Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la Fiera di Santa Lucia ( anche se in realtà non coincide affatto con il giorno che il calendario dedica alla memoria della Santa), infatti il mercato di Natale ha già “aperto” il 19 novembre e fino al 27 dicembre animerà il suggestivo portico della chiesa di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore a Bologna. Stand ed esposizioni di prodotti tipici, articoli natalizi nel cuore della città; addobbi, idee regalo, statuine del presepe e molto altro saranno al centro di questa tradizione bolognese.
Si tratta di un appuntamento rinomato e atteso, una delle principali fiere natalizie dell’Emilia Romagna. Con tante bancarelle colorate e articoli natalizi di ogni genere.
La Fiera resterà aperta tutti i giorni dalle 8,30 alle 21. La tradizione è molto antica: si svolgeva inizialmente nella piazza antistante la Chiesa di Santa Lucia (per questo fatto prende il nome di Fiera di Santa Lucia) e dal 1796 venne spostata nell’attuale portico pur mantenendo lo stesso nome. Per i bolognesi è questo i luogo in cui acquistare gli addobbi per l’albero e scegliere i personaggi per il presepe. Non è il solito shopping natalizio: la vicinanza della Chiesa di Santa Maria dei Servi con il suo splendido porticato, i caldi colori delle facciate, il rumore usuale del traffico cittadino hanno qualcosa di magico. I suoni e le luci, che da sempre incantano i bambini, sono particolarmente “avvertiti” in questa Fiera. L’allestimento è curato da Cofibo, il Consorzio fieristi Bologna, che come al solito non mancherà di stupire i visitatori con scenografie e abbellimenti davvero suggestivi.
Per la foto si ringrazia koala sorridente
Mi piace la fiera di santa lucia ma le bancarelle con la merce sono un po’ care specialmente quelle dei dolci e della roba da vestire.