Questo paesino pittoresco sulla costa orientale del Lago di Garda si apre con una vista mozzafiato sulla penisola di Sirmione. Le vacanze a Lazise sono sempre state un lusso, per le meraviglie naturali, storiche e artistiche che la cittadina custodisce.

Questo affascinante territorio è ricco di attrattive, che si possono ammirare nel capoluogo e nelle frazioni di Colà e Pacengo, dove alcuni tratti di Foresta Ligana si alternano alla tipica coltivazione della vite e dell’olivo. Lazise è considerato il primo Comune italiano mai istituito; il paese è diventato famoso in Italia e all’estero per i suoi servizi turistici: campeggi, hotel, agriturismi e villaggi turistici e molto altro. In particolare la gastronomia, a Lazise merita una menzione particolare: comprende piatti della tradizione povera e sapori antichi che non deluderanno le vostre aspettative.

Cosa vedere a Lazise

Le radici di Lazise sono indissolubilmente legate alla tradizione turistica, tanto da conservare ancora il fascino della sua storia racchiusa tra le antiche mura scaligere. All’interno di questo abbraccio di pietra si trova il centro, uno dei più antichi comuni d’Italia, da esplorare in tutti i suoi vicoli. Un itinerario a Lazise può partire direttamente da qui, per poi ampliare il raggio sino al porto.

Il centro storico

La prima cosa che si vede appena arrivati ​​a Lazise sono le mura medievali, perfettamente conservate, che donano a questa cittadina un’atmosfera elegante e nobile. Furono costruite, insieme al Castello, sotto il dominio degli Scaligeri di Verona nel XIII secolo. Da visitare la cosiddetta Dogana Veneta. Qui nel Cinquecento veniva prodotto il salnitro, un componente della polvere da sparo. Successivamente, nel XVII secolo, divenne un avamposto di confine tra Lombardia e Repubblica di Venezia: le navi dovevano passare sotto i suoi archi per accedere al porto. Attualmente è utilizzato come centro congressi.

L’edificio più maestoso del paese è comunque il Castello. Nel corso dei secoli fu ampliato, distrutto, restaurato e divenne proprietà di Verona, Lombardia, Venezia, Francia e Austria. Infine fu acquistato nel 1850 dal conte Giovanni Battista Buri che lo restaurò e lo circondò con un bellissimo parco. Non è visitabile, purtroppo, perché ancora abitato dagli eredi di Buri.

Centro Storico Lazise
“Lasize, Lake Garda” by colgregg is licensed under CC BY 2.0

Chiesa di S. Nicolò

Questa piccola chiesa è un gioiello dell’arte romanica: costruita nel XII secolo, fiancheggia il porto commerciale. Era dedicata a San Nicolò, patrono dei marinai. La struttura della chiesa fu rimaneggiata dopo incendi e cedimenti; fu restaurata nel 1953 dall’Amministrazione Comunale in memoria dei concittadini caduti durante le due Guerre Mondiali. All’interno della chiesa ci sono un altare, un crocifisso ligneo del Quattrocento e frammenti di affreschi tardo medievali. Sulla parete opposta, l’affresco della “Madonna che allatta” costituiva la parte centrale di un trittico, oggi perduto.

Chiesa San Nicolo Lazise
“Lazise church” by Peter Zoon is licensed under CC BY 2.0

Il porto

Dal centro si raggiunge rapidamente il porto di Lazise, ​​un porticciolo molto carino con casette colorate – molte delle quali ora ristoranti – e tante piccole barche tradizionali. Se si prosegue sul lungolago oltre il porto si arriva a una lunga passeggiata arricchita da ristoranti e scorci pittoreschi sul Lago di Garda. Sul lago a sud del centro abitato si trova anche una spiaggia sabbiosa, cosa piuttosto insolita sulle sponde del Lago di Garda.

Porto Lazise
“2017-04-10 04-14 Gardasee 259 Lazise” by Allie_Caulfield is licensed under CC BY 2.0

Cosa fare a Lazise

La presenza sul territorio dei parchi divertimento “Gardaland”, “Caneva” lungo la costa e del centro termale “Villa dei Cedri” a Colà attirano turisti di tutte le età e da tutto il mondo.

Visitare il Movieland Park

Movieland è il primo Parco a tema sul Cinema d’Italia, sulle rive del Lago di Garda. Passeggia negli oltre 10 ettari del complesso di giostre a tema e mostre. I set ricreati di film, come Terminator e Rambo, fanno da sfondo agli eventi del parco. Guarda gli stuntman eseguire effetti speciali e imprese pericolose. Il parco dispone di diversi ristoranti a tema.

Movieland Park
“Canevaworld Movieland Park” by milst1 is licensed under CC BY-SA 2.0

Rilassarsi al Parco termale di Lazise

Il parco delle terme di Lazise Colà è formato da 13 ettari, con lago ed alberi di secolare imponenza, in larga parte sempreverdi. La sorgente termale è stata scoperta solo nel 1989 all’interno del parco secolare della settecentesca Villa dei Cedri; il riconoscimento ufficiale delle proprietà terapeutiche dell’acqua avvenuto nel 1996 ha visto sorgere nel 1997 l’attrezzato Parco Termale. L’ingresso al lago del parco termale di Colà è consentito a tutti, anche i bambini possono accedere al lago senza alcuna  controindicazione, purché accompagnati.

Divertirsi nei parchi divertimenti

Da Lazise è molto facile raggiungere sia Gardaland, che dista circa 7 km, che il Parco Caneva, a circa 3,5 km da Lazise. Caneva Aquapark è un parco divertimenti acquatico a tema caraibico di oltre 100.000 mq affacciato sulla sponda veronese del Lago di Garda. Il parco, si rivolge a tutte le fasce d’età grazie all’offerta diversificata, vanta una storia ultradecennale. 15 attrazioni, 5 piscine, 10 ristoranti coinvolgono il pubblico in giornate di relax o divertimento da maggio a settembre. La tematizzazione si ispira al famoso “Disney Typhoon Lagoon Water Park” (Florida, USA) e crea uno scenario d’impatto unico nel genere grazie alla sabbia bianca, al verde della vegetazione, al vulcano e ai numerosi scivoli.

gardaland
“Gardaland” by Simone Ramella is licensed under CC BY 2.0

Quando visitare Lazise

Lazise si anima soprattutto nei mesi estivi grazie ad un ricco calendario di eventi e manifestazioni, dal Mercatino dell’Artigianato Creativo ai concerti al porto o in Piazzetta Beccherie. Qui si tiene anche il notevole festival musicale Lazise Notte Classica.

Oltre alle sagre tipiche di paese, spesso legate a prodotti di enogastronomia, ci sono delle feste che rievocano periodi storici del passato, in particolar modo del Medioevo.

Durante le feste di Natale a Lazise vengono allestiti bellissimi presepi, come quello di Cassone che è un vero e proprio evento da non perdere! Inoltre non mancano le sagre patronali che offrono bancarelle, musica, giochi ed intrattenimento di ogni genere.

Tour consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.