Dall’8 febbraio in poi l’Artigianato locale (ma non solo) e l’antiquariato si mettono in mostra in molti comuni del barese: per gli amanti dei mercatini sarò come fare un viaggio nella memoria, tra le bancarelle, sotto il sole o sotto le stelle, camminando e ammirando oggetti vecchi e monili antichi di ogni genere (vecchi dischi in vinile, oggetti della tradizione contadina, mobili antichi, cartoline, riviste di inizio ‘900 , ceramiche, terracotta, stampe e altro ancora). Tanti i centri, come accennato, che allestiscono i mercatini dell’artigianato e del collezionismo In particolare Molfetta, Trani, Bisceglie e Corato
A Molfetta il mercatino si svolge il primo sabato di ogni mese dalle ore 16,00 alle ore 21,00 e la quarta domenica di ogni mese dalle ore 09,00 alle ore 21,00 in P.za Mazzini
A Trani l’appuntamento è ogni seconda domenica del mese, dalle ore 8 alle ore 22 in piazza Sant’Agostino.
A Corato il mercatino si terrà ogni terza domenica in P.za Sedile – dalle ore 09,00 alle ore 21,00.
Invece a Bisceglie l’iniziativa si svolgerà ogni quarta domenica del mese in Via Aldo Moro dalle ore 8,00 alle 22,00. Il mercatino mira alla riscoperta degli oggetti d’epoca.
per parteciparvi?
come si può partecipare, perchè ho oggetti molto antichi da collezione …
come si partecipa,perchè ho degli oggetti antichi da collezione
ciao, ho bisogno di un informazione, non so se devo rivolgermi a voi!!! io creo bijoux e mi piacerebbe partecipare ai mercatini povete darmi informazioni in merito o dirmi a chi dovrei rivolgermi gentilmente?