I Principali Argomenti
Ci sono spettacoli della natura che, almeno una volta nella vita, devono essere ammirati. Tra questi, figura l’aurora boreale che, eccezionalmente, è stata vista in Italia a metà del mese scorso.
Nonostante questo, non è il nostro Paese il punto di riferimento internazionale principale per ammirare questo spettacolo unico nel suo genere. L’aurora boreale rappresenta un’enorme attrattiva turistica per l’Islanda. Infatti, questo fenomeno naturale straordinario attira visitatori da ogni angolo del mondo, desiderosi di vivere un’esperienza unica e di immergersi nella bellezza incontaminata di questa terra nordica.
L’impatto dell’aurora boreale sul turismo è significativo: infatti durante i mesi autunnali e invernali, ovvero quando le probabilità di avvistarla sono maggiori – ed è per questa ragione che questi viaggi di gruppo in Islanda di Stograntour vengono organizzati in questo periodo – si registra un notevole picco di presenze, anche se di fatto questa terra si presta al turismo in tutte le stagioni.
Se stai pensando di passare qualche giorno nella terra del ghiaccio e del fuoco per ammirarla, senza dubbio ti starai chiedendo quale sia il periodo migliore per vederla. Continua a leggere per scoprirlo!
Quando è la stagione dell’aurora boreale in Islanda?
La stagione ideale per ammirare l’aurora boreale in Islanda va da ottobre a marzo. Attenzione: questo non vuol dire che il meraviglioso spettacolo causato dalle cariche provenienti dal Sole non possa essere visto anche in altri momenti dell’anno. Si può vivere questa indimenticabile esperienza pure in agosto o all’inizio della primavera, attorno al mese di aprile.
Una cosa che non tutti sanno quando si approcciano per la prima volta a tutto quello che riguarda l’aurora boreale è che questo spettacolo si può ammirare con particolare nitidezza nei giorni degli equinozi (attorno al 20 marzo e al 23 settembre). Non è affatto un caso: in queste giornate, infatti, il Sole si trova proprio sopra l’Equatore e la durata del giorno e della notte sono equivalenti.
Nel caso dell’Islanda, è bene ricordare anche il fatto che, nei mesi che vanno da marzo a luglio, si può ammirare la luce tipica delle ore diurne per tutto il giorno. Si tratta, infatti, della cosiddetta stagione del sole di mezzanotte, nonché di un lasso di tempo nel corso del quale è difficile, per via dell’assenza del buio, ammirare l’aurora boreale.
Quali sono le condizioni meteo ideali?
Parliamo ora delle condizioni meteo ideali per ammirare, in Islanda, l’aurora boreale. Le serate di luna piena non sono il massimo e per un motivo molto semplice: la luminosità del nostro satellite non permette di vedere in maniera nitida e chiara la luce dell’aurora boreale. Le sere senza luna sono quindi un momento ideale per godersi lo spettacolo dell’aurora boreale.
Se possibile, è il caso di scegliere un luogo che sia lontano dalle fonti di inquinamento luminoso. Può capitare anche che, nell’eventualità di un’aurora boreale particolarmente luminosa, la visibilità è ottima anche dalla città.
L’orario perfetto
Chiarito il periodo ideale per ammirare l’aurora boreale, è naturale chiedersi se l’orario in qualche modo influisca sulla visibilità del fenomeno. La risposta è affermativa. L’orario considerato perfetto per vivere un’esperienza che in molti desiderano includere nei propri ricordi va dalle 21.00 alle 2.00 di notte.
Con l’aumentare del buio, infatti, lo spettacolo di luci diventa più visibile. L’orario sopra ricordato comprende anche momenti che la maggior parte delle persone trascorre tra le coperte. Cosa fare nei casi in cui non si ha nessuna intenzione di rinunciare al sonno? Scegliere un hotel – in Islanda ce ne sono numerosi – che offre il servizio di sveglia per andare a vedere l’aurora boreale.
L’indice KP
Altro consiglio da tenere presente quando si va a vedere l’aurora boreale: per avere la certezza di ammirare questo straordinario spettacolo, è importante controllare il cosiddetto indice KP – indice di attività aurorale – che ha valori compresi tra 0 e 9 e indica l’attività geomagnetica. Il range ideale per chi vuole ammirare l’aurora boreale è compreso tra 8 e 9.
Non è affatto semplice, soprattutto se non si hanno determinate conoscenze professionali altamente specialistiche, prevedere l’attività geotermica. Per fortuna, esistono siti ad hoc dove è possibile reperire queste informazioni con qualche giorno di anticipo. Tra questi portali, spicca il sito dell’Ufficio Meteorologico Islandese (Icelandic Met Office).
Come si manifesta l’aurora boreale nel cielo
Concludiamo con qualche informazione su come si manifesta l’aurora boreale in cielo (soprattutto se la si ammira per la prima volta, può esser utile documentarsi in merito). Questo straordinario spettacolo può palesarsi come un vero e proprio arco la cui estensione in cielo va da est a ovest.
Man mano che procedono le ore notturne, si può ravvisare la presenza di fenomeni come delle lingue che assomigliano a fiamme, senza dimenticare i globi pulsanti e, in generale, le macchie di luce sparse nel cielo. Sì, l’aurora boreale cambia il suo aspetto diverse volte nel corso della notte ed è uno dei motivi della sua meraviglia.