Festa della Charta della Regola

Tutti a Cavareno il primo fine settimana di agosto. Com’è ormai tradizione, si svolgerà la “Festa della Charta della Regola“, la rievocazione storica, suggestiva e spettacolare, degli antichi ordinamenti comunali. Ci saranno momenti culturali, di spettacolo, gastronomici per tutti, grandi e piccini.

La Festa della Regola trova la sua ragione di essere nel desiderio di ricordare la vita al tempo degli antichi ordinamenti comunali, vita che la consuetudine ha riproposto nella sua complessa semplicità fino ai primi anni di questo secolo.

Gli ordinamenti comunali, “le Regole“, dapprima tramandate oralmente, sono state trascritte nel linguaggio dell’epoca, nel corso del XIV, XV e XVI secolo.
La Charta di Cavareno è stata trascritta nel 1632, e contiene tutte le regole della vita associata.


Oggi noi vogliamo ricordare queste regole e la vita faticosa dei nostri antenati, trasformando Cavareno in un borgo medioevale, recuperando all’uso i “somasi”, i “vouti”, le stradine e la piazza, che magicamente si tornano a popolare.

Ecco il programma:

Da domenica 27 luglio
“L’è zento ani che ve vardi sora….”

La vita a Cavareno vista da “testimoni” particolari
Mostra iconografica a cura del Circolo Pensionati e Anziani di Cavareno
Sala mostre Palazzo de Zinis
“Artigianato artistico”
Espongono N. Zadra, C. Chistè, L. Lorenzi, R. Arfini

Sale espositive della Cassa Rurale e della Pro Loco

Dal 28 luglio al 1 agosto
Gioca’ndoci… la Regola
Animazione pomeridiana per bambini di tutte le età

Giovedì 31 luglio:
ore 21,00 – Tendone Pro Loco
“Con na peza e n’angonada ‘n fil…”
L’evoluzione della moda da l’Ottocento ai giorni nostri.
Serata culturale e sfilata di capi antichi e moderni in collaborazione con
Assessorato al l’Artigianato della Provincia Autonoma di Trento e con Progetto IRIS
Venerdì 1 agosto:

ore 21,00 – Processione votiva della Madonna della Neve

ore 22,00 – Concerto di musica sacra con la “Coralità Clesiana” diretta dal maestro Tullio Lorenzoni

Sabato 2 agosto:
Nel pomeriggio in piazza G. Prati e in via Moscabio
Mercatino di antiquariato e modernariato

Dalle ore 18,00 – “I saori dela nòssa tera” – Piatti tipici della cucina nonesa
Piazza G.Prati e Parco de Zinis – Ore 21

“Le svernie dela vilegiatura”
Rappresentazione teatrale e musicale ideata dal prof. Luigino Endrighi in collaborazione con il coro “El Plaz” di Don diretto da Aldo Lorenzi
E dopo, tutti al ballo!

Domenica 3 agosto:
Piazza G.Prati e Parco de Zinis
Ore 10,30 – Spettacolo del Gruppo Musici e Sbandieratori
“I Cavalieri del Santo” di Medaglino S.Fidenzio (Pd)

Ore 11,00 – Corteo storico e S. Messa con canti gregoriani;

Dalle ore 12,00 – “I saori dela nòssa tera” – Piatti tipici della cucina nonesa

Dalle ore 16,00 – Rappresentazione degli antichi mestieri nei “vouti”, sui “somasi” e nelle “cort” del centro storico

Musici e artisti di strada
Giochi per bambini con il Centro Open – Kaleidoscopio

Dalle ore 18,00 – “I saori dela nòssa tera” – Piatti tipici della cucina nonesa

Ore 21,00 – “La Charta della regola”
Rievocazione storica degli antichi ordinamenti comunali;

Ore 22,00 – Spettacolo pirotecnico.

Tour consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.