I Principali Argomenti
Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia e uno dei posti più belli da vedere nel Nord Italia, non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche perché offre molte attività e posti da vedere tra splendidi paesi affacciati sul lago e altri inerpicati sulle sue alture.
Uno di quelli più pittoreschi è senz’altro Limone sul Garda. Situato sulla sponda occidentale del lago, Limone Sul Garda conta poco più di 1.000 abitanti. Tuttavia, nonostante le sue piccole dimensioni, è uno dei paesi più suggestivi della zona, con tante cose da fare e vedere. In questo post puoi scoprire perché dovresti visitare Limone sul Garda, cosa fare, dove andare e altri consigli per il tuo viaggio a Limone sul Garda.
Cosa fare a Limone sul Garda
Le attività da praticare a Limone sul Garda sono principalmente incentrate sul relax e la vacanza “contemplativa”, all’insegna delle passeggiate e dei pomeriggi a bordo lago, ma non manca l’occasione di praticare sport, ciclismo in primis, grazie alla lunga ciclabile panoramica qui presente. Un itinerario ideale parte dal centro storico, per poi estendersi lungo la costa addentrandosi nei meravigliosi sentieri di questo paese.
Passeggiare nei vicoli del centro
Il centro storico di Limone ha dei vicoli incredibilmente graziosi. Essendo anche ombrosi e ventilati, sono il luogo ideale dove passeggiare per trovare rifugio dalla calura estiva. Qui troverai negozi di artigianato, boutique, locali e ristorantini tipici. La cosa più caratteristica sono senz’altro le casette di Limone, traboccanti di fiori colorati e vibranti, che pendono da balconi e fioriere.
“Limone sul Garda – Altstadt (02)” by Pixelteufel is licensed under CC BY 2.0
Camminare sul Lungolago
Il lungolago è uno dei posti più belli da visitare a Limone. È anche molto moderno, essendo stato ristrutturato negli ultimi anni. I panorami sono incredibili. Da un lato, puoi ammirare lo scenario montano con Malcesine e il monte Baldo in primo piano, dall’altro, si ha una vista sull’incantevole Lago di Garda. Sei circondato dalla bellezza. Se vuoi sederti e goderti il panorama, ci sono alcune panchine lungo la strada, disseminate di fiori colorati.
“Limone sul Garda / 02” by marco_ask is licensed under CC BY-SA 2.0
Pedalare sul sentiero ciclabile
La pista ciclabile, inaugurata nel 2008, costeggia le montagne e attraversa il lago di Garda, il che la rende semplicemente fantastica da percorrere. Questo percorso, lungo circa 120 km, è stato costruito per le biciclette, ma anche i pedoni sono i benvenuti. Se decidi di pedalare sul Lago di Garda, il percorso è disseminato di attrezzatura da utilizzare in caso di problemi, comprese le pompe d’aria.
“Jon Izagirre” by Tripod Ape is licensed under CC BY-SA 2.0
Rilassarsi in spiaggia
Limone è tra i pochissimi comuni del lago di Garda ad avere una spiaggia libera. È una spiaggia di ciottoli che offre servizi igienici e ristoranti. Se ti piacciono gli sport acquatici, ci sono molte opzioni per praticarli qui. Questo tratto è balneabile, e consente di fare delle nuotate in qualsiasi momento del giorno.
Cosa vedere a Limone sul Garda
Sono molte le attrattive a Limone per chi vuole tenere la “mente allenata”. Notevole il suo patrimonio storico e artistico tanto che, nonostante le sue dimensioni contenute, qui sono ospitati ben quattro musei, per non parlare delle attrattive del suo centro storico. Questo sono, a nostro avviso, quelle assolutamente imperdibili.
Museo del Turismo
Allestito nella sede del ex Palazzo Comunale ed inaugurato nel 2011, al suo interno trovano spazio raccolte di manifesti, calendari, guide di viaggio, souvenirs, etc. Facile da raggiungere, in pieno centro, il Museo, con sobrietà, intrattiene il visitatore con estratti da quotidiani e locandine d’epoca. Non mancano i registratori di cassa e pezzi di collezioni private. Se hai tempo per andarci, l’ingresso è gratuito.
“Limone sul Garda – Altstadt (26)” by Pixelteufel is licensed under CC BY 2.0
Museo dei Limoni
I limoni Italiani sono una parte importante della storia di Limone. Sebbene la maggior parte dei limoni sia ora importata, la coltivazione del limone ha lasciato il segno indelebile nel paese. Puoi trovare tonnellate di prodotti fatti con i limoni qui. Il prezzo d’ingresso è di 2€ e il museo offre uno sguardo sulla coltivazione del limone, fornendo molte informazioni interessanti e una passeggiata nel limoneto.
Parrocchiale
Inizio la visita di Limone dalla chiesa dedicata a San Benedetto, edificata su una preesistente chiesetta romanica, poi ampliata perché troppo piccola per accogliere i fedeli della zona. Lo stile rimanda all’architettura austriaca. Sembra un po’ come ricordare il passato del paese, quando Limone non faceva ancora parte dell’Italia, ma era annessa all’impero austriaco.
Porto Vecchio
Attraverso la vicina Piazza Garibaldi, per poi prendere via Porto si arrivare al porticciolo, uno degli angoli più caratteristici di Limone sul Garda. Qui potrete ammirare il via vai delle imbarcazioni tra case color pastello e bouganville.
“Limone sul Garda – Altstadt (01) – Hafen” by Pixelteufel is licensed under CC BY 2.0
Quando visitare Limone sul Garda
Il Lago di Garda e Limone sono luoghi popolari tra aprile e ottobre. Essendo una destinazione molto calda e frequentata nei mesi estivi, il consiglio è quello di visitarla a settembre o all’inizio di ottobre, aprile e maggio.
Limone può essere – nonostante o per le sue piccole dimensioni – molto, molto affollata. Non è una gemma nascosta, quindi nei mesi estivi è presa d’assalto da persone da tutto il mondo, in particolare dalla Germania. In primavera o da settembre in poi la zona è già più vivibile.
L’estate resta comunque un periodo ricco di eventi e intrattenimento. La rassegna “Arte nei vicoli” anima tutte le stradine del centro storico. Si tratta di una particolare esposizione artistica di quadri e sculture che potranno essere non solo ammirati in tutta la loro bellezza, ma anche acquistati direttamente dagli artisti. In realtà non si tratta di un singolo appuntamento ma ben 8 appuntamenti estivi, che si svolgono da giugno a settembre.
Nel mese di settembre, il gruppo Alpini di Limone organizza la Festa Alpina, una g ara di marcia di regolarità in montagna accompagna da musica e stand gastronomici. A Limone si tiene anche il Lago di Garda Music Festival, che ospita i nomi più importanti del panorama musicale internazionale.