Grandi festeggiamenti in onore della Madonna delle Formiche. In provincia di Bologna infatti esiste, nei pressi del comune di Pianoro, un santuario dedicato alla Vergine delle Formiche.

A dire il vero la denominazione corretta è Santuario del Monte delle Formiche, (ecclesiasticamente il nome è Santa Maria di Zena) . La storia di questo santuario non è antichissima, ma assai curiosa.

Nei primi giorni di settembre migrano a sciami su questa vetta, dal centro dell’Europa, i maschi delle formiche alate della varietà Mirmyca Scabrinodis per compiere il loro volo nuziale.

Una volta accoppiatesi, le formiche vanno a morire a centinaia di migliaia nella zona del santuario e molte di loro si spiaccicano proprio contro l’effige della Madonna, quando questa è portata in processione.

L’8 settembre è tradizione che gli insetti vengano benedetti e donati ai fedeli (la credenza popolare vuole che curino alcuni malanni).

Questo evento è riportato in cronache molto antiche, addirittura del 1400, quando si decise di intitolare il già esistente luogo di culto a Santa Maria Formicarum.

Nel Santuario, sotto l’immagine della Vergine, è riprodotto un distico latino che recita “centatim volitant formicae ad Virginis aram quo que illam voliant vistmae tatque cadunt”  la traduzione è “ansiose volano le formiche all’altare della Vergine, pur sapendo che ai suoi piedi moriranno“.

Quindi è un fatto che si ripete da secoli, anche se c’è una spiegazione scientifica, la gente del luogo ha sempre visto in questo suicidio collettivo di formiche, una sorta di devozione persino degli insetti a questa sacra immagine della Vergine.

La chiesa nel corso dei secoli è stata riedificata varie volte: quella attuale risale al 1957 ed è stata ricostruita, su disegno dell’architetto Gaetano Marchetti, dopo essere stata completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, dista da Bologna circa 30 chilometri ed è raggiungibile seguendo la via che porta a Monterenzio.

Nelle vicinanze è ancora visibile la grotta dove visse un eremita di nome Barberius nel XVI secolo (anche se nel 2002 è stata compromessa da una frana).

Ecco un video a proposito

Come Arrivare

Tour consigliati

Sommario
Data
a proposito di
Santuario della Madonna delle Formiche
Voto
41star1star1star1stargray

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.