A Neviano, piccolo centro della provincia di Lecce, a pochi chilometri da Gallipoli, la ricorrenza della festività della Madonna della Neve è particolarmente sentita da ormai due secoli.
Nel 1711 infatti avvenne un miracolo che provocò nella popolazione del posto una devozione forte verso questa Madonna.
Persino il nome della cittadina sembra collegarsi a questa devozione religiosa, anche se in realtà il nome, che deriva dal latino Naevius, le fu dato molto tempo prima del miracolo, addirittura in epoca romana, quando era solo un piccollo villaggio agricolo.
La festa della Madonna della Neve si svolge la prima domenica di agosto e richiama nel piccolo centro migliaia di pellegrini e visitatori da molti paesi vicino e persino turisti che alloggiano nella vicina Gallipoli.
Si tratta di una festa religiosa e pertanto le sante messe e la processione costituiscono il fulcro di tutti i festeggiamenti.
In particolare la processione ( I’ntorciata) è molto suggestiva, simile a quella di Lourdes.
La sera infatti si accendono le torce e si percorre un tratto di strada che porta dal centro della cittadina (si parte dalla Chiesa Madrea) verso la campagna da cui si fa ritorno. Durante il cammino i fedeli porteranno grossi ceri votivi, si recita il santo rosario e si cantano canzoni mariane e inni alla Vergine.
Non manca ovviamente il lato consumistico, come in tutte le feste di paese infatti esistono stand gastronomici e bancarelle che vendono un po’ di tutto, dai giochi per bambini, agli oggetti sacri, all’abbigliamento.
Le luminarie, molto belle e imponenti, illuminano le vie del centro e con le loro arcate formano gallerie suggestive e particolari riflessi di luce. La piazza principale del paese come anche le vie adiacenti la chiesa saranno abbellite con eccezionali luminarie, che renderanno il tutto ancora più appariscente.
Non mancheranno esibizioni di gruppi musicali che coinvolgeranno i presenti in danze locali, come la pizzica, e in balli di gruppo.
Appuntamento dunque a Neviano i primi di agosto per rivivere l’emozione della fioccolata e per godere delle bellezze artistiche, gastronomiche e musicali del Salento.
Una festa assolutamente da non perdere, soprattutto per chi è in vacanza e non vuole rinunciare ad ammirare le feste popolari e le tradizioni salentine.