Sempre a Sovana si trova l’elegante e raffinato l’Hotel&Resort, che offre agli ospiti l’opportunità di soggiornare in un luogo di grande fascino,disponendo dei più moderni comfort tra cui  piscina, zona solarium e parcheggio privato.

Le camere, Classic, Superior e Deluxe, sono ricavate dagli antichi ambienti del palazzo, e sono dotate di televisore, telefono, frigo bar, cassaforte e aria condizionata.Inoltre è possibile presso l’albergo organizzare delle visite al museo all’aperto Alberto Manzi e Museo Civico di Pitigliano e delle giornate Spa presso le terme di Sorano.

[button title=”Clicca qui per scoprire tutte le promozioni del Sovana Hotel & Resort”  width=”80%” url=”http://www.booking.com/hotel/it/sovana-romantik-e-resort.it.html?aid=315199 ” urlnewwindow=”1″ bgcolor=”#6ea828″ align=”center” fonticon=”fa-bed” margintop=”3″ marginbottom=”3″]

Tour consigliati

One Reply to “Cosa fare e cosa vedere a Sovana, nella maremma toscana, tra tufo e Rosso di Sovana”

  1. Un hotel veramente carino, se capito da quelle parti sarei proprio curioso di passarci qualche giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.