La sacra immagine che raffigura la Vergine col bambino, attribuita da antichissima tradizione alle mani dell’evangelista san Luca, ritorna, come ogni anno, nella città di Bologna per i solenni festeggiamenti.

La venerazione verso la Madonna di San Luca, con il culto del Vescovo S. Petronio, costituisce un dato caratterizzante per la città e la diocesi di Bologna.

I Bolognesi hanno una particolare venerazione per la Madonna di San Luca, perché li ha sempre miracolosamente protetti in circostanze dolorose, come terremoti, pestilenze, carestie e guerre.

La solenne processione, che prende le mosse dal santuario arroccato sul colle della Guardia, percorre buona parte di Bologna, nella zona saragozza, fermandosi a Porta Saragozza dove viene accolta dall’arcivescovo e condotta in cattedrale.

Ciò avviene il 16 maggio. Nella cattedrale di Bologna, dedicata a San Pietro, la sacra effige rimane esposta alla venerazione dei fedeli fino al 24 maggio, giorno in cui la sacra immagine ritorna nel santuario di San Luca.Festa della Madonna di San Luca a Bologna

Questa usanza risale all’anno 1433 sotto l’episcopato del beato Nicolo Albergati.

Allora la santa Effige fu condotta a Bologna affinchè cessassero le continue piogge che cadevano ormai da tre lunghi mesi e minacciavano di rovinare i prodotti dei campi.
Appena l’Immagine della Madonna fu presso Porta Saragozza, la pioggia cessò d’un tratto e brillò il sole, risparmiando tutta la Comunità dalla calamità della carestia.

Per gratitudine, dal 1476 la visita della Beata Vergine si verifica con cadenza annuale nei giorni delle rogazioni antecedenti l’Ascensione. Ogni evento, triste e lieto, della storia di Bologna, si riflette su questa Immagine dolce e austera che appartiene al modello della HODIGITRIA, cioè di Colei che indica la Via.

Nel dettaglio per il programma religioso dell’evento bolognese, vi invitiamo a consultare questo sito.

Museo della Beata Vergine di San Luca

Bologna, tra i tanti, ospita il Museo della Beata Vergine di San Luca, che si trova nei locali ricavati all’interno della porta Saragozza. (Indirizzo completo Piazza di Porta Saragozza, 2/A, 40123 Bologna, Telefono: 051 644 7421 )

Dall’ 8 maggio 2004 la porta, che nel 1859 fu dedicata esplicitamente alla Madonna di San Luca, nei locali interni, egregiamente restaurati, ospita stabilmente documenti autentici e riproduzioni fotografiche che consentono di ripercorrere la storia dell’Icona della Madonna di San Luca, illustrano il significato dell’immagine, la storia dell’arrivo in città, il famoso miracolo del 1433 da cui iniziarono le discese annuali come ex-voto cittadino, la storia dell’edificio, del portico e delle associazioni che nel tempo hanno dimostrato la loro devozione alla Vergine con opere di ogni tipo.

Il Museo offre materiali e visite anche a scuole di ogni ordine e grado, e la Direzione è sempre a disposizione per ogni possibile approfondimento storico e artistico.

Inoltre, perché il Museo sia una presenza culturale viva nella città, la Direzione offre in continuazione mostre d’arte e storia, conferenze, incontri, lezioni, concerti, presentazioni di libri, e tanto altro.

Foto in Evidenza: Santuario della Madonna di San Luca a bologna, foto di  <a rel=”nofollow” href=”//commons.wikimedia.org/wiki/User:Mattis” title=”User:Mattis”>Mattana</a>, <a rel=”nofollow” href=”http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0″ title=”Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0″>CC BY-SA 3.0</a>

Tour consigliati

Sommario
Data
a proposito di
Madonna di San Luca a Bologna
Voto
41star1star1star1stargray

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.