Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), tornerà ad ospitare il “Raduno di Mongolfiere” al castello di Masino, organizzato da Charbonnier Mongolfiere. Un castello da fiaba con uno splendido parco, l’atmosfera allegra di festa adatta ad un pubblico di ogni età e una ventina di mongolfiere in volo su un paesaggio mozzafiato….non perdetevi la seconda edizione del Masino Balloon Festival!
Seconda edizione di un evento che tanto successo ha avuto l’anno scorso: da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre il cielo sopra il Castello di Masino, splendida proprietà del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, tornerà ad ospitare il “Raduno di Mongolfiere” organizzato dal Team Charbonnier Mongolfiere di Aosta.
Nei tre giorni di manifestazione si svolgeranno avvincenti competizioni fra i piloti dei palloni presenti (saranno circa una ventina), dove verranno coinvolti anche spettatori e passeggeri. Per chi invece preferirà rimanere a terra, lo spettacolo che si potrà godere dal grande parco del Castello sarà comunque mozzafiato, grazie ai coloratissimi palloni che riempiranno il cielo del Canavese. In più, tutti gli appassionati del volo in mongolfiera potranno conoscere i piloti, vedere da vicino tutta la preparazione delle gare e assistere ai decolli delle mongolfiere.
Tra le tante competizioni proposte, una delle più scenografiche è sicuramente quella chiamata “Caccia alla volpe”, in cui il pallone guidato dal campione italiano in carica di volo in mongolfiera, Igor Charbonnier, sarà “la volpe” e tutti gli altri saranno all’inseguimento. Un’occasione unica per provare, in tutta sicurezza, l’ebbrezza di questo antico modo di volare, divertente, originale, avventuroso, e imprevedibile proprio perché legato al vento e per ammirare dall’alto lo splendido paesaggio naturale piemontese, con l’imponente barriera delle Alpi e sullo sfondo il Monte Rosa, i numerosi laghi e l’anfiteatro morenico.
Sabato e domenica, a partire dalla mattina e fino alle ore 18, grandi e piccini potranno assistere a un divertente e istruttivo spettacolo di falconeria, dal titolo “Il Mondo nelle Ali”, che permetterà di conoscere da vicino e vedere in volo alcuni dei più conosciuti predatori dell’aria. Verrà inoltre allestito un caratteristico mercatino – con possibilità di degustazioni e assaggi – di prodotti tipici e artigianali del territorio del Canavese a cura della Comunità Collinare intorno al Lago.
Nei pomeriggi di sabato e domenica è anche prevista l’esibizione in concerto bandistico della Filarmonica di San Martino Canavese. Servizio di accompagnamento per disabili motori a cura dei volontari della Croce Rossa di Ivrea con carrozzella idonea sia nel parco, sia nelle sale del castello. Il servizio sarà effettuato sabato 1 e domenica 2 novembre nell’orario della manifestazione.