9 – 11 Novembre 2007, Lingotto Fiere
Direttori di Museo, curatori e critici da tutto il mondo ad Artissima per partecipare al denso programma culturale della Fiera e per selezionare i vincitori del Premio illy Present Future e del Premio Guido Carbone per New Entries.
DUE GIORNATE DI SEMINARIO SULLA PRATICA CURATORIALE A cura di Måns Wrange / CuratorLab, Konstfack,Stoccolma
9-10 novembre
CURARE L’ ATTRITO
Tra censura e tolleranza repressiva
Le grandi mostre internazionali, i progetti di arte pubblica e le biennali stanno diventando sempre di più, intenzionalmente o casualmente, degli interventi collocati in contesti altamente sensibili per attriti di carattere nazionale, religioso e sociale. Allo stesso tempo la libertà di espressione è stata messa a freno nei paesi democratici, sia da parte di governi conservatori che populisti, mentre vigilanza e censura vengono utilizzate unilateralmente quale conseguenza della guerra al terrorismo.
Quali sono stati gli effetti di questa situazione sullattività culturale? Quali sono i diversi ostacoli e opportunità che i curatori di arte contemporanea si trovano ad affrontare in merito a questi recenti sviluppi? Esistono delle strategie efficaci per continuare il proprio lavoro senza autocensure o compromessi?
USCIRE FUORI DAGLI SCHEMI
Quando sfumano i confini tra artisti e curatori
Il modus operandi generale della pratica curatoriale è cambiato dallinvenzione del White Cube agli inizi del secolo scorso? I modelli curatoriali tradizionali (di routine) appaiono timidi e convenzionali in confronto alle molteplici forme di attività artistiche che mirano a inquadrare. Di recente alcune attività curatoriali si sono indirizzate verso metodi più sperimentali e investigativi. Questo approccio, definito curare artistico è stato criticato da coloro che accusano i curatori di voler usurpare il ruolo creativo proprio dellartista. Allo stesso tempo, un numero crescente di artisti ha intrapreso progetti curatoriali quale parte integrante della propria attività artistica.
Quali sono i rischi di questa pratica interdisciplinare? In che cosa gli artisti si differenziano dai curatori quando organizzano una mostra? Il curare è una disciplina che gli artisti esercitano da dilettanti in un mondo di specialisti? E cosa succede se un curatore comincia a creare arte?
Relatori
Ute Meta Bauer: Curatrice, professore associato e direttrice, Programma di Arti Visive, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge
Luca Cerizza: Curatore e critico, Berlino. Curatore della collezione darte della BSI; insegna pratica curatoriale alla NABA di Milano. Collabora regolarmente a Frieze e Tema Celeste
Caroline Corbetta: Critica darte e curatrice indipendente, Milano. Insegna Fenomenologia delle Arti Contemporanee, Accademia Carrara di Bergamo. Scrive regolarmente per Vogue Italia, Domus e Contemporary magazine
Meg Cranston: Artista e curatrice, vive a Los Angeles; docente, Otis College of Art and Design, Los Angeles
Joshua Decter: Curatore indipendente e docente, Bard College, New York. Scrive regolarmente per riviste darte, tra cui Flash Art
Yu Yeon Kim: Curatore indipendente, vive a New York e Seoul. Curatore del progetto MZ_2000 Zona Demilitarizzata tra il Nord e Sud Corea
Vasif Kortun: Direttore Platform Garanti, Istanbul. E stato direttore fondatore del Project Istanbul Museum of Contemporary Art (2000-2003) e capo curatore e direttore della 3a Biennale Internazionale di Istanbul
Ronald Jones: Artista e docente, Dipartimento di Studi Interdisciplinari, WIRE e CuratorLab, Konstfack, Stoccolma. Scrive regolarmente per Artforum e Frieze Magazine
Marysia Lewandowska: Artista e docente, Dipartimento di Belle Arti, WIRE e CuratorLab, Konstfack, Stoccolma
Francesco Manacorda: Scrittore e curatore indipendente, Londra. Tutor, Curating Contemporary Art department, The Royal College of Art, London. Scrive regolarmente per Flash Art, Metropolis e Domus
Chus Martinez: Direttore, Kunstverein, Francoforte, già direttore della Sala Rekalde di Bilbao
Anton Vidokle: Artista, curatore, fondatore e direttore, e-flux, New York
In collaborazione con illycaffè sono state invitate a partecipare ai seminari anche tre giovani curatrici dalla Colombia, Etiopia e India: una testimonianza significativa sulle nuove frontiere dellarte contemporanea.
Meskerem Assegued, Addis Abeba, Etiopia – critica e curatrice, direttore del Zoma Contemporary Art Center di Addis Abeba, membro Comitato di selezione del Padiglione Africano 52ma Biennale di Venezia
Mariangela Mendez Prencke, Bogotá, Colombia – critica e curatrice, Membro di Facoltà, Programma Arti e Discipline Classiche, Universidad de los Andes, Bogotà
Suman Gopinath, Bangalore, India – critica e curatrice indipendente, ha curato numerose mostre in India e in Europa. Nel 2005 ha fondato e dirige Colab Art & Architecture a Bangalore.
Inoltre Artissima ospita unampia serie di conferenze e presentazioni in collaborazione con Enti, Istituzioni artistiche e case editrici.
Gli incontri si terranno presso la Conference Hall, Sala Azzurra, Padiglione 3. La partecipazione è aperta e gratuita per il pubblico che si reca alla fiera.
CALENDARIO GENERALE
Venerdì 9 novembre
Ore 11.30 (illy café)
Assegnazione Premio illy Present Future
Alla presenza dei curatori della sezione Cecilia Alemani, Luca Cerizza, Raimundas Malasauskas- e della giuria Corinne Diserens, Francesco Manacorda, Susan Pfeffer.
Ore 12.30
Concorso Pagine Bianche dAutore / Vinci New York premiazione degli artisti vincitori per il Piemonte.
A cura di SEAT Pagine Gialle in collaborazione con DARC e GAI.
Relatori: Giovanna Incisa Cattaneo, Teresa Macrì, Luca Majocchi, Ezio Bertino, Anna Mattirolo, Fiorenzo Alfieri, Luigi Ratclif
Ore 14.30
Seminario sulla pratica curatoriale Curare lattrito – Tra censura e tolleranza repressiva – Prima parte
Ore 16.30
Seminario sulla pratica curatoriale Uscire fuori dagli schemi – Quando sfumano i confini tra artisti e curatori Prima parte
Ore 18.30
Eco e Narciso. Laboratorio Artistico Permanente.
Presentazione della pubblicazione del programma di arte pubblica della Provincia di Torino.
A cura di Provincia di Torino / Servizio Cultura
Relatori: Valter Giuliano, Elena del Drago, a.titolo, Rebecca de Marchi
Ore 19.00 (Vip Lounge – ad invito)
Arte pubblica. Committenti, artisti, fruitori.
Conversazione a partire dal libro con alcuni degli autori: Marina Pugliese, Anna Detheridge, Andrea Lissoni e Ilaria Gianni. Moderatore: Giacinto di Pietrantonio
A cura di Bruno Mondatori editore.
Sabato 10 novembre
Ore 12.00
Presentazione del libro This is contemporary! – Come cambiano i musei d’arte contemporanea
di Adriana Polveroni. Relatori: Fabio Cavallucci, Anna Mattirolo, Catterina Seia, Pierluigi Sacco. Moderatore: Guido Curto
Ore 13.15
Presentazione di Manifesta 7 Relatori: Hedwig Fijen, Anseml Franke, Fabio Cavallucci
Ore 14.30
Seminario sulla pratica curatoriale Uscire fuori dagli schemi – Quando sfumano i confini tra artisti e curatori Seconda parte
Ore 16.30
Seminario sulla pratica curatoriale Curare lattrito – Tra censura e tolleranza repressiva Seconda parte
Ore 18.30
Premio Guido Carbone /New Entries
Assegnazione del premio da parte della Giuria Fabio Cavallucci, Vasif Kortun, Anton Vidokle e Laura Viale. Presentazione del progetto editoriale del libro-testimonianza su Guido Carbone e della mostra Questo Mondo è Fantastico : vent’anni con Guido (maggio 2008 – Palazzo Bricherasio)
Domenica 11 novembre
Ore 11.30
Arte ed economia, contemporanee. Una borsa per capire meglio
incontro a cura di UniCredit Private Banking e della Fondazione Giovanni Agnelli
Sono stati invitati: Anna Detheridge, Guido Curto, Walter Santagata
Ore 13.00
Assegnazione Borsa per giovani artisti italiani degli Amici Sostenitori del Castello di Rivoli
Relatori: Carla Ferraris, Marcella Beccaria
Ore 15.00
Tavola Rotonda PAV/ Parco dArte Vivente
Relatori: Nicolas Bourriaud, Piero Gilardi, Francesco Poli, Lorenza Perelli, Domenico Quaranta, Jun Takita, Franco Torrioni, Ivana Mulatero
Ore 17.00
Presentazione del progetto editoriale del libro ORIGINAL, venti anni di Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo
Relatori: Fiorenzo Alfieri, Luigi Ratclif, Jury Krpan, Alessandro Stillo, Martin Angioni
Ore 18.00
Art for business Forum – Presentazione progetto, a cura di Valeria Cantoni/Trivioquadrivio, Milano in collaborazione con lUniversità Cattolica, Milano