Volpedo
Volpedo  Vilnius  CC BY-SA 3.0

Siamo in Piemonte, in provincia di Alessandria, in uno dei Borghi più belli d’Italia.

Allo sbocco del torrente Curone, nella pianura Padana, abbracciato a valle dalle colline, sorge Volpedo, il paese che ha visto nascere il pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907), uno dei pittori italiani più in vista del suo tempo, conosciuto in particolare per la sua opera “Il Quarto Stato”. L’artista amava talmente il suo luogo natio che scelse sia di restarvi a vivere che di aggiungere alla sua firma “da Volpedo”.

Questa premessa è doverosa sia perché è impossibile parlare di Volpedo senza parlare del suo artista, sia perché l’amore che il pittore nutriva per la sua terra la dice lunga sulla bellezza del posto.

Il nucleo storico di Volpedo si sviluppa su una collinetta sulla sponda destra del torrente, In  questo luogo pieno di fascino spicca l’Ottocento: lo si legge in tutta la sua fisionomia, negli edifici, nella piazza, nelle case che hanno conservato l’originaria pietra nuda, che nel corso dei secoli è stata sottratta al letto del torrente vicino.

Passeggiare per Volpedo equivale quindi a compiere un itinerario tra paesaggio ed arte. Vediamo cosa si può visitare il questo borgo

Cosa vedere a Volpedo

La maggior parte di quello che Volpedo offre è legato al suo artista Pellizza. che incontrerete più volte nel vostro itinerario sotto forma di opera d’arte.

Studio del pittore Pellizza da Volpedo

L’atelier di Pellizza costruito nel 1888, era per l’artista luogo di lavoro ma anche luogo di incontro con gli amici. Si tratta di un prezioso contenitore della memoria, di un luogo che riesce a catapultare il visitatore in quello che era il mondo dell’artista: una grande stanza rimasta come allora, dove tutto ha un’anima: ritratti, disegni, cavalletti, tavolozze, la sua biblioteca, tutto racconta dell’autore de Il Quarto Stato, uno dei capolavori della pittura universale.

La pieve romanica di San Pietro

Si tratta del principale monumento del paese al cui si possono ammirare affreschi attribuiti alla scuola dei tortonesi fratelli Manfredino e Franceschino Boxilio (XV secolo – inizio XVI secolo un San Luigino, opera di Giuseppe Pellizza (1894)

Palazzo Comunale

Proseguendo verso il centro del borgo, si può ammirare  l’ottocentesco Palazzo Comunale, al suo interno si può vedere una lapide con bassorilievo marmoreo.

Museo interattivo di Pellizza da Volpedo

Sorge in un piccolo scantinato dove immagini proiettate e commentate spiegano il capolavoro del pittore Giuseppe Pellizza “Il Quarto stato”. Si parlerà di errori, di tecniche, di quelli che sono stati dubbi e vittorie  del celebre artista.

Cosa fare a Volpedo

Oltre visitare lo spendido borgo ed i tesori che racchiude, Volpedo offre anche grazie alla sua location altre possibilità di svago, ad esempio lo sport.

A.S.D. Paintball Volpedo

Ben 10.000 metri quadrati di bosco effetto giungla sono attrezzati con torrette , Barricate e piattaforme sopraelevate per praticare il paintball.

Eventi di Volpedo

Dalla Biennale Pellizziana alla Mostra Mercato e Festa della Pesca di Volpedo, alla Festa della Fragola di Volpedo, sono tanti gli eventi che si organizzano in questo Borgo che, ricordiamo, è noto anche per la frutticoltura, in particolare per la coltivazione della pesca. La pesca di Volpedo è infatti rinomata, il marchio è tutelato dal relativo consorzio

Visitare Volpedo in occasione di uno dei suoi eventi vi farà entrare ancora di più in quello che è lo spirito del posto. Uno spirito che il pittore Giuseppe Pellizza ha saputo, da artista qual’era, cogliere ed imprimere nelle sue tele e che ha lasciato anche nell’aria che si respira in questo borgo e che il visitatore farà certamente sua.

Tour consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.