Si svolge oggi a Vizzini, piccolo centro in provincia di Catania, la XXXIV edizione della Sagra della Ricotta e del Formaggio.
L’appuntamento si rinnova con precisione ogni anno per permettere agli abitanti del luogo e non solo di partecipare a momenti di degustazione di prodotti dai sapori autentici. Basta pensare che la ricotta di Vizzini oggi è conosciuta in tutta la Sicilia, e trova apprezzamento anche oltre i confini dell’Isola.
Piazza Marconi, una delle piazze principali del paese, diventa così una sorta di fattoria a cielo aperto dove i pastori che prendono parte all’evento preparano la ricotta secondo i metodi e le attrezzature tradizionali. Davanti agli occhi di tutti, il lungo processo che va dalla mescita all’assaggio della ricotta.
Inoltre, l’allestimento di una mostra mercato dei principali prodotti di Vizzini e del territorio circostante. Infatti, oltre alla ricotta, c’è posto per i classici canoli e cassatelle, il formaggio canestrato, la ricotta salata e la tuma primo sale. E ancora, varie conserve, miele e olio.
Il pregio di questi prodotti nasce dall’ottima ricchezza dei pascoli, denominati “i pascoli dalle cento essenze“, perché allevati dalla grande varietà di erbe selvatiche.
Sono previsti infine ospiti d’eccezione, come relatori e degustatori ufficiali dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) sezione Sicilia delegazione di Catania che proporranno gli accostamenti dei vini più adatti alle specialità della kermesse.