I Principali Argomenti
Il lago di Garda, il più grande e più bello d’Italia, è meta continua di turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, in particolare dalla Germania e dalla Svizzera, in qualsiasi stagione. L’estate, ovviamente, è la stagione migliore per godere delle bellezze artistiche e naturali che la zona offre.
La sponda lombarda, come quella veneta e trentina, è ricca di località famose per qualità, varietà ed esclusiva della proposta turistica. Non mancano servizi di ogni tipo, dalle motonavi che percorrono l’intero perimetro del lago, alle navette e bus che collegano i diversi centri, alle tante attività di svago e di sport praticabili sull’acqua e sulla riva.
Desenzano: il borgo, i castelli e le spiagge
Uno dei centri di maggiore interesse è senza dubbio Desenzano, in provincia di Brescia, che merita la visita attenta di turisti tutto l’anno. Il borgo, il castello, le spiagge, lo shopping e i piatti tipici: una combinazione intrigante per il centro più popolato del lago di Garda che già nel Medioevo era un importante centro commerciale del Nord Italia, come testimoniano il centro storico ed il mercato del Porto Vecchio.
Adagiata sui colli morenici che chiudono a sud-ovest il Benaco, Desenzano del Garda vanta origini romane e durante il Medioevo fu contesa da Brescia e Verona. Solo nel XV secolo, con il prevalere di Venezia, la città ritrovò un’operosa tranquillità: ogni settimana si teneva un importante mercato delle granaglie che fissava il prezzo valido non solo per la Repubblica Veneta, ma anche per la Romagna e parte della Germania.
Poi, con l’andare dei secoli, l’evoluzione in località turistica sempre più in espansione, dove non mancano nemmeno fiorenti industrie alimentari ed enologiche.
Dove alloggiare
La zona intorno alla cittadina di Desenzano è ricchissima di B&B, alberghi, resort, campeggi e villaggi. Proprio tra questi merita una particolare menzione il bellissimo San Francesco Camping Village, situato sulla strada vicinale omonima, praticamente esteso sulla sponda del lago.
Il camping/villaggio offre ai suoi clienti tantissimi servizi, sia per chi intende accamparsi con tende o roulotte, sia per chi preferisce farsi coccolare nelle case mobili, tutte accessoriate con aria condizionata e con a disposizione un patio su cui trascorrere serate all’aperto, magari gustando una grigliata, tra amici o in famiglia. Posto ideale per chi ama il relax e la vacanza ben organizzata.
A pochi chilometri da Desenzano si trova la bellissima e incantevole Sirmione, protesa nelle acque del lago.
Al nucleo antico (pedonale) si entra oltrepassando la scenografica Rocca scaligera (sec. XIII), interamente cinta dalle acque, con torri, mura merlate, ponte levatoio e una rara darsena fortificata. Il paese è un susseguirsi di vicoli e piazzette fitto di caffè, gelaterie, boutique, negozi di artigianato.
Nei pressi del centro abitato si incontra lo stabilimento delle celebri terme, mentre sulla punta della penisola si stende l’area delle grotte di Catullo, con ruderi di un’imponente villa romana di età imperiale.
Tra le sue stradine strette e tortuose si scorgono antiche botteghe e case dalle caratteristiche architettoniche uniche e inconfondibili. Così come i profumi e i sapori della cucina locale, da degustare in uno dei tanti locali dislocati lungo il percorso pedonale.
Piatti tipici di Desenzano
Alla fine del pasto, pranzo o cena che sia, non dimenticatevi di assaggiare uno dei gelati prodotto artigianalmente dalle decine di gelaterie di Sirmione; si possono assaggiare gelati senza lattosio, senza glutine, con aromi e sapori davvero unici, da quelli con frutta ai tradizionali con panna, cacao o nocciola, lavorati e amalgamati in modo magistrale dai maestri gelatai.
Anche Sirmione offre splendide dimore e alloggi di tutti i tipi e per tutte le tasche, alcune strutture sono particolarissime e si trovano nel centro dell’isola, davvero suggestive. Le località che circondano il lago di Garda sono tutte una più bella dell’altra e per questa volta ne abbiamo illustrate solo alcune, che si trovano lungo la costa lombarda, ma in futuro ne scopriremo altre sulla costa veneta e trentina. Per ulteriori informazioni e per un panorama completo delle offerte turistiche della zona, consultate il sito www.visitgarda.com