Certo…l’isola è meta ideale preferibilmente estiva per una vacanza di mare, ma il clima sempre gradevole dovuto alla posizione geografica nell’Oceano Atlantico e non troppo distante dalle coste africane potrebbe anche invogliare a un viaggio “fuori stagione”, magari (perchè no?), per festeggiare a ritmo di samba e danze popolari il Carnevale di Gran Canaria.
Da sapere che le manifestazioni iniziano a febbraio a Las Palmas ma che a Maspalomas i festeggiamenti proseguono addirittura fino a marzo inoltrato, concludendosi con l “Entierro de la Sardina”, il “funerale del carnevale”!
Come Organizzare un viaggio verso Gran Canaria?
Vediamo come costruirsi con pochi e semplici passi il proprio pacchetto personalizzato: partiamo ovviamente dal volo; a questo proposito dobbiamo subito sottolineare come la maggior parte dei vettori aerei che arrivano a Las Palmas (l’aeroporto internazionale dell’isola) come ad esempio Blue Panorama, Spanair, Futura airlines, Itali Airlines, sono completamente charterizzati e quindi prenotabili esclusivamente con l’intero pacchetto turistico attraverso le agenzie di viaggio.
Per gli irriducibili del “fai da te”, inutile sottolineare che la destinazione, data la relativa facilità logistica ed accessibilità economica delle isole spagnole, si presta in modo particolare a questo tipo di viaggio.
Neosair Dà la possibilità di prenotare anche il solo volo, sempre attraverso i canali dell’intermediazione turistica, ma volendo anche sul proprio sito.
Una Economy in bassa stagione è quotata 400 euro per gli adulti, 268 euro per i bambini dai 2 ai 12 anni (child) e 40 euro per i viaggiatori più piccoli (infant) Segnaliamo come alternative interessanti, e non completamente charterizzate, la più economica Binter Canarias , il martedì e giovedì da Bergamo Orio al Serio con tariffe andata e ritorno al netto di tasse a 280 euro, e la tedesca Condor (del gruppo Tomas Cook) da Milano Malpensa il martedì, il sabato e la domenica con tariffe più variabili ma che si aggirano comunque intorno ai 400 euro.
Qualunque sia la compagnia aerea che avete scelto, dovrete ora occuparvi di un comodo noleggio auto…magari direttamente in aeroporto. Presso l’ufficio Hertz dell’aeroporto di Las Palmas un’utilitaria per una settimana vi costerà circa 180 euro, mentre se avete bisogno di più spazio per i vostri bagagli, una comune station Wagon richiederà all’incirca 20 euro di spesa aggiuntiva.
Alle Canarie però, noleggio auto è sinonimo di Betacar. I prezzi in linea generale sono leggermente più bassi e anche questa compagnia offre un servizio decisamente di qualità per i “cybernauti”. In fase di prenotazione on line è infatti possibile aggiungere oltre alla copertura assicurativa, una serie di “plus” come ad esempio la richiesta del secondo guidatore o il seggiolino del bebè…
Siete pronti a dedicarvi a un viaggio in libertà alla scoperta dell’isola? Non ancora? Ah bene…siete proprio il tipo di viaggiatore “perfezionista” e, anche se sapete che in genere, sopratutto in bassa stagione, non dovreste avere particolari problemi a cercare la sistemazione più comoda e adatta a voi direttamente in loco, preferireste assicurarvi comodamente dall’Italia anche i pernottamenti necessari.
Foto: aus_franken – (Pixabay License)
Ecco allora alcune indicazioni utili:
Sul sito ufficiale del patronato del turismo di Gran Canaria, ovviamente seguendo l’apposita sezione “alloggi” troverete molto probabilmente la sistemazione adatta alle vostre esigenze. Il motore di ricerca propone infatti una serie di hotels, appartamenti o alloggi “rurali”; e anche se il sistema non è ancora usufruibile per la teleprenotazione diretta (ma probabilmente a breve lo sarà), linkando sui nomi delle sistemazioni che interessano si apre una serie di informazioni e sopratutto i riferimenti per i contatti diretti (fax e-mail ecc.)…molto più facile provare direttamente piuttosto che leggere qui!!!
L’istituzionalità e ufficialità del sito proposto rappresenta secondo noi la garanzia migliore per la qualità delle strutture presenti, tuttavia se non siete convinti potrete pur sempre ricorrere alle consuete prenotazioni dirette delle strutture che fanno parte delle principali catene alberghiere internazionali.
A questo proposito segnaliamo il sito inglese booking.com ottimamente strutturato che, con l’impostazione di criteri di ricerca anche qui molto immediati, tira fuori la lista dettagliata di tutti gli hotels (dai due ai cinque stelle) con tanto di foto, informazioni e prenotazioni dirette con carta di credito (attenzione in sterline!) per tutte le tasche e su tutta l’isola!
Indicativamente, per una camera doppia in hotel tre stelle nella zona di Maspalomas, località ideale per la vacanza balneare immersa tra giardini tropicali e dune di sabbia finissima, spenderete all’incirca 400 euro. Da qui potrete agevolmente e in tutta libertà spostarvi ad esempio a Playa del Ingles, principale centro turistico a sud dell’isola che gode di temperature più elevate e di piogge scarse grazie alla protezione del Pico de la Nieves, il massiccio centrale di Gran Canaria che ferma le nubi e il vento che soffia da nord.
Altra meta affascinante Puerto Mogan, più ad ovest, originariamente un villaggio di pescatori, oggi è un luogo ideale per la vacanza confortevole in un ambiente più tranquillo e ricercato.
CHI FA DA SE’… GRAN CANARIA – periodo indicativo marzo 2006 – circa 600 euro a persona (viaggio base 2)
Volo: Binter Canarias da Bergamo: 300 euro circa tasse incluse
Noleggio Auto: utilitaria Betacar per una settimana circa 180 euro per auto.
Camera doppia in Hotel 3* a Maspalomas per una settimana 400 euro
In collaborazione con Federico Baldarelli di www.professioneturismo.net
Foto di anteprima: adamkontor – (Pixabay License)